Il bene e il male. Un saggio scritto da Maria Ghiță

Pubblicando questo breve saggio iniziamo una nuova collaborazione con Maria Ghiță, una brillante studentessa del dottor Tudor Petcu che i lettori della Bottega di Nazareth ben conoscono. Maria Ghiță è una studentessa nella dodicesima classe presso il Liceo Little London International Academy in Romania.

Per me la distinzione tra bene e male è sempre stata chiara e precisa, perché sono stata cresciuta nello spirito religioso sin dall’infanzia. Questo di solito porta nella sua connotazione una dose di rigore, che, ad essere sincera, non ho mai sentito; ho imparato i miei concetti e insegnamenti senza fare riferimento alla libertà di un mondo senza la loro esistenza, perché quel mondo non era il mio mondo.

Quindi, qualunque decisione prenda, posso riportarla in questa dimensione spirituale e sono convinta di non sbagliare, perché coincide quasi interamente con gli insegnamenti etici dell’ateismo.

Ad esempio, se mi trovo nella situazione di mentire, cerco, per quanto possibile, di evitare questa opzione, un insegnamento che trovo nella Bibbia e oltre. Ci sono persone la cui spiritualità non coincide con la mia, eppure mentire è noto come un concetto da evitare. Lo stesso accade con l’aiuto o il sostegno di altre persone bisognose. È nostro dovere di esseri umani prenderci cura degli altri meno fortunati, sia che siamo cristiani e seguiamo l’esempio del Buon Samaritano, sia che ci rivolgiamo all’Universo e crediamo nell’esistenza di un karma che ci ricompensa.

A volte, tuttavia, non riesco a relazionarmi con le azioni degli altri e le mie risposte coincidono con quelle di meno persone. Ad esempio, evidenzierò un argomento controverso per sua stessa natura, ma direi che è il miglior esempio che ho trovato: la morte assistita. Ci sono persone che non sono d’accordo con questa manovra e sembra loro un atto morale sotto il segno della gentilezza, della fine della sofferenza o della parola “non si è svegliato comunque”.

Per me ci sono miracoli. La vita stessa è un miracolo e credo fermamente che non ne abbiamo il diritto e non avremo mai il diritto di decidere il proprio destino. Non abbiamo diritto alla vita o alla morte su nessuno, in nessuna circostanza, non possiamo interpretare Dio, perché non conosciamo i suoi piani.

In considerazione di questo, giudico e sento di fare la cosa giusta, questo modo di pensare mi rassicura, l’idea che posso sempre tornare a un insegnamento stabile dove posso trovare tutte le risposte.

Maria Ghiță

Traduzione in italiano di Tudor Petcu

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...