Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • Ora et labora
    • Ora et labora info e link
  • Pensare la polis
    • Pensare la polis info e link
  • Libertà è partecipazione
    • Libertà è partecipazione info e link
  • Ecologia integrale
    • Ecologia integrale info e link
  • Bibbia e giornale
    • Bibbia e giornale info e link
  • Fedi e società
    • Fedi e società info e link
  • L’ho letto, visto, cliccato, vissuto e ve lo consiglio
    • L’ho letto, visto, cliccato, vissuto e ve lo consiglio info e link
  • Cercasi maestri
    • Cercasi maestri info e link
  • 5 minuti …
  • Contatti

La Bottega di Nazareth

spiritualità, lavoro, fedi, società, incarnazione, politica, dottrina sociale, ambiente

Archivi tag: Istituto Liechtenstein

I valori cristiani, la metafisica e il mondo di oggi. Intervista di Tudor Petcu a Günther Boss

Posted on 27 dicembre 2018 by Tudor Petcu Standard Rispondi

Pubblichiamo un’intervista a cura di Tudor Petcu al dottore in teologia Günther Boss. Formatosi tra Friburgo e Monaco di Baviera, è stato responsabile della ricerca presso l’Istituto Liechtenstein, Consigliere teologico e attivo con compiti nella pastorale e nel giornalismo con l’associazione “Per una chiesa aperta” in Liechtenstein, insegnante sia nei licei che in corsi universitari che in corsi per gli adulti.

Continua a leggere

Vota:

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

La Bottega di Nazareth

Una bottega: luogo del lavoro, della quotidianità, dell’incontro. È questo il contenuto: mettere a disposizione e condividere materiale per capire la società, come gli uomini si relazionano tra di loro e con la vita, con la materialità e la spiritualità, come le comunità, anche religiose, vedono la società e come resistono all’individualismo che tutto disgrega.

Una bottega: luogo dell’artigiano, della creatività, della pazienza. È questo il metodo: senza voler fare grandi progetti, accostare temi e assemblare pensieri, mettersi nei panni altrui per sperimentarne il loro inedito sguardo.

La Bottega di Nazareth è promosso e consigliato da:

Servizio alla pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato della diocesi di Como

ACLI provinciali di Como

ACLI provinciali di Sondrio

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Follow La Bottega di Nazareth on WordPress.com

Segui il blog sui social

  • Facebook
  • Twitter

Nella Bottega di Nazareth nessuno è straniero

Articoli e Pagine più visti nelle ultime 24 ore

  • La mia anima ha fretta. Il tempo prezioso delle persone mature. Di Mário de Andrade
    La mia anima ha fretta. Il tempo prezioso delle persone mature. Di Mário de Andrade
  • "Alef Bet. La scrittura di Dio". Paolo De Benedetti racconta le 22 lettere dell'alfabeto ebraico
    "Alef Bet. La scrittura di Dio". Paolo De Benedetti racconta le 22 lettere dell'alfabeto ebraico
  • La "Chiesa Cristiana Vetero Cattolica" in Italia: un pò di cronaca recente
    La "Chiesa Cristiana Vetero Cattolica" in Italia: un pò di cronaca recente
  • I testimoni di Geova in Irlanda
    I testimoni di Geova in Irlanda
  • Conosciamo la Bibbia: Vangelo secondo Matteo. Un corso biblico di don Claudio Doglio
    Conosciamo la Bibbia: Vangelo secondo Matteo. Un corso biblico di don Claudio Doglio
  • L’iconostasi: elementi di storia, teologia e antropologia
    L’iconostasi: elementi di storia, teologia e antropologia
  • Salvare e rendere sostenibile
    Salvare e rendere sostenibile
  • L'archivio dei podcast della serie "Leggere la Bibbia" di Uomini e Profeti: memoria feconda di una operazione culturale coraggiosa e gemma dalle molte facce preziosa e gratuita
    L'archivio dei podcast della serie "Leggere la Bibbia" di Uomini e Profeti: memoria feconda di una operazione culturale coraggiosa e gemma dalle molte facce preziosa e gratuita
  • I musulmani e il Natale. Due contributi per chiarire le idee.
    I musulmani e il Natale. Due contributi per chiarire le idee.
  • L'Esicasmo
    L'Esicasmo

collabora alla Bottega di Nazareth

  • Alfredo Pozzi
    • Quale immagine di Chiesa? Approfondimento sulla costituzione conciliare Dei Verbum. 5) DV 14-20 “Vecchio Testamento e unità con Nuovo Testamento”
    • Quale immagine di Chiesa? Approfondimento sulla costituzione conciliare Dei Verbum. 4) DV 11-13 “L’ispirazione divina e l’interpretazione della sacra Scrittura”
    • Quale immagine di Chiesa? Approfondimento sulla costituzione conciliare Dei Verbum. 3) DV 7-10 “La trasmissione della divina rivelazione”
    • Quale immagine di Chiesa? Approfondimento sulla costituzione conciliare Dei Verbum. 2) DV 1-6 “In religioso ascolto della Parola di Dio, la rivelazione”
    • Quale immagine di Chiesa? Approfondimento sulla costituzione conciliare Dei Verbum. 1) Presentazione generale del testo
    • 50 anni dopo: sulle tracce del Concilio Vaticano II. 4) “Chiesa e mondo contemporaneo” – prof. Giacomo Canobbio
    • 50 anni dopo: sulle tracce del Concilio Vaticano II. 3) “Eredità e interpretazione del Concilio” – prof. Gilles Routhier
    • 50 anni dopo: sulle tracce del Concilio Vaticano II. 2) “Quale Chiesa dal Concilio?” – prof. Dario Vitali
    • 50 anni dopo: sulle tracce del Concilio Vaticano II. 1) “La storia del Concilio Vaticano II” – prof. Saverio Xeres
    • Le azioni di Dio nella storia: chi le sa leggere?
  • bottegadinazareth
    • #SantoDelGiorno di Giovanni Scifoni – 8 dicembre – Immacolata concezione di Maria. La Madonna non è un buon trend per il marketing
    • L’iconostasi: elementi di storia, teologia e antropologia
    • Salvare e rendere sostenibile
    • La chiesa di Cristo non può diventare una religione nazionale
    • Schede per una migliore conoscenza dell’Islam
    • J. B. Metz e la teologia del Novecento
    • Bereshit 30 Esàv: Fatto e finito. Di rav Alfonso Arbib
    • Confronti radio S02 E02 – Muri di ieri, muri di oggi
    • I sussidi di meditazione dei gruppi della Caritas diocesana di Como: domenica 1 dicembre 2019
    • L’ignobile performance
  • Circolo ACLI Arosio
    • Il tempo per un “nuovo sobornost”: Come possono i cristiani resistere all’aggressione del male insieme
    • Le Acli lombarde e il dialogo ecumenico: un percorso che nasce da lontano. Un articolo di Alessandro Colombo
    • La resistenza spirituale al vuoto nella Chiesa e nella società. Relazione di Giovanni Bianchi nel settembre 2008 a Mosca
    • Conciliarità cristiana e solidarietà sociale. Relazione di Giovanni Bianchi nell’agosto 2007 a Mosca
  • donandreadelgiorgio
    • Per una “Ecologia integrale”. La lettera enciclica sulla cura della casa comune «Laudato sì»
    • Riflessioni su lavoro, precarietà e vita quotidiana: Conseguenze delle trasformazioni del lavoro nella vita quotidiana delle persone
    • Riflessioni su lavoro, precarietà e vita quotidiana: Per una centralità non esclusiva
    • Riflessioni su lavoro, precarietà e vita quotidiana: Dall’etica del lavoro all’estetica del consumo
    • Riflessioni su lavoro, precarietà e vita quotidiana: Il lavoro precario in un mondo precario
    • Giovanni Battista Montini e le ACLI. «Figlioli, amici carissimi, … »: Nessun amore è mai indolore
    • Giovanni Battista Montini e le ACLI. Gli ultimi difficili anni: «Tu non hai esaudito la nostra supplica … »
    • Giovanni Battista Montini e le ACLI. La crisi del 1971 e le sue conseguenze: L’ipotesi socialista e la “deplorazione”
    • Giovanni Battista Montini e le ACLI. Paolo VI: Il Papa dei dubbi, delle sconfitte e dei no
    • «Ho sognato una città …». Luigino Nessi al ritiro dell’Abbondino d’oro 2018
  • dongiampy
    • Cantieri di LavOro nei territori ed ecologia integrale secondo la Laudato Sì’
    • “In entrambe le direzioni”. Le ACLI di Como e la Chiesa locale comense
    • Seminario Firenze, il lavoro al centro della questione sociale
    • Orientarsi nell’era della post-verità
  • Преображенское братство - Fraternità della Trasfigurazione
    • Proveremo ad entrare nel mistero di Cristo. Omelia di p. Georgy Kochetkov
    • La Presentazione di Gesù al Tempio, di Aleksandr M. Kopirovskij
    • Sulla preghiera di Gesù. Riflessione di p. Georgy Kochetkov
    • Azione di pentimento e rinascita a 100 anni dalla rivoluzione russa a cura del forum “Possessori di speranza”
    • L’indemoniato di Gadara. Omelia di p. Georgy Kochetkov
    • L’incontro in Galilea. Omelia di padre Giovanni Privalov
    • Due richieste/invocazioni per seguire Cristo. Omelia di p. Georgy Kochetkov
    • La Luce e il cieco. Omelia di p. Georgy Kochetkov
    • Quale icona è utile presentare a una persona nel suo percorso di iniziazione cristiana
    • Che cosa c’è di nuovo nel Nuovo Testamento. Omelia di p. Georgy Kochetkov
  • Tudor Petcu
    • I testimoni di Geova in Irlanda
    • I testimoni di Geova in Giappone
    • La rinascita della tradizione monastica ortodossa a Bivongi
    • I paradigmi filosofici nel pensiero di Papa Giovanni Paolo II
    • Il vangelo come verità pubblica
    • Una piccola prospettiva filosofica sulla personalità di Martin Lutero
    • Istinti spirituali
    • Il Genocidio del Ruanda: un capitolo indimenticabile della storia recente. Intervista di Tudor Petcu a Tarcisse Seminega
    • La spiritualità come vocazione del popolo rumeno. Un articolo di Tudor Petcu
    • A proposito dei paradigmi della violenza nella storia recente – Intervista a Peter Dan a cura di Tudor Petcu
  • Chiesa Cristiana Vetero Cattolica
    • C’è una vita dopo la nascita?
    • I Vangeli dell’Infanzia – Prof.sa Teodora Tosatti (ABI)- Incontro a Perugia del 27 gennaio 2017
    • Discorso di un Vescovo nel Concilio ecumenico Vaticano I (Strossmayer)
    • Il Magistero della Chiesa e il papato. Confronto dottrinale tra vetero-cattolicesimo, cattolicesimo romano e protestantesimo (riformato / luterano)
    • La “Chiesa Cristiana Vetero Cattolica” in Italia: un pò di cronaca recente
    • La Chiesa vetero-cattolica

MULTIMEDIA

Video

Audio

Archivi

Categorie

Tag

ACLI Acli.it Alzogliocchiversoilcielo.blogspot.it bene comune Bibbia cattolici Chiesa Chiesa cattolica comunicazione comunità Concilio Vaticano II Costituzione italiana cristianesimo cristiani democrazia dialogo dignità Dio diritti dottrina sociale della Chiesa ebraismo ebrei economia ecumenismo Europa evangelici fascismo fede Francia Gen Germania Gesù giovani giustizia guerra identità islam Italia lavoro Lc libertà migranti Milano Moked.it Mt musulmani nazismo ortodossi Ortodossia pace papa francesco persecuzioni politica poveri povertà preghiera razzismo Riforma.it Roma Russia scuola seconda guerra mondiale società solidarietà spiritualità storia Svizzera teologia torah Tudor Petcu USA Vangelo video violenza vita

Commenti recenti

cattolici cristiani su La “Chiesa Cristiana Vet…
bottegadinazareth su La storia della Chiesa Evangel…
Stephen Blanchard su La storia della Chiesa Evangel…
Lanuvolettarosa78 (l… su Perché il Monte Athos spingere…
bottegadinazareth su La trappola del Vangelo della…

Statistiche del blog

  • 61.732 hits
I miei Cinguettii

Buone letture

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62/2001. Immagini, foto e altro materiale possono essere stati scaricati da Internet, pertanto chi si ritenesse leso nel diritto d’autore potrà contattare il curatore del blog (bottegadinazareth@gmail.com), che provvederà all’immediata rimozione del materiale oggetto di controversia.

WordPress.com.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: La nostra informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: