Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • Ora et labora
    • Ora et labora info e link
  • Pensare la polis
    • Pensare la polis info e link
  • Libertà è partecipazione
    • Libertà è partecipazione info e link
  • Ecologia integrale
    • Ecologia integrale info e link
  • Bibbia e giornale
    • Bibbia e giornale info e link
  • Fedi e società
    • Fedi e società info e link
  • L’ho letto …
    • L’ho letto, visto, cliccato, vissuto e ve lo consiglio info e link
  • Cercasi maestri
    • Cercasi maestri info e link
  • Agricolo con Spirito
  • 5 minuti …
  • Occhio da Samaritano

La Bottega di Nazareth

spiritualità, lavoro, fedi, società, incarnazione, politica, dottrina sociale, ambiente

Archivi tag: teologo

Quaresima e Tempo della Passione. Analogie e differenze fra protestanti stranieri e italiani sul periodo che precede la venuta a Gerusalemme di Gesù

Posted on 23 febbraio 2021 by bottegadinazareth Standard Rispondi

da Riforma.it, il quotidiano on-line delle chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi in Italia.

Il 21 febbraio è stata la prima domenica del periodo di Quaresima. Per i protestanti, questo tempo deve essere utilizzato per sviluppare la vita spirituale, leggere la Bibbia, meditare e pregare.

Dal mercoledì delle ceneri al sabato di Pasqua si contano quarantasei giorni. Tuttavia, come indica la sua etimologia (dal latino, “quarantesimo”), la Quaresima comprende solo quaranta giorni; semplicemente le sei domeniche del periodo non vengono contate. Nella Chiesa primitiva, la Quaresima corrispondeva a un tempo di preparazione dei catecumeni al battesimo, celebrato la notte di Pasqua. Era un tempo di penitenza, cioè di pentimento per gli errori commessi, quando i cristiani praticavano il digiuno e l’astinenza dalla carne. Questa pratica si riferiva ai quaranta giorni di digiuno di Gesù nel deserto (Matteo 4, 2 e Luca 4, 1-2).

Continua a leggere

Vota:

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

BarbaSophia – Filosofie cristiane e nuove teologie nel ‘900: Dietrich Bonhoeffer (1906-1945) e il cristianesimo umano e resistente

Posted on 5 dicembre 2020 by bottegadinazareth Standard Rispondi

da BarbaSophia, il canale YouTube in cui il prof. Matteo Saudino spiega e racconta concetti e storia della filosofia.

Dietrich Bonhoeffer (Breslavia, 4 febbraio 1906 – Flossenbürg, 9 aprile 1945) è stato un pastore luterano, un professore universitario con un dottorato in teologia, un pioniere del movimento ecumenico, uno scrittore prolifico, un poeta e una figura centrale nella lotta contro il regime nazista. La sua dottrina ha costituito una netta inversione della rotta teologica: all’abitudine di contestare il mondo in nome di Dio Bonhoeffer ha sostituito la contestazione di Dio in nome del mondo “divenuto adulto”, ponendo i presupposti per le teologie della secolarizzazione, della rivoluzione e, in qualche modo, anche della teologia della “morte di Dio”. La morale per Bonhoeffer non si basa sul concetto astratto del bene, ma su quello che realisticamente aderisce alla storia, soprattutto facendosi carico del destino di tutti: è il concetto di “sostituzione”, che caratterizza sia la dottrina sia la personale testimonianza di Bonhoeffer

Dietrich Bonhoeffer (1906-1945) e il cristianesimo umano e resistente

Continua a leggere

Vota:

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

BarbaSophia – Filosofie cristiane e nuove teologie nel ‘900: Paul Tillich (1886-1965) e la correlazione tra uomo e Dio

Posted on 27 novembre 2020 by bottegadinazareth Standard Rispondi

da BarbaSophia, il canale YouTube in cui il prof. Matteo Saudino spiega e racconta concetti e storia della filosofia.

Paul Johannes Tillich (Starzeddel, 20 agosto 1886 – Chicago, 22 ottobre 1965) è stato un teologo protestante tedesco, pioniere del più recente movimento di rinnovamento della teologia tradizionale. Espulso dall’Università di Francoforte perché aveva preso le difese degli studenti ebrei perseguitati dai nazisti, si rifugiò allora negli Stati Uniti. Paul Tillich è uno dei maggiori teologi del XX secolo. L’opera Teologia sistematica è il suo testo più importante: è composto da una fondamentale “Introduzione” metodologica e cinque sezioni intitolate “Ragione e rivelazione”, “L’essere e Dio”, “L’esistenza e il Cristo”, “La Vita e lo Spirito”, “La storia e il Regno”.

Paul Tillich (1886-1965) e la correlazione tra uomo e Dio

Continua a leggere

Vota:

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

BarbaSophia – Filosofie cristiane e nuove teologie nel ‘900: Bultmann (1884-1976) e la teologia della vita autentica

Posted on 18 novembre 2020 by bottegadinazareth Standard Rispondi

da BarbaSophia, il canale YouTube in cui il prof. Matteo Saudino spiega e racconta concetti e storia della filosofia.

Rudolf Karl Bultmann (Wiefelstede, 20 agosto 1884 – Marburgo, 30 luglio 1976) è stato un teologo evangelico tedesco. Bultmann è noto principalmente per il suo programma di demitologizzazione del messaggio evangelico. Secondo Bultmann il linguaggio mitologico non è più comprensibile oggi all’uomo moderno, e la fede non può essere ridotta a un mero prendere per vera una serie di fatti miracolosi. Bultmann vorrebbe dunque spogliare il messaggio evangelico dal linguaggio mitologico e renderlo comprensibile all’uomo moderno. A tale scopo egli utilizza il metodo storico-critico e recepisce, dall’esistenzialismo di Martin Heidegger, il principio dell’interpretazione esistenziale, in base al quale il mito deve essere interpretato in base alla comprensione di sé dell’uomo che il mito medesimo intende comunicare.

Bultmann (1884-1976) e la teologia della vita autentica

Continua a leggere

Vota:

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Togliete la Pietra! Accompagnare il lutto e la sfida della fede

Posted on 11 agosto 2020 by bottegadinazareth Standard Rispondi

da Alzogliocchiversoilcielo.blogspot.it, sito di taglio ecumenico con testi, audio e video di catechesi, commenti alle letture, conferenze, corsi biblici, lectio e omelie.

Questo tempo di emergenza sanitaria ha mostrato immagini drammatiche del distacco dalle persone care decedute a causa del coronavirus. Pur sapendo che la realtà della morte è condizione imprescindibile per l’uomo, a questa non siamo mai del tutto pronti e spesso carenti di energie e strumenti per stare accanto a chi vive un lutto.

Il breve corso in tre tappe, che viene proposto, vuole offrirci la possibilità di pensare alla morte e al conseguente lutto per individuare strumenti psicologici e spirituali di accompagnamento nell’elaborazione del proprio vissuto umano e di fede.

15 maggio 2020 ore 15.00
Definizione del tema e contributo della psicologia
Massimo Petrini (teologo, geriatra)
Francesca Alfonsi (psicologa)

Continua a leggere

Vota:

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pavel Florenskij, martire della ‘prospettiva inversa’

Posted on 29 dicembre 2017 by bottegadinazareth Standard Rispondi

da Asianews.it, l’agenzia di notizie del PIME specializzata sull’Asia.

Tra i tanti “nuovi martiri” russi dell’ateismo di Stato, ricordati in questo centenario della memoria rivoluzionaria, una figura spicca per la sua profetica originalità e l’unicità del suo destino. Il sacerdote e teologo Pavel Florenskij venne fucilato in un giorno imprecisato di dicembre di 80 anni fa, in quel 1937 che segnò l’apice del terrore staliniano. La sua esecuzione avvenne nel bosco di Sandormokh, nell’estremo nord del Paese, insieme agli altri prigionieri del “lager ecclesiastico” delle isole Solovki, dopo la sua chiusura. Il suo corpo fu gettato nella fossa comune insieme agli altri, e oggi un altare nel bosco ricorda il suo sacrificio. Continua a leggere

Vota:

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Riuscirà la teologia a occuparsi nuovamente dei problemi della collettività?

Posted on 30 maggio 2017 by bottegadinazareth Standard Rispondi

da Riforma.it, il quotidiano on-line delle chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi in Italia.

Henri Mottu prende come emblematico il caso di Reinhold Niebuhr (1892-1971). Continua a leggere

Vota:

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La Bottega di Nazareth

Una bottega: luogo del lavoro, della quotidianità, dell’incontro. È questo il contenuto: mettere a disposizione e condividere materiale per capire la società, come gli uomini si relazionano tra di loro e con la vita, con la materialità e la spiritualità, come le comunità, anche religiose, vedono la società e come resistono all’individualismo che tutto disgrega.

Una bottega: luogo dell’artigiano, della creatività, della pazienza. È questo il metodo: senza voler fare grandi progetti, accostare temi e assemblare pensieri, mettersi nei panni altrui per sperimentarne il loro inedito sguardo.

CONTATTI

Scrivi a La Bottega di Nazareth per contattarci e/o collaborare

La Bottega di Nazareth è promosso e consigliato da:

Servizio alla pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato della diocesi di Como

ACLI provinciali di Como

ACLI provinciali di Sondrio

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Follow La Bottega di Nazareth on WordPress.com

Segui il blog sui social

  • Facebook
  • Twitter

Nella Bottega di Nazareth nessuno è straniero

Articoli e Pagine più visti nelle ultime 24 ore

  • La Dichiarazione teologica del Sinodo di Barmen, la Chiesa confessante e il Kirchenkampf
    La Dichiarazione teologica del Sinodo di Barmen, la Chiesa confessante e il Kirchenkampf
  • Scoprire l'eredità ortodossa in Italia. Intervista a cura di Tudor Petcu a padre Gianni De Paola
    Scoprire l'eredità ortodossa in Italia. Intervista a cura di Tudor Petcu a padre Gianni De Paola
  • "Home", di Warsan Shire
    "Home", di Warsan Shire
  • "Alef Bet. La scrittura di Dio". Paolo De Benedetti racconta le 22 lettere dell'alfabeto ebraico
    "Alef Bet. La scrittura di Dio". Paolo De Benedetti racconta le 22 lettere dell'alfabeto ebraico
  • L'archivio dei podcast della serie "Leggere la Bibbia" di Uomini e Profeti: memoria feconda di una operazione culturale coraggiosa e gemma dalle molte facce preziosa e gratuita
    L'archivio dei podcast della serie "Leggere la Bibbia" di Uomini e Profeti: memoria feconda di una operazione culturale coraggiosa e gemma dalle molte facce preziosa e gratuita
  • L'albero genealogico delle confessioni cristiane tra potature e innesti
    L'albero genealogico delle confessioni cristiane tra potature e innesti
  • Conosciamo la Bibbia: Vangelo secondo Giovanni. Un corso biblico di don Claudio Doglio
    Conosciamo la Bibbia: Vangelo secondo Giovanni. Un corso biblico di don Claudio Doglio
  • La mia anima ha fretta. Il tempo prezioso delle persone mature. Di Mário de Andrade
    La mia anima ha fretta. Il tempo prezioso delle persone mature. Di Mário de Andrade
  • La Settimana Santa in un dipinto: La Passione di Cristo di Hans Memling
    La Settimana Santa in un dipinto: La Passione di Cristo di Hans Memling
  • Il lavoro nel Nuovo Testamento: Gesù, il Vangelo del Regno e il lavoro
    Il lavoro nel Nuovo Testamento: Gesù, il Vangelo del Regno e il lavoro

collabora alla Bottega di Nazareth

  • Alfredo Pozzi
    • Quale immagine di Chiesa? Approfondimento sulla costituzione conciliare Sacrosanctum Concilium. 4) La memoria e il futuro di SC: la Riforma liturgica. Dopo 50 anni, a che punto siamo?
    • Quale immagine di Chiesa? Approfondimento sulla costituzione conciliare Sacrosanctum Concilium. 3) La sacramentalità, la santificazione e il culto per mezzo di segni sensibili
    • Quale immagine di Chiesa? Approfondimento sulla costituzione conciliare Sacrosanctum Concilium. 2) La liturgia come santificazione e come culto: dono di Dio e risposta dell’uomo
    • Quale immagine di Chiesa? Approfondimento sulla costituzione conciliare Sacrosanctum Concilium. 1) Alle radici della Sacrosanctum Concilium: il Movimento liturgico
    • Quale immagine di Chiesa? Approfondimento sulla costituzione conciliare Dei Verbum. 6) DV 21-26 “La Scrittura nella vita della Chiesa”
    • Quale immagine di Chiesa? Approfondimento sulla costituzione conciliare Dei Verbum. 5) DV 14-20 “Vecchio Testamento e unità con Nuovo Testamento”
    • Quale immagine di Chiesa? Approfondimento sulla costituzione conciliare Dei Verbum. 4) DV 11-13 “L’ispirazione divina e l’interpretazione della sacra Scrittura”
    • Quale immagine di Chiesa? Approfondimento sulla costituzione conciliare Dei Verbum. 3) DV 7-10 “La trasmissione della divina rivelazione”
    • Quale immagine di Chiesa? Approfondimento sulla costituzione conciliare Dei Verbum. 2) DV 1-6 “In religioso ascolto della Parola di Dio, la rivelazione”
    • Quale immagine di Chiesa? Approfondimento sulla costituzione conciliare Dei Verbum. 1) Presentazione generale del testo
  • don Stefano Bazzucchi
    • Il fabbricante di tende spirituali
    • Il lavoro spirituale. La spiritualità del lavoro nella Laborem exercens applicata al mondo odierno
  • bottegadinazareth
    • L’albero genealogico delle confessioni cristiane tra potature e innesti
    • «Ultimo tango a Sarajevo» di Izet Sarajlić. Due ricordi e una poesia per Jovan Divjak
    • Dottrina sociale della Chiesa – Importanza per l’umanità del XXI secolo, di p. Bartolomeo Sorge
    • Bereshit 65 Reuven l’instabile. Di rav Alfonso Arbib
    • Vaccini, le parole che fingiamo di non capire
    • I sussidi di meditazione dei gruppi della Caritas diocesana di Como: domenica 4 aprile 2021
    • “Padre mio, mi sono affezionato alla terra”. Poesia di Mario Luzi
    • Isaia: i canti del Servo sofferente. Due catechesi bibliche a cura di Ludwig Monti
    • Bereshit 64 Ya’akov e i tempi messianici. Di rav Alfonso Arbib
    • “Il vecchio buon generale”, di Fëdor Michajlovič Dostoevskij
  • Circolo ACLI Arosio
    • Comunanza, comunicazione, comunità nel mondo contemporaneo. Relazione di Giovanni Bianchi nel settembre 2009 a Mosca
    • Il tempo per un “nuovo sobornost”: Come possono i cristiani resistere all’aggressione del male insieme
    • Le Acli lombarde e il dialogo ecumenico: un percorso che nasce da lontano. Un articolo di Alessandro Colombo
    • La resistenza spirituale al vuoto nella Chiesa e nella società. Relazione di Giovanni Bianchi nel settembre 2008 a Mosca
    • Conciliarità cristiana e solidarietà sociale. Relazione di Giovanni Bianchi nell’agosto 2007 a Mosca
  • donandreadelgiorgio
    • Riconoscere il fratello e mettersi accanto a chi è caduto. L’idea portante dell’enciclica: la fraternità ricuce lo strappo tra libertà e uguaglianza
    • Don Giovanni Gatti tra Mandello del Lario, Caspoggio e Bellinzona: la pastorale e la catechesi, l’impegno sociale, l’antifascismo e l’esilio
    • Don Giovanni Gatti tra Mandello del Lario, Caspoggio e Bellinzona: la pastorale e la catechesi, l’impegno sociale, l’antifascismo e l’esilio. 7 – Il convegno a 50 anni dalla morte a Caspoggio e altre testimonianze da Mandello
    • “Fare memoria del futuro: la montagna, modello di sviluppo di senso”. Il festival DSC a Sondrio
    • “Fratelli tutti”, la nuova enciclica di papa Francesco. Un invito alla lettura
    • Don Giovanni Gatti tra Mandello del Lario, Caspoggio e Bellinzona: la pastorale e la catechesi, l’impegno sociale, l’antifascismo e l’esilio. 6 – Il ritorno a Caspoggio, gli onori, la malattia, la morte
    • Don Giovanni Gatti tra Mandello del Lario, Caspoggio e Bellinzona: la pastorale e la catechesi, l’impegno sociale, l’antifascismo e l’esilio. 5 – I rapporti con il Partito Popolare
    • Don Giovanni Gatti tra Mandello del Lario, Caspoggio e Bellinzona: la pastorale e la catechesi, l’impegno sociale, l’antifascismo e l’esilio. 4 – L’esilio a Bellinzona e l’impegno antifascista
    • Don Giovanni Gatti tra Mandello del Lario, Caspoggio e Bellinzona: la pastorale e la catechesi, l’impegno sociale, l’antifascismo e l’esilio. 3 – L’aggressione fascista
    • Don Giovanni Gatti tra Mandello del Lario, Caspoggio e Bellinzona: la pastorale e la catechesi, l’impegno sociale, l’antifascismo e l’esilio. 2 – L’impegno pastorale e sociale a favore dei parrocchiani
  • dongiampy
    • Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro e futuro. #tuttoèconnesso. I lineamenta della 49ª Settimana Sociale dei cattolici italiani
    • Cantieri di LavOro nei territori ed ecologia integrale secondo la Laudato Sì’
    • “In entrambe le direzioni”. Le ACLI di Como e la Chiesa locale comense
    • Seminario Firenze, il lavoro al centro della questione sociale
    • Orientarsi nell’era della post-verità
  • Преображенское братство - Fraternità della Trasfigurazione
    • «Vie di santità senza confini. I nostri maestri». Madre Marija (Skobcova)
    • Proveremo ad entrare nel mistero di Cristo. Omelia di p. Georgy Kochetkov
    • La Presentazione di Gesù al Tempio, di Aleksandr M. Kopirovskij
    • Sulla preghiera di Gesù. Riflessione di p. Georgy Kochetkov
    • Azione di pentimento e rinascita a 100 anni dalla rivoluzione russa a cura del forum “Possessori di speranza”
    • L’indemoniato di Gadara. Omelia di p. Georgy Kochetkov
    • L’incontro in Galilea. Omelia di padre Giovanni Privalov
    • Due richieste/invocazioni per seguire Cristo. Omelia di p. Georgy Kochetkov
    • La Luce e il cieco. Omelia di p. Georgy Kochetkov
    • Quale icona è utile presentare a una persona nel suo percorso di iniziazione cristiana
  • Tudor Petcu
    • Scoprire l’eredità ortodossa in Italia. Intervista a cura di Tudor Petcu a padre Gianni De Paola
    • Alcuni pensieri di San Serafim di Sarov. Traduzione in italiano di Tudor Petcu
    • Il percorso spirituale di un italiano verso l’Ortodossia. Intervista di Tudor Petcu al padre Alessandro Frezza
    • Ortodossia e Italia o rinascita di una Chiesa locale. Un articolo di Tudor Petcu
    • Manifesto per una coscienza dignitosa. Un saggio di Tudor Petcu
    • Società, cultura, politica, pluralismo religioso, progresso, senso della vita. Intervista al prof. Massimo Giusio a cura di Tudor Petcu
    • Italia e libertà religiosa. Recensione di un libro di Massimo Giusio a cura di Tudor Petcu
    • I fondamenti teologici dell’Islam. Intervista all’imam Yahya Sergio Yahe Pallavicini a cura di Tudor Petcu
    • L’incontro di un giamaicano con l’Ortodossia. Intervista a Marlon Marlondo Myers a cura di Tudor Petcu
    • La storia della filosofia greca. Intervista di Tudor Petcu al professore Ioannis Christodoulou
  • Tudor Petcu - cultura giapponese
    • Filosofia come conoscenza impegnata nel pensiero giapponese
    • Poemi giapponesi
    • Proverbi giapponesi (II)
    • Proverbi giapponesi (I)
  • Tudor Petcu - cultura tedesca
    • A proposito del maestro di Goethe (Über Goethes Meister). Un testo di Friedrich Schlegel
    • Dal Dio senza nome – da “Predigten, Traktate, Sprüche” di Meister Eckhart
    • Dalla creazione dei santi angeli: un’istruzione o la Porta Aperta del Paradiso – da “Aurora nascente” di Jakob Böhme
    • L’aquila. Favole di Gotthold Ephraim Lessing
    • Buddenbrook. Decadenza di una famiglia (Buddenbrooks. Verfall einer Familie)
  • Chiesa Cristiana Vetero Cattolica
    • Lectio di m. Teodora Tosatti sulla risurrezione di Gesù nel vangelo secondo Luca
    • Lettura del libro di Ester: Lectio di Est 3,1-4,17 della Prof.sa m. Teodora Tosatti
    • C’è una vita dopo la nascita?
    • I Vangeli dell’Infanzia – Prof.sa Teodora Tosatti (ABI)- Incontro a Perugia del 27 gennaio 2017
    • Discorso di un Vescovo nel Concilio ecumenico Vaticano I (Strossmayer)
    • Il Magistero della Chiesa e il papato. Confronto dottrinale tra vetero-cattolicesimo, cattolicesimo romano e protestantesimo (riformato / luterano)
    • La “Chiesa Cristiana Vetero Cattolica” in Italia: un pò di cronaca recente
    • La Chiesa vetero-cattolica

MULTIMEDIA

Video

Audio

Archivi

Categorie

Tag

ACLI audio bene comune Bibbia Caritas cattolici Chiesa Chiesa cattolica comunità Concilio Vaticano II cristianesimo cristiani cultura democrazia dialogo dignità Dio diritti dottrina sociale della Chiesa ebraismo ebrei economia ecumenismo etica Europa fede filosofia Francia Gen Germania Gerusalemme Gesù giovani giustizia guerra Gv identità islam Israele Italia laici lavoro Lc libertà Milano Mt musulmani Nuovo Testamento ortodossi Ortodossia pace papa francesco Parola di Dio politica poveri povertà preghiera Riforma.it Roma Russia scuola seconda guerra mondiale società solidarietà spiritualità storia studio teologia torah Tudor Petcu USA Vangelo video violenza vita

Commenti recenti

Ortodossia Italiana… su Storia dell’Ortodossia i…
Tempo prezioso delle… su La mia anima ha fretta. Il tem…
La discriminazione r… su La prima apparizione di Frankl…
cattolici cristiani su La “Chiesa Cristiana Vet…
bottegadinazareth su La storia della Chiesa Evangel…

Statistiche del blog

  • 183.641 hits
I miei Cinguettii

Buone letture

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62/2001. Immagini, foto e altro materiale possono essere stati scaricati da Internet, pertanto chi si ritenesse leso nel diritto d’autore potrà contattare il curatore del blog (bottegadinazareth@gmail.com), che provvederà all’immediata rimozione del materiale oggetto di controversia.

Create a website or blog at WordPress.com
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: La nostra informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: