
da Aclibergamo.it, ACLI provinciali di Bergamo.
Babel racconta il cambiamento che sta avvenendo nella nostra città, grazie ai nuovi cittadini del mondo.
Sfoglia il primo numero:
Da Città dei Mille a Città dei Mille Mondi. Babel vuole raccontare il cambiamento che sta avvenendo dentro le nostre case e i nostri quartieri, nelle nostre scuole e nei nostri parchi. Per vivere tutto questo con consapevolezza e con coraggio. Senza paure o risentimenti. Perché, ne siamo convinti, non c’è altra strada che quella – che ha anche le sue fatiche – della convivialità delle differenze.
Babel racconta i nuovi cittadini italiani: donne e uomini in carne ed ossa, volti con un nome, ciascuno con il suo carico di storia e di memoria, di fede e di tradizione. Donne e uomini che prima erano immigrati e ora, a pieno titolo, sono cittadini. Cittadini con cui costruire insieme il pezzo di mondo che ci è affidato, tessere terre di mezzo e rifare il patto che ci lega e che dà senso alla nostra convivenza.
È il nostro presente. Sarà il nostro futuro.
Mille mondi a tavola, al lavoro, nella preghiera, a scuola e nel tempo libero: Babel racconta tutto questo attraverso fotografie, interviste e testimonianze. Nato da un’idea di Daniele Rocchetti e realizzato grazie al contributo della Cooperativa Ruah.
Il cambiamento del volto della città in questi dieci anni è stato sconcertante. Ma altrettanto sconcertante è il come la narrazione contemporanea racconti il tema della migrazione. Per questo è stata pensata Babel, per cambiare la narrazione dell’altro, perché non sia soltanto quella pregiudiziale e motivata dal rancore, quanto piuttosto che sia racconto di una realtà consolidata, il racconto di una città fondata sulla convivialità delle differenze, in cui si sanno, si vogliono e si possono tessere i fili di una cittadinanza che sia di tutti.
Daniele Rocchetti