Il dott. Tudor Petcu ci invia un’intervista a una poetessa rumena, Silvana Andrada Tcacenco, che volentieri pubblichiamo.
Archivio dell'autore: Tudor Petcu
La personalità spirituale di padre Placide Deseille. Intervista di Tudor Petcu con Jean-Claude Noye
Pubblichiamo l’intervista a cura di Tudor Petcu al giornalista Jean-Claude Noye sulla figura di padre Placide Deseille. L’archimandrita Placide , all’anagrafe René Jean Emile Deseille, nato il 16 aprile 1926 a Issy-les-Moulineaux (Hauts-de-Seine) e morto il 7 gennaio 2018 a Romans-sur-Isère (Drome), è stato un monaco e teologo ortodosso francese. È conosciuto come il fondatore delle dipendenze athonite (métochia) in Francia: il Monastero ortodosso Saint-Antoine-le-Grand nel 1978 a Saint-Laurent-en-Royans nella Drôme e il Monastero della Protezione della Madre di Dio (1985) che in seguito divenne noto come Monastero di Solan nel Gard. È il fondatore della collezione “Spirituality Orientale” dell’Abbaye Bellefontaine . È autore di diversi libri sulla storia del monachesimo e della spiritualità ortodossa, di cui era specialista.
I miei incontri con Hans-Georg Gadamer. Intervista a Giuseppe Blasotta a cura di Tudor Petcu
Il dottor Tudor Petcu ci invia un’intervista fatta da lui al pittore Giuseppe Blasotta in riferimento al filosofo tedesco Hans-Georg Gadamer.
Africa: tra sofferenza e mistero. Un saggio di Tudor Petcu
Il mondo in cui viviamo è senza dubbio il fascino del mistero e della curiosità, un esercizio ininterrotto di comprensione della realtà. Tutta la storia che è stata scritta finora, triste e gloriosa, oscura e luminosa, ha lasciato un’eredità che ha decisamente segnato la costituzione delle tribù, delle culture e delle civiltà dell’umanità. Un mondo lacerato dalla tentazione della distruzione e dell’annientamento ma benedetto dall’enigmatica passione della conoscenza.
Nell’infinito apparente e illusorio della Terra, appare un continente che esprime una gamma di realtà e significati esistenziali, una voce di riconciliazione con il destino crudele, un perpetuo abbraccio della tragedia e una teologia dell’infanzia. Tutte queste sono alcune delle caratteristiche fondamentali e ontologiche dell’Africa, un continente così ricco di risorse naturali e spirituali, ma così in ginocchio di fronte ai traumi della storia.
L’etica dell’incontro con l’Altro. Un saggio di Tudor Petcu
Il senso comunitario dell’esistenza costituisce o avrebbe dovuto costituire il fondamento primordiale della natura umana nella sua manifestazione teologico-esistenziale. Il fondamento dell’amicizia, come diceva Pavel Florenskji, non rappresentava la realtà storica dell’umanità, che optava per l’insicurezza come stato di cose, sottomettendosi così volentieri alla passione della distruzione.
In altre parole, l’uomo, preso genericamente, non poteva o non voleva assumere una pedagogia dell’amore per l’Altro e per il mondo che lo circonda, che ci fa comprendere il fatto che non ha saputo integrarsi in uno spazio vitale favorevole alla pace e all’armonia nella diversità.
La qualità dell’educazione nella pandemia. Un saggio di Tudor Petcu
L’educazione è sempre stata un fattore determinante nell’evoluzione e nell’igiene morale della società, nel plasmare un livello di principio di alta qualità, sia individuale che collettiva. A questo proposito, non potevo dimenticare la scuola filosofica di Eleusi, che insegnava ai piccoli a spezzare il filo in quattro per diventare membri fondamentali della città. Socrate, che definì la comunità come “l’assemblea dei sapienti”, si preoccupava anche di avviare l’ignorante alla conoscenza per il suo divenire sociale.
In altre parole, fin dall’antichità all’educazione è stata assegnata una nobile assiologia nel suo compito di integrare la società in un paesaggio di bellezza cognitiva ed emotiva.
Arte come terapia o sinfonia della vita. Un articolo di Tudor Petcu sull’artista georgiana Gvinina
Posso dire senza esitazione che il mio percorso biografico è stato segnato da benedetti incontri con spiriti eccezionali del mondo contemporaneo di cui ho parlato più volte. Non potrei mai dimenticare il grande impatto che ebbe su di me il filosofo belga Jean-Claude Polet, che mi colpì con la sua stessa cultura dell’umiltà, o lo scrittore francese Alain Durel, radicato nelle tentazioni dell’ethos monastico del Monte Athos, che mi fece capire l’inconveniente di essere tiepidi davanti a Dio.
Mi riferisco al fascino dialogico nel mondo delle idee che abbracciava l’Essere esiliato in assenza di grandi interrogativi, e il ruolo di ogni incontro ideativo è accarezzare un tale Essere che ancora non sa vivere in se stesso.
A partire da questa realtà interiore in cui mi immergo con tutta la sacra gioia di cui sono capace, vorrei fare riferimento a una personalità molto speciale che ho incontrato nel meraviglioso mondo delle idee e degli ideali. Mi riferisco a Nanuka Tchkuaseli, con lo pseudonimo letterario Gvinina, poetessa e pittrice rappresentativa della giovane generazione.
Fede, ragione e il mondo di oggi. Intervista a padre Cosma al secolo Antonio Parisi, Primate della Chiesa Ortodossa Italiana Autocefala
Pubblichiamo l’Intervista a a padre Cosma al secolo Antonio Parisi, Primate della Chiesa Ortodossa Italiana Autocefala a cura di Tudor Petcu su uno dei grandi temi che da sempre è oggetto di dibattito teologico e filosofico: il confronto tra la fede e la ragione.
Come si deve intendere il giorno di Pasqua nell’arte? Una recensione di Tudor Petcu
Recentemente, ho avuto l’onore di ricevere da uno dei miei più importanti collaboratori e formatori, François Boespflug, il suo eccellente volume “Il giorno di Pasqua nell’Arte”, una vera raccolta artistica e iconografica su ciò che ha rappresentato la risurrezione di Gesù Cristo.
Il volume è tradotto in italiano dalla Professoressa Emanuela Fogliadini con la quale ho anche avuto il privilegio di collaborare negli anni.
Il professor Boespflug riesce a cogliere con particolare precisione e intelligenza storico-estetica i momenti essenziali della storia dell’arte in cui il Salvatore è rappresentato nelle sue varie pose, soprattutto dopo la Resurrezione, quando apparve alla folla.
Direi infatti che François Boespflug ci offre una vera e propria raccolta di teologia artistica e iconografica affinché noi, lettori comuni, comprendiamo che la Risurrezione del Signore ha indubbiamente suscitato emozioni immaginarie nei grandi pittori nel loro tentativo di penetrare nel profondo. di questo importante evento nella storia dell’umanità.
Lo scopo essenziale di questo libro è quello di attenersi all’eco data dall’arte a quanto, secondo i Vangeli canonici, avvenne il giorno di Pasqua, dall’alba al tramonto, e di sottolineare che fu un giorno in cui la notizia della risurrezione di Cristo suscitò molto resistenza tra gli stessi apostoli.
Alcune riflessioni sulla personalità spirituale del Padre Adeodato Mancini. Intervista a Massimo Introvigne a cura di Tudor Petcu
Pubblichiamo l’Intervista a Massimo Introvigne a cura di Tudor Petcu sulla spiritualità del Padre Adeodato Mancini. Massimo Introvigne (Roma, 14 giugno 1955) è un sociologo e saggista italiano. È il fondatore e direttore del Centro studi sulle nuove religioni (CESNUR), una rete internazionale di studiosi di nuovi movimenti religiosi. Introvigne è membro della sezione di Sociologia della religione dell’Associazione italiana di sociologia ed è autore di oltre settanta libri, tra i quali l’Enciclopedia delle religioni in Italia, e centinaia di articoli nel campo della sociologia della religione. Padre Adeodato Leopoldo Mancini, al secolo Leopoldo Mancini, nato a Venezia e deceduto ad Antegnate in data 15 giugno 2015, si trasferi’ a Torino, fu ordinato sacerdote nel 1987 nella Metropolia Ortodossa del Vecchio Calendario Portoghese, in seguito passata sotto la giurisdizione della Chiesa Ortodossa Autocefala di Polonia, è stato ordinato Vescovo della Chiesa Assiro-Caldea nel 1992 a Parigi. Padre Adeodato, di origine veneta, monaco, apostolo missionario, laureato, apologista e orientalista, ultimo discendente dei Marchesi di Ausignano, cultore della vita dei padri del deserto, ha riservato i suoi studi maggiori alla Patristica.
Il Titanic della Vita. Un saggio di Tudor Petcu
Probabilmente, la maggior parte delle persone si chiede spesso cos’è la vita e dove conduce. Ciascuno di noi cerca di perfezionarsi attraverso la grazia di una costruzione ontologica della vita che costruisce il nostro spirito apparentemente permanente alla ricerca della luce perduta. La domanda è: cosa costruiamo o come dobbiamo costruire la nostra vita in modo che rappresenti per noi una vera strada verso Emmaus?
L’evoluzione e i significati della filosofia. Un saggio di Tudor Petcu
La caratteristica principale della filosofia è stata e sarà sempre quella di pensare puramente. E pensare puramente significa prendersi una pausa, entrare in quello che i latini chiamavano otium, in opposizione a negotium, che andava inteso nel senso delle più importanti attività e preoccupazioni quotidiane.
Libertà e destino. Un saggio di Tudor Petcu
Il pensare stesso è come un universo fatto di un’infinità di misteri in virtù dei quali l’Essere si unisce al Mistero. Tra questi misteri vi sono soprattutto la libertà e il destino, le coordinate secondo le quali la natura umana acquisisce la propria unicità o autenticità, come diceva Martin Heidegger. La domanda è se siamo veramente liberi e come possiamo essere gli artefici del nostro destino.
Little London International Academy o sulla nuova educazione. Un articolo di Tudor Petcu
Poche scuole in Romania riescono a mostrare capacità di adattamento ai nuovi tempi che Aldous Huxley avrebbe definito meravigliosi per loro natura. È chiaro che viviamo nella dimensione concreta del jamming acuto che caratterizza il ritmo serrato della società contemporanea, il che significa che le mentalità sono in continuo cambiamento. Il cambiamento, infatti, dovrebbe essere il concetto chiave per essere oggetto dell’odierna analisi socio-culturale, tenendo conto di una realtà logica fondamentale: tutto ciò che esiste si trasforma. Implicitamente, la struttura della natura umana è modellata dalle principali coordinate di ogni epoca in cui esiste, e se non siamo in grado di assumere questa verità, allora tutto diventerà quello che Nikolai Chernyshevsky avrebbe chiamato “il sogno fallito di una notte d’estate”.
L’unicità dell’ortodossia georgiana. Intervista al sacerdote Elias Schlepegrell di Tudor Petcu
Il dottor Tudor Petcu ci invia una intervista al sacerdote Elias Schlepegrell, tedesco appartenente ad una comunità ortodossa georgiana, sul tema della unicità dell’ortodossia della Georgia.
Il dialogo interreligioso. Intervista a cura di Tudor Petcu al prof. Luigi Berzaro
Proponiamo l’intervista sul dialogo interreligioso a Luifi Berzaro a cura di Tudor Petcu. Luigi Berzano, sociologo, prete, accademico, è nato ad Asti nel 1939. Già ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso la Facoltà di Scienze politiche all’Università degli Studi di Torino, è parroco di Valleandona, frazione di Asti. E’ coordinatore nazionale della sezione “Sociologia della religione” della Associazione Italiana di Sociologia. Collabora anche con la Facoltà Teologica, l’Università Rebaudengo e il Center for Studies on New Religions. Dal 2005 è membro del Comitato scientifico della rivista Studi di Sociologia dell’Università Cattolica di Milano e dal 1992 presidente del Centro Studio Nuove Religioni di Torino. Coeditore di Annual Review of the Sociology of Religion (Brill, Leiden-Boston), dal 2010 dirige l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso a Torino, che ha censito circa 150 gruppi e realtà religiose nella metropoli torinese. I suoi studi vertono su pluralismo e libertà religiosa nelle società multiculturali, in particolare nei confronti delle esperienze della religiosità individuali e di gruppo, sia nelle forme organizzate nelle religioni storiche, sia nelle forme più marginali delle minoranze e nuovi movimenti spirituali come la New Age. In Sociologia dei lifestyles ha sviluppato una ricerca sugli stili di vita e nelle pratiche collettive condivise come modello di analisi della stratificazione sociale.
I significati dell’esorcismo. Intervista a Massimo Introvigne a cura di Tudor Petcu
Il dottor Tudor Petcu ci invia una sua intervista a Massimo Introvigne sui significati dell’esorcismo. Massimo Introvigne (Roma, 14 giugno 1955) è un sociologo e saggista italiano. È il fondatore e direttore del Centro studi sulle nuove religioni (CESNUR), una rete internazionale di studiosi di nuovi movimenti religiosi. Introvigne è membro della sezione di Sociologia della religione dell’Associazione italiana di sociologia ed è autore di oltre settanta libri, tra i quali l’Enciclopedia delle religioni in Italia, e centinaia di articoli nel campo della sociologia della religione.
Dialogo sulla teologia del bambino. Intervista di Tudor Petcu a Keith J. White
Riceviamo e pubblichiamo l’intervista a cura di Tudor Petcu a Keith J. White sul tema della teologia del bambino. Il dottor Keith J. White è a capo di Mill Grove, una comunità cristiana residenziale che si prende cura dei bambini nell’East End di Londra dal 1899. È il fondatore e presidente del Child Theology Movement e un amministratore del Frontier Youth Trust. È tutor presso lo Spurgeon’s College di Londra dal 1978 ed è membro della facoltà dell’Asia Graduate School of Theology. Tra i libri che ha scritto o curato ci sono A Place for Us, A His Image, Caring for Deprived Children, Children and Social Exclusion, The Changing Face of Child Care, The Art of Faith, The Growth of Love, Reflections on Living with Children (Vols. I e II), In the Meantime, Now and Next, Entry Point and The NIrV Bible [Narrative and Illustrated].
Scoprire l’eredità ortodossa in Italia. Intervista a cura di Tudor Petcu a padre Gianni De Paola
Tudor Petcu ci propone l’intervista a padre Gianni De Paola, sacerdote ortodosso italiano.
Alcuni pensieri di San Serafim di Sarov. Traduzione in italiano di Tudor Petcu
Il dottor Tudor Petcu ha appena tradotto alcuni pensieri di San Serafim di Sarov in italiano.
Serafino di Sarov, in russo Серафи́м Саро́вский, al secolo Próchor Isídorovič Mošnín (Про́хор Иси́дорович Мошни́н) (Kursk, 19 luglio 1759 – Sarov, 2 gennaio 1833), è stato un monaco cristiano e mistico russo, considerato dalle Chiese ortodosse uno dei più importanti.
Starec vissuto nel XIX secolo, è ricordato per aver esteso gli insegnamenti monastici di contemplazione e di disprezzo del proprio corpo ai laici, indicando lo scopo della vita cristiana nell’acquisizione in sé dello Spirito Santo.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.