
Ci pare bello e significativo e invitiamo perciò a vederlo, “La Barba di Aronne”, un ciclo di brevi video dove Fra Simone fa scoprire ai cristiani l’ebraismo.
La Barba di Aronne è il nuovo progetto che vuole fare piccoli passi all’interno del mondo ebraico; un mondo ricco di cultura e di tradizioni, visto dall’esterno: con gli occhi di un cristiano.
Shavuot 5780 viene festeggiata ne 2020 il 29 ed il 30 maggio, con la vigilia la sera del 28. E’ una degli “Shalosh regalim” le tre grandi feste di pellegrinaggio durante le quali, per precetto, ogni maschio ebreo doveva recarsi a Gerusalemme, al Tempio, al cospetto di Dio. Shavuot significa “Settimane”. E’ la festa delle settimane, sette settimane per la precisione; e celebra il dono della Torah data a Mosè da Dio sul Sinai, secondo la tradizione avvenuto 50 giorni dopo Pesach. Il nome greco di Shavuot, Pentecoste (proprio “50 giorni”) svela come questo importante memoriale ebraico sia alla radice della Pentecoste cristiana, che commemora il dono dello Spirito Santo al cenacolo, proprio nei giorni in cui Gerusalemme era piena di pellegrini per Shavuot (cfr At 2,1-4) …
Anche stavolta un paio di suggerimenti per approfondire l’argomento: intanto un libro: – “Alle sorgenti della fede in Terra Santa – 1. Le feste ebraiche e il Messia” di Francesco Giosuè Voltaggio. Un testo molto interessante, di lettura agevole, che parla delle principali festività ebraiche e del loro legame storico e spirituale con la fede cristiana. https://www.amazon.it/Alle-sorgenti-d… Il secondo suggerimento permette un approfondimento decisamente più…gustoso: una ricetta classica tra quelle di Shavuot, il malabi, un budino di latte profumato, semplicissimo da realizzare. Il link della ricetta vi guiderà al sito Labna.it, un fantastico blog di cucina ebraica (inclusi tutti i suoi iflussi) curato da Benedetta Jasmine Guetta e Manuel Kanah con tante incursioni molto interessanti nella cultura ebraica. Questo è il link alla pagina relativa alla feste ebraiche: https://www.labna.it/feste-ebraiche Mentre questo è il link alla ricetta del Malabi (se lo preparate fatemi sapere come vi è sembrato!): https://www.labna.it/malabi.html
La Barba di Aronne. E’ il luogo dove scende l’olio buono, il profumo della fratellanza. È qui che conosciamo gli ebrei, riconosciamo le nostre radici e vediamo il nostro vero volto.
Ogni settimana un nuovo video per raccontarci le nostre origini; allargare lo sguardo; combattere il pregiudizio.
Storia antica e moderna, cultura e tradizioni, luoghi.
(La musica della sigla è una canzone della tradizione ebraica dal titolo “Mazel tov”, nella versione della Budapester Klezmer Band. L’espressione “Mazael tov” significa letteralmente “Buona fortuna”, ed è usata per fare auguri e congratulazioni.)
Iscriviti al canale e attiva le notifiche per rimanere aggiornato su ogni nuova uscita.