L’intervista a cura di Tudor Petcu è al professor Peter M. Simons ed è a tema filosofico. Peter M. Simons, (nato il 23 marzo 1950) è un filosofo britannico e professore in pensione di filosofia al Trinity College di Dublino. È noto per il suo lavoro con Kevin Mulligan e Barry Smith sulla metafisica e sulla storia della filosofia austriaca. Simons ha studiato all’Università di Manchester e ha ricoperto incarichi di insegnamento presso l’Università di Bolton, dalla quale ha conseguito un dottorato onorario, l’Università di Salisburgo, dove è Professore Onorario di Filosofia, e l’Università di Leeds. È stato Presidente della Società Europea di Filosofia Analitica ed è attuale direttore della Fondazione Franz Brentano. I suoi interessi di ricerca includono la metafisica e l’ontologia, la storia della logica, la storia della filosofia dell’Europa centrale, in particolare in Austria e Polonia nel XIX e XX secolo, e l’applicazione della metafisica all’ingegneria e ad altre discipline non filosofiche. È autore o coautore di cinque libri e oltre 290 articoli.
Archivi tag: biologia
Per la vita del mondo. Verso un ethos sociale della Chiesa ortodossa – VIII. Scienza, Tecnologia, Mondo Naturale. Il tuo dal tuo a Te offriamo
Per la vita del mondo. Verso un ethos sociale della Chiesa ortodossa: è il titolo di un documento di rilevante importanza. È il primo e organico approccio a quella che i cattolici chiamano «dottrina sociale». Il suo peso è indicato dalla sua origine (una richiesta del concilio di Creta del 2016), dal livello della commissione che l’ha preparato (13 teologi), dal materiale e riletture forniti (25 eparchie del Trono ecumenico distribuite nel mondo), dalle 12 lingue in cui è stato tradotto, dall’approvazione, nel gennaio 2020 del santo e sacro sinodo di Costantinopoli.
La pubblicazione è avvenuta negli USA il 27 marzo 2020. I curatori sono David Bentley Hart (del Notre Dame Institute for advanced study) e John Chryssavgis (del patriarcato ecumenico, presidente della commissione). Disteso in 82 numeri e diviso in otto parti, occupa una settantina di pagine.
I titoli delle parti sono orientativi: oltre la prefazione, l’introduzione (è tempo di servire il Signore); la Chiesa nella sfera pubblica (affidiamo tutta la nostra vita a Cristo Dio); il corso della vita umana (santifica le anime e i corpi nostri, e concedici di servirti in santità tutti i giorni della nostra vita); povertà, ricchezza e giustizia civile (ricordati Signore, di coloro che si ricordano dei poveri); guerra, pace e violenza (per la pace del mondo intero…); relazioni ecumeniche e relazioni con altre fedi (preghiamo per l’unità di tutti); ortodossia e diritti umani (ci hai creati a tua immagine e somiglianza); scienza, tecnologia, mondo naturale (il tuo dal tuo a te offriamo); conclusione (esultiamo, possedendo quest’àncora di speranza).
Su Settimananews.it il commento di Lorenzo Prezzi.
Una domanda coraggiosa
da Manifesto4ottobre.blog, uomini e donne della Chiesa di Ostuni-Brindisi che cercano di fare riferimento al Vangelo e alla Costituzione italiana.
Tra i cattolici di ieri, al tempo del Concilio Vaticano II, l’interrogativo più frequente era: “quale rapporto tra la chiesa e il mondo?”. C’era chi sosteneva che bisognava chiudersi e difendersi da un mondo sempre più senza Dio, chi sosteneva la necessità di un dialogo, chi quella di creare sempre più ponti e chi, invece, riteneva che l’unica risposta all’interrogativo era quella di saper leggere “i segni dei tempi” nell’unica storia dell’uomo e del mondo.
Gli interrogativi di alcuni cattolici di oggi sono ancora più profondi. Il primo dei due termini (chiesa-mondo) sembra essere stato cancellato dal secondo, per numerosi fattori. Così la domanda è cambiata: “oggi c’è spazio per la dimensione religiosa nella società occidentale?”
I misteri del cervello umano. Intervista a Dumitru Constantin Dulcan a cura di Tudor Petcu
Questa volta Tudor Petcu ci invia il testo dell’intervista a una grande personalità rumena contemporanea, il prof. dr. Dumitru Constantin Dulcan, neurologo e psichiatra, autore di un gran numero di monografie, trattati, libri e saggi di grande valore scientifico.
Lettura e commento della Laudato si’: in comunicazione con tutto il Creato
da Comunitalaudatosi.org, il sito delle Comunità internazionali “Laudato si'” proposte da Diocesi di Rieti e Slow Food.
La testimonianza di san Francesco ci mostra anche che l’ecologia integrale richiede apertura verso categorie che trascendono il linguaggio delle scienze esatte o della biologia e ci collegano con l’essenza dell’umano. Così come succede quando ci innamoriamo di una persona, ogni volta che Francesco guardava il sole, la luna, gli animali più piccoli, la sua reazione era cantare, coinvolgendo nella sua lode tutte le altre creature. Egli entrava in comunicazione con tutto il creato, e predicava persino ai fiori e «li invitava a lodare e amare Iddio, come esseri dotati di ragione» (da Laudato si’, 11).
Il rapporto tra filosofia e scienza. Intervista al filosofo Renato Pettoello a cura di Tudor Petcu
Proponiamo l’intervista al filosofo Renato Pettoello sul tema dei rapporti tra filosofia e scienza a cura del nostro collaboratore Tudor Petcu. Il professor Pettoello è docente presso l’Università degli Studi di Milano dal 1993 con diversi incarichi, dedicando alcuni dei suoi corsi principalmente a problematiche legate al trascendentale ed al rapporto tra scienza e filosofia. È membro del Comitato di Direzione della “Rivista di Storia della filosofia”, del Comitato Scientifico de “Il Protagora”, del “Magazzino di filosofia”, di “Discipline Filosofiche”, di “Quodlibet”, di “Materiali di Estetica” e di “Humanitas”. Dal 2016 è Direttore del Centro Interuniversitario sul Simbolico. Ha inoltre fondato la rivista filosofica “Προβλήματα”, di cui è stato condirettore. È membro del comitato scientifico di varie collane editoriali, tra le quali della collana Janus, presso la Casa Editrice Olms, e condirettore della collana “Ricercare” presso la casa Editrice Mimesis di Milano-Udine.