Il filo d’oro. Raimon Panikkar. Documentario intervista a cura di Werner Weick e Andrea Andriotto

Fin dai tempi più antichi, il filo d’oro è il simbolo di un sapere che nasce dall’esperienza personale e che è libero dai condizionamenti istituzionali. È un filo perché rappresenta la continuità di un’esperienza sempre antica e sempre nuova ed è esile perché in ogni generazione questa consapevolezza viene mantenuta da una minoranza di individui. Questo filo è d’oro perché è immortale, rimane sempre anche nei periodi più caotici e oscuri, a volte più apparente, a volte più nascosto.

Raimon Panikkar

Raimon Panikkar, teologo cristiano ed esponente del dialogo interreligioso e interculturale, è considerato uno dei maggiori pensatori della nostra epoca. Ha insegnato in importanti università d’Europa, India e Stati Uniti. E’ autore di numerosi libri di grande rilievo filosofico e teologico. La sua visione cosmoteandrica si pone, nell’attuale crisi mondiale, come un punto alto di confronto nella riflessione contemporanea. Membro dell’Istituto internazionale di Filosofia e della Commissione dell’Unesco per il dialogo interculturale, ha fondato riviste e Centri studi interculturali, tra cui “Vivarium”.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...