«Sono un montanaro» – di Emmanuel Mounier

Emmanuel Mounier (Grenoble, 1º aprile 1905 – Parigi, 22 marzo 1950) è stato un filosofo francese, oltreché scrittore e giornalista, noto per aver definito la posizione filosofica del personalismo comunitario.

Fondò la rivista Esprit, la cui pubblicazione risultò punto di riferimento di un vasto settore del pensiero francese e del cristianesimo. Pubblicò anche diverse opere di carattere pedagogico, filosofico e politico.

Assieme a Jacques Maritain, rappresentò uno dei massimi esponenti del cattolicesimo politicamente impegnato.

Proponiamo un frammento dei diari (1933-1950) e delle lettere di Emmanuel Mounier, testimonianza dei suoi sentimenti e dei suoi rapporti.

Sono un montanaro. Un mattino – davvero miracoloso per tutte le convergenze e le sorprese che avanno concorso a farlo sorgere – vi condurrò a un vero lago di montagna, quando le rocce sono una muraglia d’acciaio, là dove la notte si aggrappa e verso ponente vi sono già l’atmosfera vellutata e l’animazione tiepida di un viso vivente. Vedrete: non un’increspatura alla superficie, una nitidezza disumana, ma il torrente che rinchia sul fondo, e se osserverete meglio questa superficie, scoprirete che non è di metallo, che non è uno specchio, ma la membrana sottile di un occhio inumidito.

Se non fosse troppo bello – e dunque un po’ pretenzioso per me voler stabilire una parentela – vi direi che sono un poco simile a quell’acqua. Di un’indole, la più incerta, la più selvaggia di gusti, tutto sommato impulsiva, e fatta più per la contemplazione distrutta del cielo e della terra che per l’azione o per i dogmatismi. Ma condannato dal mio demone a portarmi addosso un’armatura: una linfa che nessuna avversità ha il potere di turbare, un linfatico seduto in una poltrona, una pelle che non è in grado di muoversi dagli occhi al mento, dalla bocca alle orecchie, e soprattutto un’aria di mettere continuamente in ordine (salvo il mio studio: là è la natura che prende il sopravvento). Un caleidoscopio, vi dico: agitate in tutti i sensi, otterrete in ogni caso delle figure geometriche … Ecco quello che vi chiedo di immaginare per arrivare a Mounier – non il Mounier famoso, ma il Mounier poveruomo come tutti, Mounier insomma, o meglio Emmanuel e non il padre del Personalismo.

Oh, il Mounier organizzatore non lo detesto completamente; certo è la luce che egli ama, e non l’ordine; sapete, la luce, lo sguardo, e che cosa vi è che sappia chiedere aiuto meglio dello sguardo? Ma egli mi infastidisce con i suoi gesti garbati, e se volete che vi confidi un delitto: passo il tempo ad assassinarlo nell’ombra. Voglio soltanto conservare il suo sguardo chiaro su un cuore che gli uomini mi daranno. (1936)

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...