
Il dottor Tudor Petcu ci invia una intervista al sacerdote Elias Schlepegrell, tedesco appartenente ad una comunità ortodossa georgiana, sul tema della unicità dell’ortodossia della Georgia.
Sono curioso di scoprire come dobbiamo comprendere l’ortodossia georgiana e qual è la sua unicità nel mondo delle Chiese ortodosse?
È probabilmente il vecchio canto polifonico in tre parti che è unico. La maggior parte delle chiese ortodosse segue la tradizione del canto bizantino, lo slavo russo o, come i serbi, il canto popolare serbo un po’ più recente. Trovo anche unico l’edificio della chiesa un po’ più semplice.
Cosa significa la Georgia come modello culturale e spirituale? Vi pongo questa domanda perché questo paese biblico ha una storia ricca e profonda che non è molto conosciuta in Europa.
Ci sono luoghi in Georgia, i cui abitanti sono profondamente radicati nelle tradizioni del loro paese o, meglio, nelle località in cui sono nativi, e che li mantengono anche saldamente. È quindi spesso un viaggio indietro nel tempo a tempi passati e dimenticati. Immagino che questo fosse possibile solo durante i tempi difficili del comunismo. Attraverso un sano sentimento nazionale, questo popolo ha anche un profondo legame con la tradizione bizantina cristiana, che è stata interrotta dal comunismo ma riaccesa in tempi di libertà. Lo si sente soprattutto nelle chiese, dove non pochi credenti sono giovanissimi. Nascono molte vocazioni, sorgono chiese e monasteri (tradizionali) e sono dell’opinione che questo possa essere un modello per noi in Germania.
Quanto sono importanti le tradizioni delle Chiese ortodosse georgiane per l’eredità storica del cristianesimo ortodosso nel mondo? Potremmo essere consapevoli di qualche particolare influenza che l’ortodossia georgiana ha avuto sul cristianesimo europeo?
L’edificio della chiesa e anche la tradizione del canto sono antichissimi. È interessante notare che questa tradizione è stata preservata nel corso dei secoli, ma solo parzialmente si è arrestata con la graduale incorporazione della Georgia nell’impero zarista russo. Fu introdotto lo slavo ecclesiastico, persino il canto dei russi. I vecchi affreschi georgiani sono stati dipinti. Ciò che i nemici musulmani non hanno gestito per secoli, lo hanno fatto i fratelli nella fede dalla Russia.
Tuttavia, questo non è del tutto scomparso e così, dopo l’indipendenza, è iniziata una rinascita della chiesa, del canto. La tradizione del canto russo fu completamente abbandonata e il santissimo Patriarca Ilia II fu abbandonato, e quello vecchio fu ripreso e integrato con alcuni nuovi.
L’importanza dei georgiani per l’intera Chiesa ortodossa consiste nel fatto che nell’Ortodossia, oltre alla tradizione del canto bizantino in greco, bulgaro, rumeno ecc., sono emersi il russo, il giovane serbo, l’antico e rinomato georgiano. Inoltre, l’antica lingua scritta (lingua moderna e ecclesiastica) del proprio alfabeto dimostra la particolarità e l’importanza di questo piccolo paese per la cristianità ortodossa.
So che Lei è tedesco e che appartiene alla Chiesa georgiana. Mi può dire, per favore, quando è stata fondata la prima comunità ecclesiastica georgiana in Germania? D’altra parte, sarebbe necessario sapere come è organizzata la Chiesa georgiana in Germania e che ruolo ha nella società tedesca?
Non sono sicuro di dove sia iniziata la prima parrocchia georgiana … Sospetto che a Düsseldorf o a Monaco. La comunità di Düsseldorf è stata fondata nel 2007. Fino a pochi anni fa, queste parrocchie dell’Eparchia dell’Europa occidentale della Chiesa georgiana, sotto la guida del metropolita Abraham, erano cessate.
La Germania e l’Austria sono nella stessa eparchia da 5 o 6 anni. Il primo vescovo fu l’ex archimandrita Lasare di Vienna, che poi tornò in Georgia e il suo successore fu il metropolita Seraphime, che avrebbe dovuto avere anche la sua sede in Germania, ma non vi si recò per ragioni problematiche. L’amministrazione ora passa al metropolita Gerasime von Zugdidi e Tsaishi. La sede era sotto il vescovo Lasare Düsseldorf, ma Gerasime controlla questa Eparchia dalla Georgia, che non è una situazione ideale.
Può spiegarmi per favore perché ha scelto di convertirsi alla Chiesa georgiana? Qual è la bellezza spirituale che ha scoperto nella Chiesa georgiana e si può dire che questa scoperta è stata la scoperta della sua vita? Che cosa ha significato per lo sviluppo della sua vita il suo incontro con la spiritualità georgiana?
I miei primi passi nella Chiesa ortodossa sono passati attraverso la comunità serba di Brema. Hanno condiviso la chiesa, una bellissima vecchia chiesa di legno, con la comunità russa.
Presto sono entrato in contatto con i georgiani che andavano anche in questa chiesa e dopo aver conosciuto la mia attuale moglie, anch’essa della Georgia, abbiamo iniziato a invitare una volta al mese il prete georgiano da Düsseldorf a Brema e quindi abbiamo fondato la chiesa georgiana a Brema. Sono, per così dire, accanto a Giorgi Gogishvili, con il quale ero aiutante dell’altare con i serbi, che divenne anche il padrino del mio primogenito Lasare e di mia moglie fondatrice di questa chiesa.
Mia moglie mi ha portato in Georgia per la prima volta nel 2008 e mi sono innamorato del paese e della sua gente. La Georgia è diventata la mia seconda casa. Sono diventato un diacono o un chierico ortodosso con gli Antiocheni, come sarebbe successo sarebbe una lunga storia, ma non sarebbe l’argomento qui ora. Nel 2017 sono stato accettato nella Chiesa georgiana come diacono.
Il mio obiettivo è far rivivere la comunità georgiana, che da alcuni anni è senza sacerdote, come sacerdote. Sono consapevole che come tedesco nativo sarà difficile e sono anche consapevole che come tedesco non posso sostituire completamente un “Mamao” georgiano, ma il mio desiderio è che abbiamo di nuovo una patria georgiana, dove possiamo ascoltare i canti in georgiano, i bambini possono imparare la lingua e i balli georgiani. L’obiettivo era quello di fondare una volta una congregazione di lingua tedesca, ma non sarebbe giusto nei confronti dei georgiani qui a Brema e Umzu e il fatto che nessun prete georgiano verrà qui per mancanza di sacerdoti e, come ho già detto per dare ai credenti una casa in chiesa.
Entrambe le lingue, georgiana e tedesca, avranno il loro posto. Il mio trasferimento alla Chiesa georgiana come tedesco, credo, è avvenuto per affetto e amore reciproci e sono molto grato a Dio per questo e chiedo anche le preghiere dei nostri credenti per un tale progetto.