Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • Ora et labora
    • Ora et labora info e link
  • Pensare la polis
    • Pensare la polis info e link
  • Libertà è partecipazione
    • Libertà è partecipazione info e link
  • Ecologia integrale
    • Ecologia integrale info e link
  • Bibbia e giornale
    • Bibbia e giornale info e link
  • Fedi e società
    • Fedi e società info e link
  • Cercasi maestri
    • Cercasi maestri info e link
  • L’ho letto, visto, cliccato, vissuto e ve lo consiglio
    • L’ho letto, visto, cliccato, vissuto e ve lo consiglio info e link
  • 5 minuti …
  • Contatti

La Bottega di Nazareth

spiritualità, lavoro, fedi, società, incarnazione, politica, dottrina sociale, ambiente

Archivio dell'autore: Alfredo Pozzi

Le azioni di Dio nella storia: chi le sa leggere?

Posted on 25 febbraio 2018 by Alfredo Pozzi Standard Rispondi

Il “Magnificat” (Lc 1,46-55) è un canto di lode che, pur conosciuto, tuttavia, è poco pregato dai fedeli, ad eccezione di coloro che recitano la Liturgia delle Ore. Per restare in ambito mariano, certamente siamo più abituati a pregare con l’”Ave Maria” e il “Salve Regina”.

Continua a leggere

Vota:

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Condividi su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to email (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La Bottega di Nazareth

Una bottega: luogo del lavoro, della quotidianità, dell’incontro. È questo il contenuto: mettere a disposizione e condividere materiale per capire la società, come gli uomini si relazionano tra di loro e con la vita, con la materialità e la spiritualità, come le comunità, anche religiose, vedono la società e come resistono all’individualismo che tutto disgrega.

Una bottega: luogo dell’artigiano, della creatività, della pazienza. È questo il metodo: senza voler fare grandi progetti, accostare temi e assemblare pensieri, mettersi nei panni altrui per sperimentarne il loro inedito sguardo.

La Bottega di Nazareth è promosso e consigliato da:

Servizio alla pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato della diocesi di Como

ACLI provinciali di Como

ACLI provinciali di Sondrio

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Segui assieme ad altri 1.205 follower

Segui il blog sui social

  • Facebook
  • Twitter
  • Google +

Nella Bottega di Nazareth nessuno è straniero

Articoli e Pagine più visti nelle ultime 24 ore

  • Signore facci liberi (Preghiera del ribelle)
    Signore facci liberi (Preghiera del ribelle)
  • Il lavoro nel Nuovo Testamento: Gesù, il Vangelo del Regno e il lavoro
    Il lavoro nel Nuovo Testamento: Gesù, il Vangelo del Regno e il lavoro
  • "Cammino di introduzione al Corano ed all’Islam" di fratel Ignazio De Francesco della comunità di Monte Sole. Incontro n. 5 (27 maggio 2015)
    "Cammino di introduzione al Corano ed all’Islam" di fratel Ignazio De Francesco della comunità di Monte Sole. Incontro n. 5 (27 maggio 2015)
  • Il lavoro nella Bibbia (Antico e Nuovo Testamento)
    Il lavoro nella Bibbia (Antico e Nuovo Testamento)
  • Cattolici e protestanti a 500 anni dalla Riforma: Temi e percorsi del dialogo tra cattolici e protestanti
    Cattolici e protestanti a 500 anni dalla Riforma: Temi e percorsi del dialogo tra cattolici e protestanti
  • Il cammino sull’acqua di madre Marija
    Il cammino sull’acqua di madre Marija
  • "Chiesa e povertà", l'intervento del card. Lercaro al Concilio sulla Chiesa povera e dei poveri
    "Chiesa e povertà", l'intervento del card. Lercaro al Concilio sulla Chiesa povera e dei poveri
  • La Costituzione e il ruolo delle Acli
    La Costituzione e il ruolo delle Acli
  • Il discorso di Macron alle autorità religiose. La nuova laicità e il ruolo delle fedi
    Il discorso di Macron alle autorità religiose. La nuova laicità e il ruolo delle fedi
  • Discorso di Papa Francesco ad Alessano, dov'è sepolto don Tonino Bello
    Discorso di Papa Francesco ad Alessano, dov'è sepolto don Tonino Bello

collabora alla Bottega di Nazareth

  • Alfredo Pozzi
    • Le azioni di Dio nella storia: chi le sa leggere?
  • bottegadinazareth
    • “Cammino di introduzione al Corano ed all’Islam” di fratel Ignazio De Francesco della comunità di Monte Sole. Incontro n. 5 (27 maggio 2015)
    • Chiesa e mafia: il cacio e i topi
    • Discorso di Papa Francesco ad Alessano, dov’è sepolto don Tonino Bello
    • Spezzare il ciclo di violenza in Siria. Dichiarazioni da parte di chiese e organismi ecumenici dopo l’escalation militare dei giorni scorsi
    • Mi sento profondamente ebreo, perché rispettare le mitzvot?
    • Siria: La preoccupazione e le dichiarazioni delle Chiese
    • Grazie a Dio, perché ci sono gli atei
    • Fare missione nel mondo con una nuova prospettiva
    • La complessità della vita
    • Messaggio CEI per la giornata del lavoro 2018: “Quantità, qualità e dignità del lavoro è la grande sfida dei prossimi anni”
  • Circolo ACLI Arosio
    • La resistenza spirituale al vuoto nella Chiesa e nella società. Relazione di Giovanni Bianchi nel settembre 2008 a Mosca
    • Conciliarità cristiana e solidarietà sociale. Relazione di Giovanni Bianchi nell’agosto 2007 a Mosca
  • donandreadelgiorgio
    • Achille Grandi, un uomo di fede. 1913-1926 La C.I.L., il Partito Popolare e l’antifascismo
    • Achille Grandi, un uomo di fede. 1901-1913 Como: L’inizio dell’impegno sindacale e il lavoro alla Direzione Diocesana Comense
    • Achille Grandi, un uomo di fede. 1883-1901 Infanzia e formazione a Como
    • Don Lorenzo Milani fuori dai cliché
    • Don Lorenzo Milani: dentro la riforma ecclesiale. Don Milani e il Concilio Vaticano II
    • Don Lorenzo Milani: metodi pastorali. La scuola come strumento di apostolato
    • I due Natali
    • Costituzione italiana su internet. Due siti utili ed appassionati
    • Don Lorenzo Milani: metodi pastorali. Il pastore e la comunità
    • Il lavoro nella Bibbia (Antico e Nuovo Testamento)
  • dongiampy
    • Cantieri di LavOro nei territori ed ecologia integrale secondo la Laudato Sì’
    • “In entrambe le direzioni”. Le ACLI di Como e la Chiesa locale comense
    • Seminario Firenze, il lavoro al centro della questione sociale
    • Orientarsi nell’era della post-verità
  • Tudor Petcu
    • Il rapporto tra filosofia ed Ortodossia. Intervista a cura di Tudor Petcu a padre Giovanni Festa
    • La storia della Chiesa Evangelica Luterana in Italia. Intervista di Tudor Petcu al pastore Paolo Poggioli
    • “Le tavolette di Bahá’u’lláh”: parte del nuovo messaggio divino. Una recensione a cura di Tudor Petcu
    • La rinascita dell’Ortodossia italiana e la personalità del Metropolita Antonio De Rosso. Intervista all’arcivescovo Basilio a cura di Tudor Petcu
    • L’Ortodossia tedesca e le sue particolarità. Intervista a padre Arne Giewald a cura di Tudor Petcu
    • Filosofia e pittura. Intervista a Giuseppe Blasotta a cura di Tudor Petcu
    • La Comunione Unitariana Italiana. Intervista al rev. Lawrence Sudbury a cura di Tudor Petcu
    • L’importanza etica e spirituale dell’ecumenismo. Intervista a Reinhard Thöle a cura di Tudor Petcu
    • La ricchezza spirituale della collezione di “Fonti cristiane” (“Sources Chrétiennes”). Intervista a Bernard Meunier a cura di Tudor Petcu
    • Una prospettiva contemporanea sul significato dell’ecumenismo. Intervista di Tudor Petcu ad André Birmelé

Archivi

Categorie

Tag

accoglienza ACLI Africa Bibbia cattolici Chiesa Chiesa cattolica comunicazione comunità Concilio Vaticano II Costituzione italiana cristianesimo cristiani cultura democrazia dialogo dignità Dio diritti disoccupazione dottrina sociale della Chiesa ebraismo ebrei economia ecumenismo educazione Europa evangelici fascismo formazione Francia Germania Gesù giovani giustizia guerra identità Interris.it islam Italia laicità lavoro libertà migranti Milano Moked.it Mt musulmani nazismo ortodossi Ortodossia pace papa francesco papa Paolo VI persecuzioni politica poveri povertà razzismo Regno Unito Riforma.it Roma Russia scuola seconda guerra mondiale sfruttamento società solidarietà storia Svizzera terrorismo USA Vangelo video violenza

Statistiche del Blog

  • 10,518 hits
I miei Cinguettii
WordPress.com.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie da WordPress.com e dai partner selezionati.
Per maggiori informazioni e per scoprire come effettuare la rimozione o il blocco, consulta: La nostra informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: