La Barba di Aronne. Episodio Dodicesimo: La dichiarazione Nostra Aetate ed il dialogo del Concilio Vaticano II

Ci pare bello e significativo e invitiamo perciò a vederlo, “La Barba di Aronne”, un ciclo di brevi video dove Fra Simone fa scoprire ai cristiani l’ebraismo.

La Barba di Aronne è il nuovo progetto che vuole fare piccoli passi all’interno del mondo ebraico; un mondo ricco di cultura e di tradizioni, visto dall’esterno: con gli occhi di un cristiano.

Papa Giovanni XXIII, l’ebreo Jules Isaac ed il cardinale Agostino Bea sono gli uomini che hanno segnato, con la loro amicizia ed il loro lavoro, il punto di svolta nel dialogo tra cristiani ed ebrei. La riflessione comune ha creato tempi maturi perché il Concilio Vaticano II potesse interrogarsi sulla relazione ebraico-cristiana e dare alla luce, con un iter complesso e contrastato, la dichiarazione “Nostra Aetate”. Nella sua forma finale la dichiarazione riguarderà tutte le religioni non cristiane; ma il punto quattro, relativo all’ebraismo, resta una pietra miliare che segna ogni possibilità di dialogo presente e futuro.

Come sempre qualche indicazione bibliografica per approfondire il nostro argomento: – “La Chiesa e il popolo ebraico” di Agostino Bea. Il riavvicinamento tra Chiesa ed ebrei nelle parole di uno dei suoi più grandi fautori. Parole che segnano le tappe che hanno portato alla “Nostra Aetate”; ed il testo della dichiarazione in appendice. https://www.amazon.it/Andare-ghetti-g

Vi segnalo anche i link ufficiali dove potete leggere i documenti citati nell’episodio: – Dichiarazione sulle relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane “Nostra Aetate”: https://www.amazon.it/Chiesa-popolo-e… – Orientamenti e suggerimenti per l’applicazione della dichiarazione conciliare “Nostra Aetate” (n.4): http://www.vatican.va/roman_curia/pon… – “Perché i doni e la chiamata di Dio sono irrevocabili” (Rm 11,29). Riflessioni su questioni teologiche attinenti alle relazioni cattolico-ebraiche in occasione del 50º anniversario di “Nostra Aetate” (N. 4): http://www.vatican.va/roman_curia/pon…

La Barba di Aronne. E’ il luogo dove scende l’olio buono, il profumo della fratellanza. È qui che conosciamo gli ebrei, riconosciamo le nostre radici e vediamo il nostro vero volto.

Queste parole di speranza chiudono il primo ciclo di appuntamenti de La Barba di Aronne: ci sarà un breve periodo di pausa per l’ideazione e la scrittura dei nuovi episodi.

(La musica della sigla è una canzone della tradizione ebraica dal titolo “Mazel tov”, nella versione della Budapester Klezmer Band. L’espressione “Mazael tov” significa letteralmente “Buona fortuna”, ed è usata per fare auguri e congratulazioni.)

Iscriviti al canale e attiva le notifiche per rimanere aggiornato su ogni nuova uscita.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...