La Parola è la mia casa: [16/04/2023] II dom TP anno A

da Parrocchiechiurocastionetto.it, il sito della Comunità pastorale delle parrocchie di Chiuro e Castionetto.

Una Chiesa inadeguata chiamata ad indicare i segni della misericordia. Perché Tommaso creda …

Dal vangelo secondo Giovanni (Gv 20,19-31)

La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati». Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo». Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!». Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!». Gli rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!». Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!». Gesù, in presenza dei suoi discepoli, fece molti altri segni che non sono stati scritti in questo libro. Ma questi sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome.

Nelle letture di oggi notiamo due atteggiamenti diversi, quasi opposti, nel raccontare la comunità cristiana: Luca negli Atti presenta la comunità di Gerusalemme sfumandone molto i difetti con l’intenzione di idealizzarla e di farne un modello per le chiese future; Giovanni, volendo stimolare le comunità dell’Asia Minore, tribolate dalle persecuzioni e dalle prime divisioni, è molto più puntuale e realista nel presentare le inadeguatezze e i fallimenti dei primi gruppi di discepoli.

Infatti quella descritta nel testo è una comunità fortemente inadeguata: chiusa, timorosa nei confronti del mondo, con le porte chiuse anche dopo la prima gioiosa esperienza di incontro con il Risorto; una chiesa che, dopo la forte esperienza, cerca di annunciarla e raccontarla a Tommaso ma fallisce provocando una reazione di forte opposizione.

Ricorda molto da vicino le nostre comunità e le nostre famiglie sempre più in difficoltà nel trasmettere l’esperienza di fede alle giovani generazioni.

Nella seconda visita del Risorto la richiesta apparentemente polemica di Tommaso viene esaudita: il discepolo soprannominato Didimo/Gemello (gemello di chi? di ogni discepolo che sta leggendo il vangelo; di noi che come Tommaso proviamo la fatica della ricerca) chiede una fede che si possa toccare, Gesù mostra e offre l’esperienza concreta dei segni della misericordia, dell’amore di chi è disposto a dare la propria vita perché l’altro sia salvo, ma anche i segni della sofferenza, della povertà, della fragilità.

Oggi non bastano più le belle parole, le verità solo sulla carta, i catechismi con le rispostine giuste ad ogni domandina. Che cosa allora è possibile e utile vivere, vedere e toccare oggi? Non è più il tempo di Tommaso che ha creduto perché ha visto Gesù. Quest’ultimo dichiara beato chi ha creduto pur senza averlo visto materialmente. Oggi ciò che è da vedere e ciò di cui fare esperienza sono i segni della misericordia rintracciabili sul corpo di Cristo che è la Chiesa, dentro la vita e le persone della comunità cristiana che spendono la vita per gli altri. Ma anche la carne di Cristo che sono i poveri, i fragili, i sofferenti che la Chiesa è sempre chiamata ad indicare alla società e a difendere perché il mondo sia più giusto e umano.

Tommaso ha conosciuto il dubbio, ma questo non gli ha impedito di giungere, primo tra gli apostoli, ad una fede piena.

don Bruno Maggioni

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...