Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • Ora et labora
    • Ora et labora info e link
  • Pensare la polis
    • Pensare la polis info e link
  • Libertà è partecipazione
    • Libertà è partecipazione info e link
  • Ecologia integrale
    • Ecologia integrale info e link
  • Bibbia e giornale
    • Bibbia e giornale info e link
  • Fedi e società
    • Fedi e società info e link
  • Cercasi maestri
    • Cercasi maestri info e link
  • L’ho letto, visto, cliccato, vissuto e ve lo consiglio
    • L’ho letto, visto, cliccato, vissuto e ve lo consiglio info e link
  • 5 minuti …
  • Contatti

La Bottega di Nazareth

spiritualità, lavoro, fedi, società, incarnazione, politica, dottrina sociale, ambiente

Multimedia

Sezione multimedia

Vota:

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La Bottega di Nazareth

Una bottega: luogo del lavoro, della quotidianità, dell’incontro. È questo il contenuto: mettere a disposizione e condividere materiale per capire la società, come gli uomini si relazionano tra di loro e con la vita, con la materialità e la spiritualità, come le comunità, anche religiose, vedono la società e come resistono all’individualismo che tutto disgrega.

Una bottega: luogo dell’artigiano, della creatività, della pazienza. È questo il metodo: senza voler fare grandi progetti, accostare temi e assemblare pensieri, mettersi nei panni altrui per sperimentarne il loro inedito sguardo.

La Bottega di Nazareth è promosso e consigliato da:

Servizio alla pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato della diocesi di Como

ACLI provinciali di Como

ACLI provinciali di Sondrio

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Follow La Bottega di Nazareth on WordPress.com

Segui il blog sui social

  • Facebook
  • Twitter
  • Google +

Nella Bottega di Nazareth nessuno è straniero

Articoli e Pagine più visti nelle ultime 24 ore

  • Il lavoro nel Nuovo Testamento: Gesù, il Vangelo del Regno e il lavoro
    Il lavoro nel Nuovo Testamento: Gesù, il Vangelo del Regno e il lavoro
  • Conosciamo la Bibbia: Il vangelo secondo Luca. Un corso biblico di don Claudio Doglio
    Conosciamo la Bibbia: Il vangelo secondo Luca. Un corso biblico di don Claudio Doglio
  • Lettura e commento della Laudato si’: san Francesco e san Benedetto
    Lettura e commento della Laudato si’: san Francesco e san Benedetto
  • "Home", di Warsan Shire
    "Home", di Warsan Shire
  • L’indemoniato di Gadara. Omelia di p. Georgy Kochetkov
    L’indemoniato di Gadara. Omelia di p. Georgy Kochetkov
  • Ma cos’ha il mattone, per essere tanto antipatico a Dio?
    Ma cos’ha il mattone, per essere tanto antipatico a Dio?
  • "Alef Bet. La scrittura di Dio". Paolo De Benedetti racconta le 22 lettere dell'alfabeto ebraico
    "Alef Bet. La scrittura di Dio". Paolo De Benedetti racconta le 22 lettere dell'alfabeto ebraico
  • "Chiesa e povertà", l'intervento del card. Lercaro al Concilio sulla Chiesa povera e dei poveri
    "Chiesa e povertà", l'intervento del card. Lercaro al Concilio sulla Chiesa povera e dei poveri
  • Lutero e l’ordine degli Agostiniani
    Lutero e l’ordine degli Agostiniani
  • Conversazione con Carlo Maria Martini (Milano, 7 giugno 1997)
    Conversazione con Carlo Maria Martini (Milano, 7 giugno 1997)

collabora alla Bottega di Nazareth

  • Alfredo Pozzi
    • Le azioni di Dio nella storia: chi le sa leggere?
  • bottegadinazareth
    • Lettura e commento della Laudato si’: san Francesco e san Benedetto
    • Bereshit 06 Gli ultimi uomini della parashà di Bereshit. Di rav Alfonso Arbib
    • 17 febbraio, festa della libertà di tutti
    • Perché studiare il Talmud?
    • Crisi diplomatica Francia, Acli Italia e Acli Francia unite in nome dell’Europa. L’appello dei due presidenti, Roberto Rossini e Maria Chiara Prodi
    • Lettura e commento della Laudato si’: introduzione
    • Quelle morti “invisibili” con cui non ci si confronta
    • Giuseppe Notarstefano: buone pratiche e reciprocità
    • Bereshit 05 Dopo il primo omicidio. Di rav Alfonso Arbib
    • Il manifesto interreligioso sul fine vita
  • Circolo ACLI Arosio
    • Le Acli lombarde e il dialogo ecumenico: un percorso che nasce da lontano. Un articolo di Alessandro Colombo
    • La resistenza spirituale al vuoto nella Chiesa e nella società. Relazione di Giovanni Bianchi nel settembre 2008 a Mosca
    • Conciliarità cristiana e solidarietà sociale. Relazione di Giovanni Bianchi nell’agosto 2007 a Mosca
  • donandreadelgiorgio
    • Giovanni Battista Montini e le ACLI. La crisi del 1971 e le sue conseguenze: L’ipotesi socialista e la “deplorazione”
    • Giovanni Battista Montini e le ACLI. Paolo VI: Il Papa dei dubbi, delle sconfitte e dei no
    • «Ho sognato una città …». Luigino Nessi al ritiro dell’Abbondino d’oro 2018
    • Giovanni Battista Montini e le ACLI. Il “ruolo vulcanico delle ACLI”: Le ACLI degli anni ’60
    • Giovanni Battista Montini e le ACLI. Paolo VI: Il Papa del Concilio e della Popolorum progressio
    • Giovanni Battista Montini e le ACLI. L’arcivescovo dei lavoratori: Montini a Milano
    • Giovanni Battista Montini e le ACLI. Il “Movimento sociale dei lavoratori cristiani”: Espansione, fedeltà e ricerca di identità
    • Giovanni Battista Montini e le ACLI. Le origini delle ACLI: Tra il Patto di Roma e la Santa Sede
    • Giovanni Battista Montini e le ACLI. Il “montinismo”: Un progetto per l’Italia
    • Giovanni Battista Montini e le ACLI. Il giovane Montini: Le radici di un protagonista del ‘900
  • dongiampy
    • Cantieri di LavOro nei territori ed ecologia integrale secondo la Laudato Sì’
    • “In entrambe le direzioni”. Le ACLI di Como e la Chiesa locale comense
    • Seminario Firenze, il lavoro al centro della questione sociale
    • Orientarsi nell’era della post-verità
  • Преображенское братство - Fraternità della Trasfigurazione
    • La Presentazione di Gesù al Tempio, di Aleksandr M. Kopirovskij
    • Sulla preghiera di Gesù. Riflessione di p. Georgy Kochetkov
    • Azione di pentimento e rinascita a 100 anni dalla rivoluzione russa a cura del forum “Possessori di speranza”
    • L’indemoniato di Gadara. Omelia di p. Georgy Kochetkov
    • L’incontro in Galilea. Omelia di padre Giovanni Privalov
    • Due richieste/invocazioni per seguire Cristo. Omelia di p. Georgy Kochetkov
    • La Luce e il cieco. Omelia di p. Georgy Kochetkov
    • Quale icona è utile presentare a una persona nel suo percorso di iniziazione cristiana
    • Che cosa c’è di nuovo nel Nuovo Testamento. Omelia di p. Georgy Kochetkov
    • «Amare prima che tu sia amato … ». Padre Georgy Kochetkov, fondatore e padre spirituale della Fraternità della Trasfigurazione
  • Tudor Petcu
    • Il tesoro dell’Ortodossia. Intervista di Tudor Petcu a Massimo Anichini
    • La tradizione spirituale della Romania nell’orizzonte di un compositore irlandese. Intervista a Shaun Davey a cura di Tudor Petcu
    • Il significato del comunismo in Germania. Intervista ad Anna Kaminsky a cura di Tudor Petcu
    • La storia del Priorato di Sion. Intervista di Tudor Petcu a Christian Doumergue
    • «Il cristianesimo ortodosso e le sfide della società occidentale». Una recensione di Tudor Petcu
    • “Cosa significa il Natale?”. Un breve saggio di Tudor Petcu
    • I valori cristiani, la metafisica e il mondo di oggi. Intervista di Tudor Petcu a Günther Boss
    • La storia della religione Bahá’í in Germania. Intervista a Gisbert Schaal a cura di Tudor Petcu
    • Intervista di Tudor Petcu a Vladimir Moss sulla personalità di San Glicherie di Slatioara e dell’Inghilterra ortodossa
    • Thomas Merton: Domande e risposte tra Tudor Petcu e Gianni Tadolini

MULTIMEDIA

Video

Audio

Archivi

Categorie

Tag

ACLI Acli.it bene comune Bibbia cattolici Chiesa Chiesa cattolica comunicazione comunità Concilio Vaticano II Costituzione italiana cristianesimo democrazia dialogo dignità Dio diritti dottrina sociale della Chiesa ebraismo ebrei economia ecumenismo educazione Europa evangelici fascismo fede formazione Francia Gen Germania Gesù giovani giustizia guerra identità Interris.it islam Italia lavoro Lc libertà migranti Milano Moked.it Mt musulmani ortodossi Ortodossia pace papa francesco papa Paolo VI politica poveri povertà preghiera razzismo Riforma.it Roma Russia scuola seconda guerra mondiale società solidarietà spiritualità storia Svizzera teologia terrorismo torah Tudor Petcu USA Vangelo video violenza

Commenti recenti

Lanuvolettarosa78 (l… su Perché il Monte Athos spingere…
bottegadinazareth su La trappola del Vangelo della…
Lanuvolettarosa78 (l… su La trappola del Vangelo della…
APRIAMO I PORTI, SUB… su “Home”, di Warsan…
barbarasiberiana su Quattro consigli per un futuro…

Statistiche del Blog

  • 28.151 hits
I miei Cinguettii

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62/2001. Immagini, foto e altro materiale possono essere stati scaricati da Internet, pertanto chi si ritenesse leso nel diritto d’autore potrà contattare il curatore del blog (bottegadinazareth@gmail.com), che provvederà all’immediata rimozione del materiale oggetto di controversia.

WordPress.com.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: La nostra informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: