La Parola è la mia casa: [07/05/2023] V dom TP anno A

da Parrocchiechiurocastionetto.it, il sito della Comunità pastorale delle parrocchie di Chiuro e Castionetto.

Gesù è un compagno di strada e di vita, non un libro da leggere o un soprammobile da ammirare

Dal vangelo secondo Giovanni (Gv 14, 1-12)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me. Nella casa del Padre mio vi sono molte dimore. Se no, vi avrei mai detto: “Vado a prepararvi un posto”? Quando sarò andato e vi avrò preparato un posto, verrò di nuovo e vi prenderò con me, perché dove sono io siate anche voi. E del luogo dove io vado, conoscete la via». Gli disse Tommaso: «Signore, non sappiamo dove vai; come possiamo conoscere la via?». Gli disse Gesù: «Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. Se avete conosciuto me, conoscerete anche il Padre mio: fin da ora lo conoscete e lo avete veduto». Gli disse Filippo: «Signore, mostraci il Padre e ci basta». Gli rispose Gesù: «Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me, ha visto il Padre. Come puoi tu dire: “Mostraci il Padre”? Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me? Le parole che io vi dico, non le dico da me stesso; ma il Padre, che rimane in me, compie le sue opere. Credete a me: io sono nel Padre e il Padre è in me. Se non altro, credetelo per le opere stesse. In verità, in verità io vi dico: chi crede in me, anch’egli compirà le opere che io compio e ne compirà di più grandi di queste, perché io vado al Padre».

Il brano che ci viene proposto oggi è un pezzo del discorso che Gesù fa’ ai discepoli, nel vangelo secondo Giovanni, durante l’ultima cena, dopo la lavanda dei piedi.

Gesù indica qui alcune mete della nostra vita di persone e di cristiani: la conoscenza del Padre, l’identità di Gesù che ci dice chi è il Padre, il luogo dove Gesù ci prepara un posto, che solo come significato secondario è il paradiso, più propriamente è il luogo della comunione tra noi e Lui (quella casa di cui chiedevano i primi due discepoli: «Dove abiti?»); ma Gesù ci parla anche del nostro posto nella vita e della nostra identità.

Al centro del brano c’è la domanda di Filippo sulla via, sollecitata dallo stesso Gesù («del luogo dove io vado, conoscete la via»). La risposta è particolarmente solenne e include anche il nome di Dio, “Io sono”: «Io sono la via, la verità e la vita».

La persona di Gesù è una via da percorrere, su cui camminare e faticare, non semplicemente un contenuto da imparare; è insieme una vita da vivere, da sperimentare, da condividere. Infine, la parola “verità” non indica semplicemente qualcosa di nascosto che si viene a conoscere, ma suggerisce una solidità a cui affidarsi, qualcuno che non ti abbandona nel bisogno, nel rischio delle scelte, nello scoraggiamento dei fallimenti.

Gesù è invito a vivere e non sopravvivere, a considerare la propria vita un cammino e non un possesso, a sperimentare il cristianesimo come un mezzo per diventare la persona che siamo davvero, non come un rifugio e una protezione dalla cattiveria del mondo e dalla paura di scegliere.

Molte sono le strade che che l’uomo ha tracciato per la ricerca dell’assoluto: i discepoli si guardino da quelle strade, perché la via è Lui, non tracciata da mano d’uomo, ma da Dio. Molte sono le formule in cui l’uomo ha voluto racchiudere la verità suprema: i discepoli si guardino da quelle formule, perché la verità non è un oggetto della mente, è l’”Io sono” di Gesù, a cui si ha accesso non con la speculazione oggettivante, ma rispondendo con fede all’appello.

p. Ernesto Balducci

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...