
da Alzogliocchiversoilcielo.blogspot.it, sito di taglio ecumenico con testi, audio e video di catechesi, commenti alle letture, conferenze, corsi biblici, lectio e omelie.
La trasmissione Uomini e profeti di Radio Tre Rai ha dedicato nella sezione domenicale Questioni due puntate a Gilgamesh.
Gilgamesh 1 – Colui che vide le profondità della terra
Gabriella Caramore dialoga con Lorenzo Verderame, Jean – Louis Ska, Americo Sbardella
Gilgamesh 2 – L’umanità recisa
Gabriella Caramore dialoga con Lorenzo Verderame, Jean – Louis Ska, Americo Sbardella
A cavallo tra il 2014 e il 2015, abbiamo pensato di dedicare questo tempo sospeso della festa da un lato guardando (in “Storie”) al travaglio del mondo, dall’altro andando a rileggere (in “Questioni”) uno dei grandi testi dell’antichità, forse il più antico poema epico di tutti i tempi: l’epopea di Gilgamesh. Dalla storia mitica del re di Uruk, antica città dei Sumeri e successivamente dei Babilonesi, scaturisce una scrittura (anzi, più riscritture) di un poema in cui, si concentrano le grandi tematiche dell’affacciarsi della stirpe umana sulla terra: chi è l’uomo? in che cosa si differenzia dalle bestie? quale funzione ha il rapporto tra maschile e femminile? e che cosa differenzia la creatura umana dagli dèi? L’occasione ci è data dalla riscrittura in forma teatrale dell’epopea di Gilgamesh da parte di un uomo di spettacolo, Americo Sbardella, in studio con noi assieme al biblista Jean-Louis Ska e all’assiriologo Lorenzo Verderame.