da Acli.it, Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani.
Come sarà il 25 aprile di quest’anno, alle soglie della terza repubblica? Cosa faranno la Lega, il M5S? Cosa potrà ancora significare per gli italiani? E soprattutto: cosa trasmettere alle giovani generazioni di questa storia?
Proponiamo due brevi video con brani della trasmissione “Siamo noi” di Tv2000 andati in onda rispettivamente il 24 aprile 2015 e il 24 aprile 2016 con ospite, tra gli altri, Giovanni Bianchi invitato come presidente dell’Associazione Nazionale dei Partigiani Cristiani. Di seguito riportiamo anche i video delle trasmissioni complete con altri interessanti contributi sia di Giovanni che degli altri ospiti in studio.
Alla Resistenza dei cattolici italiani è dedicata questa puntata di Siamo noi, andata in onda il 24 aprile 2015, alla vigilia del 70esimo anniversario della Liberazione.
A Siamo Noi, condotto da Gabriella Facondo e Massimiliano Niccoli, una puntata interamente dedicata alla contributo dei partigiani cattolici alla Resistenza. Una puntata evento nel giorno del 71 esimo anniversario della Liberazione (24 aprile 2016) insieme a Massimo Bernardini, giornalista e conduttore televisivo da sempre sensibile a tematiche e avvenimenti storici, Giovanni Bianchi presidente dell’Associazione Nazionale Partigiani Cattolici, e Agostino Giovagnoli, professore di Storia Contemporanea all’Università Sacro Cuore di Milano.
Il dott. Tudor Petcu, originario della Romania, paese in cui le comunità cristiane furono strettamente controllate e in molti casi perseguitate dal regime della Repubblica Socialista, intervista il professor Fulvio De Giorgi, esperto di storia moderna e contemporanea e di storia della pedagogia. Il tema: la storia del comunismo in Italia, il Partito Comunista Italiano e i suoi rapporti con i cattolici e con la Chiesa cattolica. La figura del professor Fulvio De Giorgiè legata alla ricerca storica che, avendo come arco temporale la tarda età moderna e l’età contemporanea, si incentra su temi di storia della cultura e di storia dell’educazione. È segretario della redazione della rivista “Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche”. Collabora all’attività dell’Archivio per la storia dell’educazione in Italia (Brescia). È membro del Comitato Scientifico della Fondazione Micheletti di Brescia. Ha pubblicato saggi sulle riviste della contemporaneistica italiana (Storia contemporanea, Italia contemporanea, Rivista di storia contemporanea) ed è membro, dalla fondazione, della redazione di “Contemporanea”, edita dal Mulino. È membro della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO), sin dalla fondazione della stessa. È stato tra i fondatori della Società Storica Saronnese e fa parte del suo Consiglio Direttivo.Continua a leggere