Il segreto di don Primo/10 – Ma io voglio bene anche a Giuda

“Il segreto di don Primo” è la rubrica proposta dal portale internet della Diocesi di Cremona in collaborazione con la Fondazione “Don Primo Mazzolari” di Bozzolo. La registrazione dell’omelia pronunciata da don Primo Mazzolari il Giovedì Santo del 1958.

Continua a leggere

Il segreto di don Primo/09 – Il Signore ci recupera all’amore

“Il segreto di don Primo” è la rubrica proposta dal portale internet della Diocesi di Cremona in collaborazione con la Fondazione “Don Primo Mazzolari” di Bozzolo. La registrazione dell’omelia pronunciata da don primo Mazzolari il Giovedì Santo del 1959.

Continua a leggere

Il segreto di don Primo/08 – Il mistero del dolore

“Il segreto di don Primo” è la rubrica proposta dal portale internet della Diocesi di Cremona in collaborazione con la Fondazione “Don Primo Mazzolari” di Bozzolo. La registrazione dell’intervento di don primo Mazzolari dalla Missione di Milano il 22 novembre 1957.

Continua a leggere

Il segreto di don Primo/07 – Cristo è venuto per tutti

“Il segreto di don Primo” è la rubrica proposta dal portale internet della Diocesi di Cremona in collaborazione con la Fondazione “Don Primo Mazzolari” di Bozzolo. La registrazione dell’omelia pronunciata da don Primo Mazzolari il 6 gennaio 1958.

Continua a leggere

Il segreto di don Primo/06 – Il mistero dell’ingiustizia

“Il segreto di don Primo” è la rubrica proposta dal portale internet della Diocesi di Cremona in collaborazione con la Fondazione “Don Primo Mazzolari” di Bozzolo. La registrazione dell’intervento di don primo Mazzolari dalla Missione di Milano il 21 novembre 1957.

Continua a leggere

Il segreto di don Primo/05 – Il primo maggio è di tutti

“Il segreto di don Primo” è la rubrica proposta dal portale internet della Diocesi di Cremona in collaborazione con la Fondazione “Don Primo Mazzolari” di Bozzolo. La registrazione dell’omelia pronunciata da don primo Mazzolari il 1 maggio 1957.

Continua a leggere

Il segreto di don Primo/04 – Il Padre Nostro

“Il segreto di don Primo” è la rubrica proposta dal portale internet della Diocesi di Cremona in collaborazione con la Fondazione “Don Primo Mazzolari” di Bozzolo. La registrazione dell’intervento di don primo Mazzolari dalla Missione di Milano il 16 novembre 1957.

Continua a leggere

Il segreto di don Primo/03 – Chi beve di me non avrà più sete

“Il segreto di don Primo” è la rubrica proposta dal portale internet della Diocesi di Cremona in collaborazione con la Fondazione “Don Primo Mazzolari” di Bozzolo. La registrazione dell’intervento di don primo Mazzolari dalla Missione di Ivrea il 23 ottobre 1958..

Continua a leggere

Il segreto di don Primo/02 – La sete di Cristo. Le nostre seti

“Il segreto di don Primo” è la rubrica proposta dal portale internet della Diocesi di Cremona in collaborazione con la Fondazione “Don Primo Mazzolari” di Bozzolo. Nella seconda puntata della rubrica “Il segreto di don Primo” l’audio originale dell’intervento di don Mazzolari alla Missione di Ivrea il 22 ottobre 1958.

Continua a leggere

Le chiese ortodosse oggi, tra memoria, politica e riconciliazione. Una conferenza di Adalberto Mainardi

da Alzogliocchiversoilcielo.blogspot.it, sito di taglio ecumenico con testi, audio e video di catechesi, commenti alle letture, conferenze, corsi biblici, lectio e omelie.

Nell’ambito del ciclo su Forme del vivere, alla Biblioteca Salita dei Frati di Lugano si è svolta una conferenza con Adalberto Mainardi sul tema “Le chiese ortodosse oggi, tra memoria, politica e riconciliazione”. L’incontro, introdotto da Fernando Lepori, martedì 25 ottobre 2022.

Continua a leggere

Il segreto di don Primo/01 – Sichem, strada obbligata

“Il segreto di don Primo” è la rubrica proposta dal portale internet della Diocesi di Cremona in collaborazione con la Fondazione “Don Primo Mazzolari” di Bozzolo. Nella prima puntata della rubrica “Il segreto di don Primo” l’audio originale dell’intervento di don Mazzolari alla Missione di Ivrea il 20 ottobre 1958.

Continua a leggere

Il tesoro nascosto. Corso di esercizi di don Bruno Maggioni

Corso di esercizi spirituali tenuti dall’1 al 6 giugno 2003 presso il Centro di spiritualità missionaria di Tavernerio.

Continua a leggere

Il fiume di Dio è gonfio di acque. Una conversazione biblica di don Claudio Doglio

da Alzogliocchiversoilcielo.blogspot.it, sito di taglio ecumenico con testi, audio e video di catechesi, commenti alle letture, conferenze, corsi biblici, lectio e omelie.

Lunedì 22 agosto 2022, nel chiostro dei Padri Domenicani a Varazze, don Claudio Doglio ha tenuto una conversazione biblica: IL FIUME DI DIO E’ GONFIO DI ACQUE Figure simboliche e reali di fiumi nella Bibbia per esprimere poeticamente importanti messaggi teologici.

Continua a leggere

Il Giardino di Dio. Le piante della Bibbia. Una conversazione biblica di don Claudio Doglio

da Alzogliocchiversoilcielo.blogspot.it, sito di taglio ecumenico con testi, audio e video di catechesi, commenti alle letture, conferenze, corsi biblici, lectio e omelie.

Giovedì 18 agosto, alle ore 21, don Claudio ha proposto presso la Biblioteca Civica a Varazze una conferenza su LE PIANTE NELLA BIBBIA offrendo una carrellata biblica sulle tante figure botaniche che caratterizzano il giardino di Dio.

Continua a leggere

«Operaio in una fabbrica d’armi». Una poesia di Andrzej Jawin (Karol Wojtyla)

Non influisco sul destino del globo,
non son io che incomincio le guerre.
Sono con te o contro di te – non lo so.

Continua a leggere

Lo zoo del Signore, gli animali della Bibbia. Una conversazione biblica di don Claudio Doglio

da Alzogliocchiversoilcielo.blogspot.it, sito di taglio ecumenico con testi, audio e video di catechesi, commenti alle letture, conferenze, corsi biblici, lectio e omelie.

Mercoledì 13 luglio, alle ore 21, don Claudio ha proposto presso il giardino delle Boschine a Varazze UNA SERATA BESTIALE offrendo una carrellata biblica su tanti animali che insegnano ad essere più umani.

Continua a leggere

Giuseppe Dossetti raccontato da Alberto Melloni a Wikiradio

Alberto Melloni è uno storico esperto di Storia della Chiesa. Professore di Storia del Cristianesimo all’Università di Modena e Reggio Emilia, è titolare della cattedra Unesco per il pluralismo religioso e la pace e direttore della Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII. Tra le sue pubblicazioni: L’altra Roma. Politica e S. Sede durante il concilio Vaticano II (1959–1965), Il Mulino 2000; Chiesa madre, chiesa matrigna. Un discorso storico sul cristianesimo che cambia, Einaudi 2004; L’inizio di papa Ratzinger. Lezioni sul conclave del 2005 e sull’incipit del pontificato di Benedetto XVI, Einaudi 2006; Papa Giovanni. Un cristiano e il suo concilio, Einaudi 2009; Atlante storico del Concilio Vaticano II (diretto da), Jaka Book 2015.

Continua a leggere

L’amore e altri enigmi. Echi biblici nella narrativa di Anton Čechov. Una conferenza di Adalberto Mainardi

da Alzogliocchiversoilcielo.blogspot.it, sito di taglio ecumenico con testi, audio e video di catechesi, commenti alle letture, conferenze, corsi biblici, lectio e omelie.

Nell’ambito del ciclo di letture bibliche su Bibbia, letteratura e filosofia, alla Biblioteca Salita dei Frati di Lugano si è svolta una conferenza con Adalberto Mainardi sul tema L’amore e altri enigmi. Echi biblici nella narrativa di Anton Čechov. L’incontro, introdotto da Fernando Lepori, martedì 26 aprile 2022, alle ore 20.30.

Continua a leggere

L’Apocalisse giovannea e l’apocalittica ebraica a confronto

Festival Biblico 2018  – 13 maggio 2018

L’iconografia nell’Apocalisse cristiana e l’attesa messianica nell’ebraismo rabbinico

con Giuseppe Casarin (docente), Piero Capelli (docente) – modera Isabella Tiveron

Presente e futuro, cielo e terra, l’Apocalisse di Giovanni esprime il paradosso e la tensione tra il “già” e il “non ancora”, che attraversano tutti i primi scritti cristiani, in un rimescolamento delle categorie del tempo e dello spazio. A partire dal legame tra parole e immagini al quale il libro ha dato origine, leggeremo le grandi visioni dell’Apocalisse sullo sfondo di alcuni cicli pittorici, cercando di ritrovare nell’intreccio profondo tra fede e arte, la sua capacità di evocare «le cose che dovranno accadere tra breve».

Continua a leggere

«Il gorgo». Un racconto di Beppe Fenoglio

CENTENARIO DELLA NASCITA DI BEPPE FENOGLIO, 1° MARZO 1922

BEPPE FENOGLIO (Alba, 1º marzo 1922 – Torino, 18 febbraio 1963)

Il gorgo

Racconti del parentado e del paese.

Apparso su “Il Caffè” di Giambattista Vicari, n. 9, dicembre 1954, p. 17; poi in Opere, III, pp. 7-9. Beppe Fenoglio Tutti i racconti A cura di Luca Bufano Einaudi.

Continua a leggere