Giovanni Battista Montini e le ACLI. Il “ruolo vulcanico delle ACLI”: Le ACLI degli anni ’60

Negli anni ’60 le Acli parteciparono alle tante iniziative e alle trasformazioni che caratterizzarono quella stagione storica. Quegli anni furono guidati dalla presidenza Labor che va dal Congresso di Bari, 5–8 dicembre 1961, al Congresso di Torino, 19–22 giugno 1969. Sotto la sua leadership crescerà progressivamente la spinta autonomista e la presenza delle Acli nella società. La coscienza internazionale delle Acli si manifesterà in molteplici occasioni: dalle prese di posizione sui temi della fame e degli armamenti, a quelle sulla guerra del Vietnam e alla primavera di Praga.
20181102 Paolo VI Acli 02

L’elezione di Livio Labor alla presidenza nazionale delle ACLI

 

Dell’area di “minoranza” fa parte Livio Labor — da tempo protagonista dell’elaborazione culturale e politica del movimento — che attraverso la rivista Moc. Idee, problemi, dibattiti nel movimento operaio cristiano, elabora una visione “forte” delle Acli come “gruppo di influenza ideologica e culturale e di coerente e autonoma pressione sociale”, capace di lavorare in proprio, privilegiando l’ “azione sociale diretta a titolo di movimento”.

È la linea che si afferma al congresso di Bari (8-10 dicembre 1961), in seguito al quale Labor viene eletto presidente delle Acli. Inizia così un “nuovo corso”, in cui giunge all’apice la capacità di proposta politica originale del movimento.

Il ruolo vulcanico delle ACLI

Negli anni successivi, mentre si assiste all’involuzione del centro-sinistra, nei convegni estivi di studio di Vallombrosa si analizzano senza pregiudizi le trasformazioni del comunismo italiano, si inizia a sostenere apertamente l’unità sindacale, si rilancia la pianificazione democratica. Su questi temi sorgono le prime significative divergenze sia con il sindacato che con la Dc — di cui si paventa “un ruolo moderato e conservatore” — che emergeranno al congresso di Roma (3-6 novembre 1966). È il congresso del ruolo “vulcanico” delle Acli che, nutrite di “cristiana libertà”, “coraggio”, “coerente capacità anticipatrice”, sentono di poter dialogare con tutti i lavoratori.

20181102 Paolo VI Acli 03

Il Concilio e il ’68

Sono scelte e proposte che continuano e si approfondiscono negli anni che seguono, anche sollecitate dalle riflessioni sul Concilio Vaticano II da una parte, dalle lotte operaie e giovanili del 1968 dall’altra. Si inizia a parlare di “libertà di voto per i cattolici” e si continua l’impegno, sempre più contrastato dai vertici sindacali, sulla linea dell’autonomia e dell’unità.

 

20181102 Paolo VI Acli 04

Il 1968 matura la consapevolezza di un “ruolo autonomo delle Acli a fianco del movimento operaio” e una nuova attenzione alle “forze del cambiamento”, identificate con le “forze sociali della sinistra democratica” con le quali si privilegia dialogo e confronto.

La fine del collateralismo con la DC e il principio del voto libero

Sono le elaborazioni che condurranno al congresso “storico” di Torino (19-22 giugno 1969), il congresso della fine del collateralismo nei confronti della Dc e dell’acquisizione del principio del voto libero degli aclisti, proclamato per la prima volta in Italia da una associazione cattolica. Il congresso sottolinea il “ruolo autonomo delle Acli” nei confronti di eventuali ipotesi alternative operanti sul terreno politico-partitico. È un riferimento trasparente all’Associazione di cultura politica (Acpol) — fondata da Labor insieme ad aclisti, sindacalisti, esponenti della sinistra socialista e democristiana — che darà vita all’esperienza del Movimento politico dei lavoratori (Mpl). Per dedicarsi al suo progetto politico Labor lascia la presidenza delle Acli.

A Torino le tesi di Labor hanno la maggioranza dei consensi. Dalla sua squadra proviene anche il nuovo presidente Emilio Gabaglio.
20181102 Paolo VI Acli 05

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...