
A partire dal 2012-2013, in occasione del cinquantesimo del Concilio Vaticano II, alcune associazioni laicali della Diocesi di Como (Azione cattolica, MASCI, Gruppo Ascolto), su invito delle ACLI, hanno aderito alla proposta di approfondimento di contenuti, implicazioni e ricadute del Concilio stesso. L’esigenza di non lasciare passare invano questa ricorrenza, ha guidato, prima, verso la programmazione di questa iniziativa comune e poi al coinvolgimento della Diocesi di Como. Le associazioni laicali si sono così proposte come fermento per la chiesa locale.
Il progetto, la sua verifica e l’elaborazione che è conseguita, sono nati infatti dalla presa di coscienza della necessità di una maggiore corresponsabilità da mettere in atto nella vita della Chiesa, biunivocamente correlata alla fisionomia della Chiesa stessa da realizzare in questo tempo.
Quì sotto è scaricabile il pdf con l’introduzione al percorso fatta dal prof. don Ivan Salvadori:
Quale immagine di Chiesa? Approfondimento sulla costituzione conciliare Dei Verbum. 1) Presentazione generale del testo
La mia preoccupazione in questa serata introduttiva sarà quella non di leggere direttamente il documento della Dei Verbum, il documento sulla Rivelazione, ma di provare a contestualizzarlo all’interno del Concilio e all’interno della storia della Chiesa, perché ogni documento ha un contesto, più o meno ampio, un contesto prossimo e uno remoto, ed è necessario provare in qualche modo a tratteggiarlo per poter poi capire quali sono le questioni in gioco.
don Ivan Salvadori
L’approfondimento si declina in forma di percorso che, prendendo le mosse dalla Dei Verbum, approfondirà le quattro costituzioni conciliari (Dei Verbum, Sacrosanctum Concilium, Lumen Gentium, Gaudium et Spes) attraverso lettura dei testi, lezioni frontali svolte da esperti, momenti di confronto assembleare, attività laboratoriali, studio e riflessione personale. Dall’approfondimento dei documenti conciliari (prima fondamentale fase) emergeranno le ragioni/questioni che dovranno trovare la loro verifica e attualizzazione (seconda necessaria fase) poiché non solo il mutato contesto (storico, culturale, sociale, politico, economico) esige tale aggiornamento, ma soprattutto perché le intuizioni formidabili del concilio trovino sempre più pratica e diffusa attuazione.
Il percorso si è sviluppato con la frequenza di due incontri mensili, il primo serale di lunedì, il secondo in forma di laboratorio da tenersi al sabato pomeriggio.
Ad affiancare i partecipanti e ad introdurre i temi è il prof. don Ivan Salvadori, teologo e Prefetto degli Studi del Seminario diocesano.
Il percorso ha avuto il seguente svolgimento:
Lunedì 21 gennaio sera – PRESENTAZIONE GENERALE DEL TESTO
Lunedì 11 febbraio sera : DV 1-6 “In religioso ascolto della Parola di Dio, la rivelazione.”
Sabato 23 febbraio pomeriggio – Laboratorio a gruppi
Lunedì 4 marzo sera : DV 7-10 “La trasmissione della divina rivelazione”
Sabato 16 marzo pomeriggio – Laboratorio a gruppi
Lunedì 8 aprile sera : DV 11-13 “L’ispirazione divina e l’interpretazione della sacra Scrittura”
Sabato 20 aprile pomeriggio – Laboratorio a gruppi
Lunedì 6 maggio sera : DV 14-20 “Vecchio Testamento e unità con Nuovo Testamento”
Sabato 18 maggio pomeriggio – Laboratorio a gruppi
Lunedì 3 giugno sera : DV 21-26 “La Scrittura nella vita della Chiesa”
Sabato 15 giugno pomeriggio – Laboratorio a gruppi