
Questa volta Tudor Petcu invia un’intervista ad una superstite dei campi giapponesi, Olga Moss, credente ortodossa. Non vi sono molte interviste o testi in rete che si occupino di questo capitolo della storia recente. Sotto potete trovare la copertina del suo libro pubblicato in Romania.
Prima di discutere della sua esperienza in Giappone, vorrei discutere un po’ della sua personalità per i nostri lettori. La prego di fare riferimento anche al motivo principale per cui Lei è stata deportata in Giappone.
Non sono stata mandata in Giappone, ma a Java (Indonesia), dove sono stata imprigionata per 100 giorni. Siamo arrivati in due campi di concentramento: Tjihapit e Kampong Makassar, vicino a Batavia (ora Djakarta). Java è vicino a Singapore ed era stata una colonia olandese. I Paesi Bassi erano in guerra con la Germania e la Germania era alleata con il Giappone. Mia madre era russa, si chiamava Maria Arsenievna Morozova. Suo padre aveva costruito una famosa casa a Mosca chiamata Friendship House. I Morozov erano stati una delle famiglie più ricche in Russia. Durante la guerra mia madre lavorò come sorella in un ospedale mobile e dopo la rivoluzione fuggirono attraverso la Siberia fino a Vladivostok. Molti “russi bianchi” sono fuggiti da Vladivostok in Cina; altri andarono in Francia.
Mio padre era olandese e lavorava alla Nederlandse Handel Bank. Ogni sei mesi veniva trasferito in un’altra banca in un’altra città o paese. Così sono nata a Batavia (Djakarta) e ho vissuto a Madras (India), Rangoon (Birmania), Bangkok (Thailandia), Medan (Sumatra), Djocja (nel centro di Giava).
Mia madre ed io siamo stati imprigionati a Bandung, Java, poi in altri due campi. Dopo la guerra sono stato mandato all’Università di Amsterdam nei Paesi Bassi e mi sono laureata in matematica. Mio padre mi ha insegnato che siamo la creazione di Dio e ogni sera dicevamo la preghiera del cuore insieme. Mia madre era ortodossa, mio padre protestante. Mi battezzarono nella chiesa luterana di Batavia e, quando ero bambino, “eravamo i figli di Gesù” era molto importante per me. Più tardi, nel 1976, ho chiesto di essere battezzato ortodosso con tre immersioni. L’arcivescovo Nicodemo della Chiesa russa in esilio, in Inghilterra, mi ha permesso di farlo. Era un principe tartaro e un vescovo veramente ortodosso. Mia nonna era tartara; si chiamava Vera Feodorovna.
Ho sempre amato Dio per il modo in cui mi ha creato, per gli occhi e le orecchie che mi ha dato. Mio padre mi ha regalato una Bibbia per bambini con lettere maiuscole e una foto con le tre croci di Cristo e i due ladri. Stavo leggendo la Bibbia e leggendola sulla veranda nel fudge di casa nostra questo pomeriggio, quando i genitori stavano facendo un pisolino. Avevo cinque anni e sapevo leggere abbastanza bene. Ho iniziato a leggere il momento della Crocifissione, come il Salvatore fu arrestato come un criminale, come lo picchiarono e lo picchiarono e indossarono la sua veste viola. Ricordo come le lacrime scendevano sulle mie guance quando lessi come veniva frustato il Santo Volto. Poi arrivammo al momento in cui Lo crocifissero e l’oscurità scese sul mondo, poi venne il terremoto. Stavo piangendo. Chiusi la Grande Bibbia, guardai nel giardino e mi dissi: “La vita non sarà più la stessa ora che so cosa hanno fatto a Gesù. Non sarò mai più la stessa.” Non l’ho mai detto ai miei genitori. Da quando sono nata sono stata malata, sono stata ricoverata spesso.
Nella mia infanzia ho avuto la malaria e tutti i tipi di malattie tripocali, dissenteria, tifo, ecc. Mia sorella Elena, che aveva cinque anni e mezzo più di me, mi piangeva in testa. “Perché sei sempre malata? Non penso che Dio avesse ragione con te. Non credo che ti ami.” Poi tornata a casa e sdraiata sul letto, pensavo a cosa avrei potuto dire. Sapevo che non aveva ragione, potevo sentire l’amore di Gesù. Non sapevo perché ero sempre malata, ma sapevo che Dio mi ama. Nel silenzio dell’ospedale stavo parlando con Dio e potevo sentire il mondo spirituale del mio cuore. Ho sentito le preghiere dei monaci, delle suore e dei santi che mi hanno aiutato. Non ero sola.
Quando avevo solo tre anni, un cliente di mio padre gli disse che mi avrebbe fatto un regalo importante, che era troppo grande per essere consegnato ma poteva essere consegnato personalmente. Mio padre me lo ha detto quando stavo mangiando e ho pensato di prendere una bambola grande. Ma con sorpresa di mio padre, un cucciolo di elefante ci è stato portato da un ragazzo nativo. E, naturalmente, ero elettrizzata, sono corsa ad abbracciarlo. Leggevo seduta tra le sue zampe anteriori, appoggiando le mani, e lui stava scendendo per farmi sedere su di lui. Stavo mettendo i piedi in ginocchio. Ricordo ora che ho 87 anni, mentre mi accarezzava con la sua proboscide; Ho guardato dentro, aveva una lingua e due fori …
Dopo che fui liberata, l’attrazione della vita terrena mi sembrava precaria, vuota e noiosa. E gli studenti erano così infantili.
Ho incontrato mio marito in Java. Ero un ufficiale dei Gurkhas nell’esercito britannico. Siamo stati sposati per 34 anni e abbiamo avuto quattro figli. A 59 anni morì di sclerosi multipla. Ho 13 nipoti e 12 pronipoti. Ho imparato le ricchezze, i dolori e le responsabilità che una madre ha.
Sono sposata con il mio secondo marito, Vladimir Moss, 31 anni.
Certamente, data la sua esperienza nelle prigione giapponese, ha imparato a conoscere il vero significato del termine “campi di sterminio”. Le chiederei di parlare un po’ su questi campi, poiché questo è un argomento poco conosciuto in Europa ai nostri giorni.
Stavo pensando a Dio tutto il giorno e per favore aiutami. Non mi è venuto in mente come lui sulla Croce è morto per noi, che non aveva sofferenza fisica ma aveva una sofferenza spirituale, il peso dei nostri peccati. Possiamo dimenticare e non provare un dolore fisico, ma un dolore spirituale insopportabile che riviviamo ancora e ancora.
Sono riuscita a portare il mio Nuovo Testamento in prigione e nel campo. Dissi ai giapponesi quando volevano confiscarlo: “Non puoi farlo perché è il mio Corano”. Guardarono la Bibbia con sorpresa e chiesero se fosse un libro islamico.
Una volta sono stata interrogata dai giapponesi. A un certo punto mi sono ricordata delle parole del Signore: “… non preoccuparti di come risponderai alla tua difesa o di cosa parlerai” (Luca 12:11). Poi ho sentito un muro invisibile intorno a me, ho sentito le voci degli interrogatori giapponesi come se provenissero da molto lontano, e sono stato sollevato con i piedi sopra il pavimento. Mi hanno fatto molte domande a cui non ho risposto, quindi ho improvvisato. Poi mi hanno chiesto di nuovo e io ho risposto diversamente. Quando si sono arrabbiati per questo, ho detto loro che avevo inventato qualcosa per impedire loro di arrabbiarsi. Ridevano, come se stessi dicendo qualcosa di molto intelligente. Alla fine dell’interrogatorio, quando ero fuori, ho sentito scomparire il muro invisibile intorno a me e sono scesa con i piedi per terra …
Come è riuscita a resistere a quei campi? Se me lo permette, le farei la seguente domanda: questa sofferenza che ha sopportato nel campo giapponese è stata la ragione principale per cui ha scoperto Dio?
Mi ha chiesto se la mia fede è diventata più forte in questi campi. Certamente si. Avevo così tante prove della profondità di Dio e della Sua Divina Provvidenza, non solo nella mia vita ma nelle vite degli altri. Ho spesso pensato al profeta Giobbe e ho letto il suo libro per sostenere la mia fede.
Certo, la vita in prigione e nel campo era molto diversa da come ero un tempo. A volte avevo paura di impazzire. Ho detto alla gente: “Devi parlare con Dio” e “Perché non sei grato al Suo Creatore?”
Stavo guardando un bambino di nome Benny. Suo padre, un pilota, era stato ucciso dai giapponesi vicino a Singapore. Sua madre è stata ricoverata in ospedale e ha lottato per sopravvivere per il bene di Benny. Benny era come una minuscola borsa di ossa tra le braccia. Poi la sentii respirare lentamente e sapevo che sarebbe morta. Prego sempre per lui. Ho svegliato mia sorella Elena e le ho chiesto di subentrare.
Quando scesi nel bambù, improvvisamente iniziai a galleggiare. Le stelle erano come diamanti nel velluto nero. È stato fantastico. Abbassai lo sguardo e vidi la terra come una semplice croce di legno che si innalzava verticalmente verso il cielo. Il braccio verticale andava verso il cielo, mentre il braccio orizzontale andava a sinistra e a destra come per abbracciare il mondo.
All’improvviso ci fu una luce meravigliosa, molto silenziosa e immobile. Quindi – ho visto Cristo sulla croce. Aveva una corona di spine in testa, ma non ho visto né sangue né sofferenza. Vittoria! Cristo era maestro! Tutto quello che potevo dire era “Fantastico! Che bello! ”. Mi avvicinai e lo guardai negli occhi. Cristo guardò suo Padre, mi ricevette negli occhi e vide l’Infinito. Mi sono detto: “Non devo mai dimenticare gli occhi di Dio!”
Improvvisamente la luce scomparve, così come Cristo sulla Croce. La voce di un angelo mi mostrò la sua mano. Due dita erano coperte dal palmo della sua mano e tre dita esprimevano “dare” ma “ricevere”. L’angelo mi disse che avrei dovuto conoscere il doppio significato della sua mano. Mi chiesi: “Che cosa ha firmato?” Poi ho capito. Dio mi ha dato la mia vita. Mi ha dato una mente, un cuore, una volontà, occhi, orecchie, tutto! Ma è morto anche per me, per darmi la vita eterna nel Regno dei Cieli. Dobbiamo ringraziare Cristo e amarlo con tutto il nostro essere, cuore, anima e forza, al fine di avere una relazione spirituale con Lui. Dio ci ha creati per se stesso per avere una relazione spirituale con Lui nell’eternità.
Il giorno dopo ho sentito che i giapponesi hanno perso la guerra dopo un’esplosione atomica su Hiroshima e che si sono arresi agli Alleati.
Ha spesso parlato della sua esperienza giapponese, ma questo capitolo della sua vita è ben noto in Inghilterra, dove sta vivendo oggi?
La mia vita nel campo giapponese è negli archivi dell’Imperial War Museum di Londra. Una volta i curatori del museo mi hanno invitato a un ricevimento per incontrare i VIP, ma nessuno era nei campi, quindi non avevamo nulla da condividere. Alcuni editori inglesi mi hanno scritto chiedendomi di pubblicare la mia vita nel campo giapponese. Poi hanno detto che il testo era troppo breve e mi hanno chiesto di aggiungere dettagli sulla mia vita prima del campo giapponese a Java e dopo la guerra. Ma non volevo scrivere un’autobiografia.