«Il luogo in cui abbiamo ragione», di Yehuda Amichai

Yehuda Amichai, all’anagrafe Ludwig Pfeuffer (Würzburg, 3 maggio 1924 – Gerusalemme, 22 settembre 2000), è stato un poeta e scrittore israeliano. Amichai è considerato da molti il più grande poeta israeliano moderno, ed è stato uno dei primi a scrivere poesia in ebraico colloquiale. I suoi scritti hanno spesso come argomento i problemi e le situazioni della vita quotidiana e sono meno palesemente letterari di quelli di molti poeti di lingua ebraica del XIX secolo come Hayyim Nahman Bialik. Le sue poesie sono caratterizzate da una gentile ironia e dal dolore per un amore rovinato. L’amore per la gente, per la religione, per la propria terra, soprattutto l’amore per la città di Gerusalemme.

Il luogo in cui abbiamo ragione

Dal luogo in cui abbiamo ragione

i fiori non spunteranno mai

in primavera.

Il luogo in cui abbiamo ragione

è duro e a lungo calpestato

come un cortile.

Ma i dubbi e gli amori

rivoltano il mondo

come una talpa, un aratro.

E sentiremo un sussurro

dove la casa in rovina

un tempo sorgeva intatta.

Yehuda Amichai

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...