La vita spirituale nei padri siriaci. Conferenze di Sabino Chialà

da Alzogliocchiversoilcielo.blogspot.it, sito di taglio ecumenico con testi, audio e video di catechesi, commenti alle letture, conferenze, corsi biblici, lectio e omelie.

Sabino Chialà monaco di Bose. Settimana biblica 22-27 luglio 2019

I. INTRODUZIONE

  1. Perché un corso sui padri?
  2. Perché i padri siriaci?
  3. Alcuni cenni alla storia della tradizione siriaca
  4. Un assaggio della prima letteratura: le Odi di Salomone

II. AFRAATE IL PERSIANO: il primato della Scrittura

  1. Espressione di una teologia giudeo-cristiana
  2. In dialogo e polemica con l’ebraismo
  3. Scrittura multiforme e lettura infinita
  4. L’essere umano dimora di Cristo
  5. Il mondo sussiste per i giusti
  6. In conclusione

III. EFREM IL SIRO: teologia poetica

  1. La Scrittura nel suo contesto
  2. La Scrittura: una parola in forma umana
  3. La Scrittura: una parola infinita
  4. Narrare la Parola: la via poetica
  5. Celebrare e trasmettere la Parola
  6. In conclusione

IV. GIACOMO DI SARUG: il mistero di Cristo

  1. Immergersi nel mare delle Scritture
  2. L’amore come chiave d’interpretazione
  3. Il cuore dell’economia divina: la carità di un Dio che si umilia
  4. Maria, nuova Eva
  5. Il Cristo, senso del tempo
  6. In conclusione

V. LIBER GRADUUM: la comunità del vangelo

  1. La Parola edifica la comunità
  2. Varietà dei comandamenti e dei cammini cristiani
  3. La via della giustizia
  4. La via della perfezione
  5. La passione infinita di Cristo: chiave di tutto
  6. Interiore ed esteriore: antropologia integrata
  7. In conclusione

VI. MARTYRIOS SAHDONA: la via dell’ascesi

  1. Fede, speranza e carità
  2. La preghiera
  3. Dall’umiltà all’armonia
  4. In conclusione

VII. GIOVANNI DI DALYATA: verso l’interiorità

  1. L’uomo interiore: uno spazio da scoprire e da abitare
  2. Luogo di lotta
  3. Luogo della rivelazione di Dio
  4. Luogo di comunione con Dio e la creazione intera
  5. Nella discrezione e nello stupore
  6. Dalla riflessione all’invocazione
  7. In conclusione

VIII. ISACCO DI NINIVE: la compassione

  1. L’uomo come luogo ferito, per Dio
  2. L’amore eterno di Dio
  3. Nel rapporto con Dio: dal timore all’amore
  4. Nelle relazioni con gli altri: dalla giustizia alla misericordia
  5. Non giudicare ma compatire
  6. Misericordia infinita ed etica
  7. La salvezza per tutti
  8. In conclusione

IX. TENTATIVO DI SINTESI

  1. Con che spirito accogliere queste parole
  2. Cercando di mettere insieme i pezzi…
  3. Padri o eretici?

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...