Proponiamo l’intervista a cura del dott. Tudor Petcu a Massimo Giusio, avvocato e giornalista, autore di testi e pubblicazioni in materia storica ed artistica, sociologica e in materie giuridiche, si occupa di storia delle religioni, antropologia religiosa e psicologia sociale ed è stato docente di storia della Chiesa, diritto costituzionale, diritto ecclesiastico e penale presso l’Unitré di Torino.
Archivi tag: Rudolf Karl Bultmann
BarbaSophia – Filosofie cristiane e nuove teologie nel ‘900: Bultmann (1884-1976) e la teologia della vita autentica
da BarbaSophia, il canale YouTube in cui il prof. Matteo Saudino spiega e racconta concetti e storia della filosofia.
Rudolf Karl Bultmann (Wiefelstede, 20 agosto 1884 – Marburgo, 30 luglio 1976) è stato un teologo evangelico tedesco. Bultmann è noto principalmente per il suo programma di demitologizzazione del messaggio evangelico. Secondo Bultmann il linguaggio mitologico non è più comprensibile oggi all’uomo moderno, e la fede non può essere ridotta a un mero prendere per vera una serie di fatti miracolosi. Bultmann vorrebbe dunque spogliare il messaggio evangelico dal linguaggio mitologico e renderlo comprensibile all’uomo moderno. A tale scopo egli utilizza il metodo storico-critico e recepisce, dall’esistenzialismo di Martin Heidegger, il principio dell’interpretazione esistenziale, in base al quale il mito deve essere interpretato in base alla comprensione di sé dell’uomo che il mito medesimo intende comunicare.
Bultmann (1884-1976) e la teologia della vita autentica