I Vangeli dell’Infanzia – Prof.sa Teodora Tosatti (ABI)- Incontro a Perugia del 27 gennaio 2017

Madre Teodora Tosatti è biblista, teologa, traduttrice di testi sacri dall’ebraico, dall’aramaico dal greco koiné, dallo spagnolo; autrice di varie pubblicazioni e presbitera della Chiesa Cristiana Vetero Cattolica in Italia.

La Parola di Dio condivisa è stata quella dei primi due capitoli dei vangeli di Matteo e di Luca

Audio – I vangeli dell’infanzia- Prof.teodora Tosatti (ABI)- incontro SAB 27 gennaio 2017

Video – I vangeli dell’infanzia- Prof.teodora Tosatti (ABI)- incontro SAB 27 gennaio 2017

Domande per l’approfondimento

  • Dio può agire in tempi lunghissimi, come lunga è stata l’attesa dell’umanità e di Israele, ma può stabilire di cambiare la storia in un giorno. Come vivo il senso del tempo e della storia? Vedo la storia solo come caotica, disorientata, oppure sono capace di scoprire che la storia è nelle mani di Dio?
  • Dio può far sorgere la vita anche dai miei fallimenti, anche da quelli che sembrano definitivi, come la sterilità di una donna o di un uomo. Dov’è intervenuto Dio nei miei fallimenti, e dove c’è ancora bisogno di invocare la sua presenza?
  • Cristo si è descritto come lo “sposo”, e nei vangeli dell’infanzia di Matteo si allude a lui come “sposo”. Vivo il mio rapporto con Cristo come distante, o lo sento vicino come uno sposo è vicino alla sua sposa?

Testi per lo studio personale, la preghiera e l’approfondimento:

Frédéric Manns – Giuseppe, non temere di prendere Maria con te

Parole di Vita – Sarà chiamato Emmanuele

Parole di Vita – I Magi alla ricerca del Re da servire

Frédéric Manns – I Suoi fratelli

René Laurentin, I Vangeli dell’infanzia di Cristo. La verità del Natale al di là dei miti. Esegesi e semiotica. Storicità e teologia, San Paolo, 1989

Scheda genealogie Lc e Mt (003)

Nazoreo_Laurentin

Maria e la prima Chiesa fonte di Luca

da Lapartebuona.it

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...