da Esicasmo, sito con testi di spiritualità orientale e occidentale.
Il termine (dal gr. hesychia, quiete, silenzio, pace) designa un movimento spirituale sorto nell’Oriente cristiano, e al tempo stesso uno stato interiore che può aprire alla contemplazione delle cose invisibili.
Nella sua formulazione dottrinaria l’esicasmo risale al IV sec. d.C., in particolare ai grandi Padri cappadoci (Basilio, Gregorio di Nissa, Gregorio di Nazianzo) e ad Evagrio Pontico che definì i primi elementi di un itinerario spirituale esicasta. Nel V secolo, fu Diadoco di Fotica ad unificare tali elementi e a proporli come metodo pratico di preghiera.
Tale metodo, consistente anzitutto nella pronuncia ripetuta di un’invocazione giaculatoria – denominata preghiera di Gesù a partire da Giovanni Climaco (VII sec.) -, si è espresso in una formula rinvenibile per la prima volta nella Vita di Abba Filemone, un monaco egiziano (ca. VI sec.), che recita:
Signore Gesù Cristo, figlio di Dio, abbi pietà di me.