Pubblichiamo l’Intervista a a padre Cosma al secolo Antonio Parisi, Primate della Chiesa Ortodossa Italiana Autocefala a cura di Tudor Petcu su uno dei grandi temi che da sempre è oggetto di dibattito teologico e filosofico: il confronto tra la fede e la ragione.
Archivi tag: Bari
Don Renzo Scapolo: «a Sarajevo ancora vivo il suo ricordo, ancora valido il suo stile». Breve intervista all’arcivescovo di Sarajevo a cura de “Il Settimanale della diocesi di Como”
da Settimanalediocesidicomo.it, Il Settimanale della diocesi di Como online.
«Ricordo don Renzo Scapolo con simpatia e sincero affetto. Era una persona speciale. Un prete vulcanico». La sua «strategia di ascolto e convivenza è ancora attuale. Ha lavorato con tanta buona volontà». È ancora viva la memoria del sacerdote comasco nelle parole dell’arcivescovo di Sarajevo, e presidente della Conferenza episcopale di Bosnia-Erzegovina, il cardinale Vinko Puljić. Lo abbiamo incontrato a Bari. È uno dei sessanta vescovi partecipanti al forum “Mediterraneo, frontiera di pace”.
Perché un tedesco ha scelto l’Ortodossia? Intervista di Tudor Petcu a Thomas Brodehl
Il nostro amico Tudor Petcu ha intervistato Thomas Brodehl, redattore del sito Orthodoxie in Deutschland, autore di una serie di articoli sui santi ortodossi in Germania e maestro di un coro ecclesiastico in lingua tedesca, sulle ragioni che ha un tedesco per scegliere l’Ortodossia.
Giovanni Battista Montini e le ACLI. Il “ruolo vulcanico delle ACLI”: Le ACLI degli anni ’60
Negli anni ’60 le Acli parteciparono alle tante iniziative e alle trasformazioni che caratterizzarono quella stagione storica. Quegli anni furono guidati dalla presidenza Labor che va dal Congresso di Bari, 5–8 dicembre 1961, al Congresso di Torino, 19–22 giugno 1969. Sotto la sua leadership crescerà progressivamente la spinta autonomista e la presenza delle Acli nella società. La coscienza internazionale delle Acli si manifesterà in molteplici occasioni: dalle prese di posizione sui temi della fame e degli armamenti, a quelle sulla guerra del Vietnam e alla primavera di Praga.
Isaia 53,3 in stazione
da Vinonuovo.it, «vino nuovo bisogna versarlo in otri nuovi» (Lc 6,36).
Disprezzato e reietto dagli uomini,
uomo dei dolori che ben conosce il patire,
come uno davanti al quale ci si copre la faccia;
era disprezzato e non ne avevamo alcuna stima.Is 53,3
Bari. Addì 12 luglio, dell’anno del Signore 2018, ore 19 circa.
Da via Capruzzi imbocco il solito sottopassaggio rosso.
In fondo alle scale si vede un uomo riverso, un barbone probabilmente, un povero Cristo.
Benedetta Economia! – Puntata del 12 novembre 2017 (Vite sacrificate alla carriera)
È Cesare Romiti, ex amministratore della Fiat, l’ospite principale della terza puntata di “Benedetta economia!”. A lui il professor Luigino Bruni propone la lettura di un brano del libro di Isaia (Capitolo 1, 1-23) nel quale Dio rifiuta e contesta i sacrifici inutili. Il legame con la realtà dei giorni nostri è nella pratica di una economia che contempla l’ipotesi di imprese pronte a farsi “divinità” e a chiedere il sacrifico della vita privata ai dipendenti di più alto livello.
Cancro: perché le cure non sono per tutti
da Interris.it, online international newspaper – con i piedi in terra guardando il cielo.
In principio era il “Giuramento d’Ippocrate”, che tutti i medici prestano ancora oggi, all’inizio della loro carriera professionale, come summa di regole morali. Tra i principi salienti spiccano su altri:
– Perseguire la difesa della vita, la tutela della salute fisica dell’uomo.
– Curare ogni paziente con eguale scrupolo e impegno.
– Promuovere l’alleanza terapeutica con il paziente, fondata sulla fiducia e sulla reciproca informazione. Continua a leggere
Caporalato, una battaglia che non finisce mai
Da Riforma.it, il quotidiano on-line delle chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi in Italia e da Abbanews.eu, notizie senza confine. Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.