L’archivio dei podcast della serie “Leggere la Bibbia” di Uomini e Profeti: memoria feconda di una operazione culturale coraggiosa e gemma dalle molte facce preziosa e gratuita

Uomini e profeti (sito www.uominieprofeti.rai.it) è il titolo di una bella trasmissione radiofonica di Rai Radio 3. Si descrive così: «Uomini e Profeti è la trasmissione di cultura religiosa di Radio3. Il suo obiettivo è quello di far conoscere le esperienze, le vicende, i linguaggi, le figure, i grandi testi delle tradizioni religiose di tutti i tempi, al di fuori di ogni dimensione confessionale, ma nello stesso tempo considerando il fatto religioso come un grande vettore della storia e della sapienza dell’umanità. In un dialogo critico con autori, testi, interpreti dei diversi mondi religiosi (e non solo religiosi), si potrebbe dire che Uomini e Profeti vuole “guardare il mondo con gli occhi delle fedi e le fedi con gli occhi del mondo”. Uomini e profeti è una trasmissione che si muove sulla linea di confine tra le fedi religiose e la complessità del mondo in trasformazione».

Il programma ha proposto dal gennaio 2010 al giugno 2013 la lettura integrale della Bibbia disponibile poi in pratici podcast da scaricare e ascoltare. Una lettura sistematica commentata da esegeti, storici, biblisti, filosofi. Un ciclo di particolare qualità ed interesse. È un’occasione per conoscere il grande codice della cultura occidentale. Un testo che ha molteplici significati culturali e religiosi ed è per questo commentato da una pluralità di voci: ebraiche, cattoliche, protestanti, ortodosse, musulmane e laiche. Tra gli ospiti, Enzo Bianchi, Massimo Cacciari, Riccardo Di Segni, Shahrzad Hushmand Zadeh, Adnane Mokrani, Moni Ovadia, Gianfranco Ravasi e tanti altri.
Un libro, la Bibbia, da leggere e conoscere, ma scritto per la vita «per cambiare – ha detto Enzo Bianchi nel corso dell’ultima puntata di giugno – i nostri stili di vita quotidiani e ispirare un cammino di umanizzazione che tocchi la società degli uomini per trasformare la vita personale e comunitaria».

Ecco come presentavano l’iniziativa gli stessi autori: «Una nuova iniziativa di Rai Radio Tre. “Uomini e Profeti”, il programma dedicato all’approfondimento delle realtà e delle tematiche religiose, inaugura un nuovo spazio, “Leggere la Bibbia”, che andrà in onda la domenica mattina alle 10: una lettura sistematica della Bibbia, commentata da esegeti, storici, biblisti, filosofi. L’obiettivo è quello di fornire al pubblico di Radio Tre – tra cui insegnanti, studenti, gruppi spontanei di lettura biblica, e chiunque sia comunque desideroso di conoscere il grande “alfabeto colorato” della cultura occidentale, come lo chiamava Chagall – una storia del testo biblico, della sua formazione, delle infinite interpretazioni cui ha dato luogo, partendo da una esigenza culturale, prima ancora che religiosa. Ma nello stesso tempo si vuole anche fornire un avvicinamento al problema religioso, cercando di comprendere perché intorno a questo libro si è aggregata l’identità di un popolo, da cui sono scaturite diverse tradizioni religiose. Per raggiungere questo obiettivo ci avvarremo della lettura vera e propria del testo, commentato da una pluralità di voci: ebraiche, cattoliche, protestanti, ortodosse, musulmane, laiche, proprio per dar conto di quella complessità che le interpretazioni fondamentaliste e tradizionaliste non restituiscono. Tra i commentatori: Enzo Bianchi (che fornirà anche una introduzione alla Bibbia), rav Carucci Viterbi, Piero Stefani, Daniele Garrone, Massimo Cacciari, Marinella Perroni, Paolo Ricca, Letizia Tomassone, Salvatore Natoli, Alberto Ventura e molti altri. Ma anche biblisti provenienti da aree culturali lontane dall’Europa: ad esempio dalla Cina o dall’India. Tra i lettori del testo: Ottavia Piccolo, Danilo De Girolamo, Sandro Lombardi».

I podcast da scaricare e ascoltare

Le schede delle singole trasmissioni

“Leggere la Bibbia”: la mappa del ciclo di trasmissioni

 

Introduzione alla serie:

  • Presentazione della nuova serie LEGGERE LA BIBBIA, con Enzo Bianchi, Benedetto Carucci Viterbi, Daniele Garrone, Moni Ovadia, Marinella Perroni, Paolo Ricca
  • Israele nella storia – con Enzo Bianchi – Continua in questa puntata l’introduzione alla lettura della Bibbia guidata da Enzo Bianchi. Il priore della Comunità di Bose, prima di addentarsi nella storia di Israele, ci suggerisce gli strumenti dei quali dotarsi per affrontare la lettura della Bibbia.
  • La grande biblioteca – con Enzo Bianchi
  • Dall’Antico al Nuovo: i due Testamenti’ – con Enzo Bianchi
  • Il conflitto delle interpretazioni – con Enzo Bianchi

Libro della Genesi

  • Genesi cap.1 e 2.  E vide che era cosa buona- I parte – con Benedetto Carucci Viterbi
  • Genesi 1 e 2.  E vide che era cosa buona- II parte – con Benedetto Carucci Viterbi
  • Genesi 3 e 4. Conoscerete il bene e il male – con Daniele Garrone
  • Genesi cap. 6-9. Noè il giusto – con Erri De Luca
  • Genesi cap.11.  Babele, i mattoni e le lingue – con Stefano Levi Della Torre
  • Genesi 12; 15; 17 – Abramo, amico di Dio – con Jean Louis Ska
  • Genesi cap. 22 – La legatura di Isacco – con Benedetto Carucci Viterbi
  • Prima che Abramo fosse – con Fulvio Ferrario
  • Genesi capitoli 16 e 21 – Ismaele, il primo sacrificio di Abramo – con Sharzad Hushmand Zadeh
  • Credere e interpretare – con Salvatore Natoli
  • Genesi, capitoli 18 e 19 – L’intercessione di Abramo – con Haim Baharier
  • L’esegesi delle donne – con Marinella Perroni e Adriana Valerio
  • Genesi, capitoli 25; 27-28 “Giacobbe nella casa di Dio” – con Paolo Ricca
  • Genesi capitoli 29; 30; 31 – “Giacobbe e le sue donne” – con Lidia Maggi
  • Genesi 32; 33; 35 – “Giacobbe: la lotta del perdono” – con Paolo Ricca
  • Genesi capitolo 37 – “Diventare fratelli” – con André Wénin
  • Le lacrime di Giuseppe – Genesi capitoli 39-50 – con Luciano Manicardi

Libro dell’Esodo

  •  Esodo, capitolo 1 – “Exodus” – con Amos Luzzatto e Piero Stefani
  • Esodo, capitolo 2 – “Mosè, tratto fuori dall’acqua” – con Piero Stefani
  • Il senso e il paradosso – con Enzo Bianchi
  • Esodo cap. 3 -11 – La fiamma nel roveto – con Benedetto Carucci Viterbi
  • Esodo, cap. 12-15 – Il passaggio del mare – con Jean Louis Ska
  • Esodo, cap. 15-18 – la strada del deserto – con Enzo Bianchi
  • Esodo, cap. 19-20   Le dieci parole – con Enzo Bianchi
  • Esodo cap. 21-31; 35-40 – Il libro dell’alleanza – con Amos Luzzatto

Libro del Levitico

  • Levitico,  Cap. 1-5  Il dono dei sacrifici – con rav  Riccardo Di Segni
  • Levitico Cap. 6-15 – Il Puro e l’impuro – con rav  Riccardo Di Segni
  • Levitico cap. 16-22 – Il giorno del grande perdono – con Daniele Garrone
  • Levitico cap. 23-27 – Sarà per voi un giubileo – con Carmine Di Sante

Libro dei Numeri

  • Numeri  1-12  – Verso Canaan – con Daniele Garrone
  • Numeri  13-15; 16-17 – La ribellione di Core – con Haim Baharier
  • Numeri  18-21 – Il serpente di rame – con Stefano Levi Della Torre
  • Numeri  22-24; 25-36 – L’asina di Balaam – con Paolo De Benedetti

Libro del Deuteronomio

  • Deuteronomio: La seconda Legge – Le parole di Mosè – con Alexander Rofé e Piero Stefani
  • Deuteronomio capitoli 5-11 – Ascolta, Israele – con Piero Stefani
  • Deuteronomio capitoli 12-30 – Scegli dunque la vita – con  Benedetto Carucci Viterbi
  • Deuteronomio capitoli 31-34 – La morte di Mosè – con Paolo De Benedetti

Libro di Giosuè

  • Libro di Giosuè capitoli 1-12 – La conquista della terra  – con Flavio Dalla Vecchia
  • Libro di Giosuè capitoli 12-24 – Sole, fermati in Gabaon – con Silvia Giacomoni
  • Il sangue di Dio. Religioni e violenza – con Maria Cristina Bartolomei, Enzo Bianchi, Benedetto Carucci Viterbi, Daniele Garrone, Stefano Levi Della Torre, Alberto Ventura

Libro dei Giudici

  • Libro dei Giudici capitoli 1-9 – Debora, la profetessa – con Debora Tonelli
  • Libro dei Giudici capitoli 10-21 – Sansone:  il sole e la notte – con Erri De Luca

Primo libro di Samuele

  • I Libro di Samuele cap. 1-3 – La chiamata di Samuele – con Paolo Ricca
  • I Libro di Samuele cap. 4-8 – Monarchia rapace – con Moni Ovadia
  • I Libro di Samuele cap. 9-15 – Saul: tragedia del primo re – con Haim Baharier
  • I Libro di Samuele cap. 16-23 – Davide: il più piccolo, che pascolava il gregge – con Enzo Bianchi
  • I Libro di Samuele cap. 24-31 (II Libro di Samuele cap. 1) – Un lembo del tuo mantello nella mia mano – con Enzo Bianchi

Secondo libro di Samuele

  • II Libro di Samuele cap. 2-7 – Una casa per il Signore – con  Maria Cristina Bartolomei
  • II Libro di Samuele, cap. 9 – 21 – Davide e Betsabea – con Lidia Maggi

Libro di Rut

  • Libro di Rut – Dove andrai tu, andrò anch’io – con Maria Cristina Bartolomei

Primo libro dei Re

  • Salomone: un cuore che ascolta – I Libro dei Re  cap. 1-3  (II Libro di Samuele) – con rav Benedetto Carucci Viterbi
  • Primo Libro dei Re cap. 5-11 – Il tempio costruito per il Signore – con Sabino Chialà
  • Primo Libro dei Re cap. 12-18 – Elia, un uomo di Tisbi – con Giorgio Tourn
  • Primo Libro dei Re cap. 19-21 – Una voce di silenzio sottile – con Piero Stefani

Secondo libro dei Re

  • Secondo Libro dei Re cap. 1-5 – Il mantello su Eliseo – con Enzo Bianchi
  • Secondo Libro dei Re cap. 6 – 18 – Fine del regno di Israele: deportati in Assiria – con Enzo Bianchi
  • Secondo Libro dei Re, cap. 19 -25 – Il fuoco su Gerusalemme: deportati a Babilonia – con Enzo Bianchi

Libro dei Proverbi

  • Libro dei Proverbi – Sulla tavola del cuore – con Luca Mazzinghi

Libri profetici, Amos, Osea, Isaia, Michea, Naum, Sofonia, Abacuc, Ezechiele, Geremia

  • Guai alla nazione peccatrice. I Profeti leggono la storia, con  Jean Louis Ska
  • Scorra come acqua il diritto e la giustizia come un torrente perenne. Profeta Amos, con  Amos Luzzatto
  • Voglio l’amore e non il sacrificio. Profeta Osea, con  Silvia Giacomoni
  • Primo Isaia. Un carbone ardente sulla bocca, con  Enzo Bianchi
  • Primo Isaia. Un banchetto per tutti i popoli, con  Enzo Bianchi
  • Profeti Michea e Naum, con  Luca Mazzinghi.
  • Profeti Sofonia e Abacuc, con  Luca Mazzinghi
  • Ezechiele. Mangia questo rotolo, con  Daniele Garrone
  • Ezechiele. Vi resuscito dalle vostre tombe, con  Daniele Garrone
  • Geremia. I miei occhi grondano lacrime, con  Elena Loewenthal
  • Secondo Isaia. Il libro della consolazione” con  Stefano Levi Della Torre
  • “Secondo Isaia. Come pecora muta” con  Stefano Levi Della Torre e Marinella Perroni
  • Terzo Isaia. Una casa di preghiera per tutti i popoli” con  Paolo Ricca
  • “Terzo Isaia. Nuovi cieli e nuova terra” con  Paolo Ricca
  • Aggeo e Zaccaria, con  Piero Stefani
  • Abdia e Giona, con  Elena Lea Bartolini De Angeli
  • Gioele e Malachia, con Sabino Chialà

La lingua ebraica

  • Capire per interpretare, con Silvano Facioni

Scritti

  • Il libro dei Salmi “Ascolta, rispondimi”, con Silvia Giacomoni, Maria Cristina Bartolomei
  • Giobbe, il giorno della tenebra”, con Gianantonio Borgonovo
  • Cantico dei cantici, il libro che brucia le mani”, con Gianantonio Borgonovo
  • Qohelet, l’essere umano non domina il vento”, con Amos Luzzato e Salvatore Natoli.
  • Ester, il libro della diaspora”, con Benedetto Carucci Viterbi
  • Daniele, una teologia della debolezza”, con Marco Settembrini

Tra i due Testamenti

  • “Storia del secondo tempio“, con Paolo Sacchi
  • Qumran e il dominio della luce”, con Paolo Sacchi

Gesù di Nazareth

  • Gesù di Nazareth, la storia di un uomo”, con Maria Cristina Bartolomei, Giorgio Jossa, Salvatore Natoli, Romano Penna, Paolo Ricca

Le sfide del tempo

  • Le sfide del tempo“, con Enzo Bianchi

Il racconto dei vangeli

  • Il racconto dei vangeli“, con Enzo Bianchi

Vangelo secondo Marco A

  • Inizio dell’Evangelo di Gesù, Messia, Figlio di Dio – Marco 1,1-13, con Enzo Bianchi
  • Convertitevi, e credete nell’evangelo – Marco 1,14-45, con Enzo Bianchi
  • Il sabato è stato fatto per l’uomo, con Giacomo Perego
  • Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli? Marco 3,7-35, con Maria Pia Veladiano
  • Il seme in terra fertile – Marco 4, con Marida Nicolaci
  • L’urlo e la parola: l’indemoniato di Gerasa – Marco 5, con Yann Redalié

Vangelo secondo Matteo A

  • Cose antiche e cose nuove. Vangelo secondo Matteo. Introduzione, con Jean-Louis Ska
  • Il discorso sulla montagna. Beati i poveri? Matteo 5, con Paolo Ricca
  • Il discorso sulla montagna. La casa sulla roccia – Matteo 5-7, con Paolo Ricca

Vangelo secondo Marco B

  • Cinque pani e due pesci – Marco 6,30-56, con Paolo Ricca
  • Che cosa rende impuro l’uomo? Marco 7,1-23, con Stefano Levi Della Torre
  • La donna, i figli, i cagnolini – Marco 7,24-37, con Marinella Perroni

Vangelo secondo Luca

  • Chi è il mio prossimo? Luca 10,25-42, con Alberto Maggi
  • Ritrovare e far festa – Luca 15,1-32, con Sabino Chialà

Vangelo secondo Matteo B

  • Sulla barca le parole del regno – Matteo 13, con Carlo Enzo e Romano Madera
  • Lo scriba discepolo del regno dei cieli – Matteo 13; 16, con Silvia Giacomoni

Vangelo secondo Marco C

  • Secondo voi, chi sono io? – Marco 8,27- 9,1, con Enzo Bianchi
  • Una luce – Marco 9,1-13, con Enzo Bianchi
  • Aiuta la mia incredulità – Marco 9,14-50, con Enzo Bianchi

Racconti dell’infanzia in Lc e Mt

  • Un bambino è nato per noi – Luca 2; Matteo 1, con Lidia Maggi
  • Alcuni Magi vennero da Oriente – Matteo 2; Luca 2,22-39, con Siluan Span

Vangelo secondo Marco D

  • I primi e gli ultimi – Marco 10,1-31, con Paolo Ricca
  • Servire: un gesto regale – Marco 10,32-52, con Paolo Ricca
  • Cavalcando un puledro, figlio d’asina – Marco 11, con Piero Stefani
  • Non dare a Cesare quel che è di Dio – Marco 12, con Jean Louis Ska
  • Non resterà pietra su pietra – Marco 13, con Marinella Perroni
  • In memoria di lei – Marco 13,31-37; 14,1-9, con Angelo Casati, Daniele Garota
  • Il pane, il vino, e l’orto – Marco 14,10-42, con Yann Redalié
  • Giuda: consegnare e tradire – Marco 14,43-52, con Carlo Enzo e Ludwig Monti
  • Davanti al Sinedrio – Marco 14,53-72, con Gaetano Lettieri e rav Riccardo Di Segni
  • Crocifiggilo! Marco 15,1-24, con Enzo Bianchi
  • Buio su tutta la terra – Marco 15,25-47, con Enzo Bianchi

Racconti della Risurrezione

  • Al mattino, quando era ancora buio, le donne al sepolcro, con Marida Nicolaci, Marinella Perroni, Cristina Simonelli e con Roberta Dapunt

Vangelo secondo Giovanni

  • La Parola si fece carne – Introduzione al IV Evangelo, con Sabino Chialà
  • Pienezza di vita e sacrificio – Introduzione al IV Evangelo (II), con Letizia Tomassone

I vangeli nella modernità

  • I libri di Gesù – I Vangeli nella modernità, con Giancarlo Gaeta e Claudio Gianotto

Atti degli apostoli

  • Tutti i credenti stavano insieme – Atti degli Apostoli I, con Adriana Destro e Mauro Pesce
  • Dio non fa differenze tra gli uomini – Atti degli Apostoli II, con Adriana Destro e Mauro Pesce

Lettere paoline

  • Paolo apostolo di Tarso, Lettera ai Filippesi – Fino alla morte di croce, con Romano Penna, Daniel Marguerat
  • Paolo apostolo di Tarso, Prima Lettera ai Corinzi – Se Cristo non è risorto vana è la nostra fede, con Romano Penna, Fulvio Ferrario
  • Paolo apostolo di Tarso, Lettera ai Galati – Né giudeo né greco, con Romano Penna e Lidia Maggi
  • Paolo apostolo di Tarso, Lettera ai Romani – “Giustificati per la fede,  indipendentemente dalle opere”, con Romano Penna, rav Giuseppe Laras

Lettera di Giacomo

  • Lettera di Giacomo – “La fede senza le opere è inefficace”, con Marida Nicolaci

Apocalisse

  • Apocalisse cap. 1-5 – “Eternità e tempo”, con Salvatore Natoli
  • Apocalisse, cap. 6-14 – “Le bestie del male”, con Salvatore Natoli
  • Apocalisse, cap. 15-22 – “La nuova Gerusalemme”, con Salvatore Natoli

 

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...