Il dott. Tudor Petcu, originario della Romania, paese in cui le comunità cristiane furono strettamente controllate e in molti casi perseguitate dal regime della Repubblica Socialista, intervista il professor Fulvio De Giorgi, esperto di storia moderna e contemporanea e di storia della pedagogia. Il tema: la storia del comunismo in Italia, il Partito Comunista Italiano e i suoi rapporti con i cattolici e con la Chiesa cattolica. La figura del professor Fulvio De Giorgi è legata alla ricerca storica che, avendo come arco temporale la tarda età moderna e l’età contemporanea, si incentra su temi di storia della cultura e di storia dell’educazione. È segretario della redazione della rivista “Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche”. Collabora all’attività dell’Archivio per la storia dell’educazione in Italia (Brescia). È membro del Comitato Scientifico della Fondazione Micheletti di Brescia.
Ha pubblicato saggi sulle riviste della contemporaneistica italiana (Storia contemporanea, Italia contemporanea, Rivista di storia contemporanea) ed è membro, dalla fondazione, della redazione di “Contemporanea”, edita dal Mulino. È membro della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO), sin dalla fondazione della stessa.
È stato tra i fondatori della Società Storica Saronnese e fa parte del suo Consiglio Direttivo. Continua a leggere
Archivi tag: regime
Appello di padre Alex Zanotelli ai giornalisti: “Rompiamo il silenzio sull’Africa”
da Pietrevive.blogspot.it, il blog di Tempo Perso.
Scusatemi se mi rivolgo a voi in questa torrida estate, ma è la crescente sofferenza dei più poveri ed emarginati che mi spinge a farlo. Per questo come missionario uso la penna (anch’io appartengo alla vostra categoria) per far sentire il loro grido, un grido che trova sempre meno spazio nei mass-media italiani. Trovo infatti la maggior parte dei nostri media, sia cartacei che televisivi, così provinciali, così superficiali, così ben integrati nel mercato globale. So che i mass-media , purtroppo, sono nelle mani dei potenti gruppi economico-finanziari, per cui ognuno di voi ha ben poche possibilità di scrivere quello che vorrebbe. Non vi chiedo atti eroici, ma solo di tentare di far passare ogni giorno qualche notizia per aiutare il popolo italiano a capire i drammi che tanti popoli stanno vivendo.
Mi appello a voi giornalisti/e perché abbiate il coraggio di rompere l’omertà del silenzio mediatico che grava soprattutto sull’Africa. (Sono poche purtroppo le eccezioni in questo campo!) Continua a leggere