
Nella vita di Nostro Signore si trovano la Sapienza e la luce. È in questi piccoli dettagli che troviamo ogni regola del nostro comportamento, in essi troviamo la perfezione e un insegnamento sicuro e secondo Dio, poiché è Dio stesso che si manifesta a noi.
A che cosa serve il Vangelo se non lo si studia ?
Per meglio conoscere il Vangelo, bisogna entrare nei piccoli dettagli di ogni fatto, di ogni azione: in essi troviamo la sapienza.
Quando passiamo per una strada e notiamo una bella casa, la si osserva e poi si commenta: che bella questa casa! Non vediamo che l’esterno. Non ci rendiamo conto di tutto quello che c’è all’interno, del suo arredamento, della sua bellezza e comodità, ecc. Si passa, si vede e si dice: bella! Ed è tutto! e di essa non ci si serve. Ma se si entra e si visita ogni piano, ogni stanza, si può ammirarne l’ordine, la bellezza interiore, la perfetta disposizione.
Lo stesso vale per il Vangelo. Molti lo guardano e dicono: è bello! E non sono entrati dentro per esaminare le bellezze interne e non possono servirsene, né gioirne e nemmeno porre a loro servizio quanto vi potevano trovare.
Per conoscere una casa bisogna entrarci, abitarla e utilizzare tutte le sue stanze.
Per conoscere il Vangelo, bisogna entrare, vedere i dettagli e mettere in pratica le cose che in esso troviamo. Il nostro compito non è che quello di entrarci un po’, e studiare da vicino i suoi dettagli per comprendere subito quanto questa casa sia bella, sia grande, perfetta, e che proprio essa è la casa della sapienza.
Nello studio di Nostro Signore troviamo la vera luce. Troviamo bella e pronta la vera regola della nostra vita, ben preparata. Solamente occorre cercarvela e trovarvela.
Quando andiamo in un grande campo, troviamo in esso ogni tipo di pianta. Se avete bisogno di violette, bisogna cercarle. Se avete bisogno di borragine, bisogna cercarla. Se avete bisogno di erbe rare, bisogna cercarle.
Cerchiamo nel Vangelo e troveremo tutti i fiori e le piante che ci sono necessari per ricevere la vita e poi coltivarla in noi