Confronti radio S02 E02 – Muri di ieri, muri di oggi

da Rbe.it, Radio Beckwith Evangelica, radio locale comunitaria legata alla Chiesa Evangelica Valdese.

Confronti Radio, Religioni, politica e società con Claudio Paravati, Marzia Coronati e Giacomo Rosso, è un programma realizzato in collaborazione con la Rivista Confronti. Scrivi a radio@confronti.net. La domenica alle 16 e il giovedì alle 21.

Il 9 novembre è ricorso il trentennale dalla caduta del muro di Berlino, noi partiamo proprio da qui per fare un punto sui muri di oggi, barriere reali e virtuali costruite dall’uomo per allontanare l’uomo.

In particolare vedremo cosa accade in Europa, con un focus particolare su una delle barriere più respingenti del vecchio continente, quella che separa la Francia dall’Inghilterra a Calais.

La lettura che ci tiene compagnia in questa puntata è Storia politica del filo spinato, un saggio del professore di filosofia Olivier Razac edito da Ombre Corte. Razac parte da una data cruciale, il 1874: in quell’anno un colono dell’Illinois, Joseph Farwell Glidden, ottiene il brevetto per l’invenzione del filo spinato, per allontanare animali e uomini. Da allora, il filo spinato ha continuato ad essere largamente utilizzato, non solo per delimitare proprietà private, ma anche per segnare frontiere nazionali. Chi rimane aldilà del filo spinato, scrive Razac, non è un cittadino di serie B o un essere con minori condizioni, stare aldilà del filo “non significa trovarsi in una situazione degradante, ma trovarsi in una non condizione assoluta, non si è alle prese con una vita difficile, ma con una morte violenta”.

Come il progetto europeo e i suoi valori fondanti può convivere con questo fenomeno? Ne abbiamo discusso con due esperti, Maurizio Ambrosini, professore di sociologia delle migrazioni e l’avvocato Nazzarena Zorzella.

Abbonati e scarica gratuitamente le puntate:

Spotify
iTunes/Apple Podcast
Google Podcast
Youtube

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...