La Barba di Aronne. Episodio quinto: Il “parting of the ways”

Ci pare bello e significativo e invitiamo perciò a vederlo, “La Barba di Aronne”, un ciclo di brevi video dove Fra Simone fa scoprire ai cristiani l’ebraismo.

La Barba di Aronne è il nuovo progetto che vuole fare piccoli passi all’interno del mondo ebraico; un mondo ricco di cultura e di tradizioni, visto dall’esterno: con gli occhi di un cristiano.

Quando ebraismo e cristianesimo hanno iniziato a separare le proprie vie, riconoscendole diverse e distanti l’una dall’altra? Anche se non c’è un momento preciso o un evento puntuale che ha portato a questa separazione, nella seconda metà del I° secolo le rispettive identità acquisiscono tratti sempre più definiti in opposizione all’altra. Gli atti degli Apostoli, Paolo e i vangeli da una parte; le decisioni prese dagli anziani del Sinedrio rifondato ed in salvo a Yavne dopo la distruzione del tempio di Gerusalemme, sono i luoghi dove possiamo trovare le tracce della divisione, via via più netta, del cristianesimo e dell’ebraismo, che dopo distruzioni e diaspore acquisisce una nuova fisionomia nel giudaismo rabbinico. Un argomento esteso e molto dibattuto, qui appena accennato.

Tra i tantissimi testi che parlano dell’argomento, ve ne segnalo tre, importanti sia per il materiale esposto in questo episodio, che per la mia formazione personale, e che vi consiglio di leggere (vi indico per i libri i link di Amazon, solo per comodità ed uniformità. Non ricevo alcun compenso da Amazon ne da nessun altro e-shop che potrò citare in futuro, e siete liberissimi di comprare i testi nel vostro negozio di fiducia): “Gesù Cristo e il popolo ebraico – Interrogativi per la teologia di oggi”. In questo testo della Gregorian & Biblical Press c’è un articolo interessantissimo di Daniel J. Harrington, S.J., intitolato: “L’emergere graduale della Chiesa e la “Separazione (The parting of the ways) tra ebraismo e cristianesimo”. https://www.amazon.it/Cristo-popolo-e… “La liturgia ebraica” di Maurice-Ruben Hayoun, libro breve e molto chiaro sullo sviluppo della liturgia ebraica, della sua storia e dei suoi cambiamenti. https://www.amazon.it/liturgia-ebraic… “Il vangelo ebraico” di Daniel Boyarin, testo di uno dei più grandi talmudisti viventi, in cui viene presentata un’idea, molto controversa ma molto sensata ed affascinante: ebraismo e cristianesimo sono simili a due fratelli gemelli, che con il tempo si sono tenuti strette le loro reciproche identità concentrando le loro attenzioni più sulle diversità che sulle comunanze. https://www.amazon.it/vangelo-ebraico…

La Barba di Aronne. E’ il luogo dove scende l’olio buono, il profumo della fratellanza. È qui che conosciamo gli ebrei, riconosciamo le nostre radici e vediamo il nostro vero volto.

Ogni settimana un nuovo video per raccontarci le nostre origini; allargare lo sguardo; combattere il pregiudizio.

Storia antica e moderna, cultura e tradizioni, luoghi.

(La musica della sigla è una canzone della tradizione ebraica dal titolo “Mazel tov”, nella versione della Budapester Klezmer Band. L’espressione “Mazael tov” significa letteralmente “Buona fortuna”, ed è usata per fare auguri e congratulazioni.)

Iscriviti al canale e attiva le notifiche per rimanere aggiornato su ogni nuova uscita.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...