
Il dottor Tudor Petcu ci invia un suo breve saggio che volentieri pubblichiamo su un grande pensatore rumeno, Dimitrie Cantemir. Dimitrie Cantemir (Silișteni, 26 ottobre 1673 – Dmitrovsk, 21 agosto 1723) è stato un letterato, filosofo, storico, compositore, musicologo, linguista, etnografo e geografo. Di estrazione popolare, fu, per due brevi periodi, voivoda della Moldavia (nel periodo marzo-aprile 1693 e tra il 1710 e il 1711).
Tra i molti aspetti che possiamo notare in termini di pensiero di Dimitrie Cantemir ci sono gli elementi di spiritualità, l’ortodossia gioca un ruolo speciale. Dobbiamo tenere presente che per un Cantemir, nato e cresciuto nella Chiesa ortodossa della Moldavia, Colui che ha detto: “Io sono la Via, la Verità e la Vita” era la verità stessa perché viveva in Cristo, cioè nella sua Chiesa e fu sepolto nella chiesa di San Costantino ed Elena a Mosca, da lui fondata. Pertanto osserviamo una vocazione cantemirista per la difesa della vera fede, di una fede che ha ereditato e che ha cercato di mantenere inalterata, come San Gregorio Palamas nella disputa teologica con Varlaam.
Dimitrie Cantemir aveva una vera affinità per la spiritualità che in seguito lo ha definito, per la metafisica che aveva la sua voce nell’eredità sapiente che in seguito aveva lasciato al popolo rumeno e all’Europa orientale, realtà così ben dimostrate soprattutto se consideriamo la strada in cui mette in evidenza l’attaccamento dei moldovi alla fede ancestrale: E ora l’intera nazione si aggrappa alla chiesa dell’est e non ha pensieri estranei per un’unione della fede e non lascia nulla che sia comandato dalla chiesa e non fa nulla che sia fermato da essa . Dato tutto questo contesto spirituale in cui ha vissuto e la cui evoluzione ha dovuto affrontare, rivela pienamente l’appetito di Dimitrie Cantemir per l’ortodossia e l’ortopassia.
L’educazione del principe Dimitrie Cantemir si basa anche su una solida educazione teologica dimostrata da alcuni dei suoi scritti, molti dei quali incentrati su aspetti di dogmatica e moralità, ma anche su questioni di apologetica, come mostrato nell’opera Incrementa atque Decrementa.
Per quanto riguarda la difesa della vera fede, vale a dire le questioni dell’apologetica, rimandiamo di nuovo alle considerazioni del cantemirista sul Paese moldavo nella Descriptio Moldaviae, poiché le consideriamo tra le più edificanti: i moldovi mantengono la confessione della fede secondo il concilio di Nicea e l’aggiunta papale lo adducono: “e dal Figlio” e per la ricerca dello Spirito Santo, io credo anche, come dice la Sua, nel Vangelo di Giovanni. Oppure: ho letto le Sacre Scritture nella chiesa dopo l’interpretazione dei 70 insegnanti; e le Vulgate e tutte le altre interpretazioni le respingono.
Un altro elemento di spiritualità presente nell’opera di Dimitrie Cantemir è il rapporto tra conoscenza naturale e conoscenza soprannaturale. Da questo punto di vista, Dimitrie Cantemir parte dall’indescrivibile immagine della scienza sacrosanta dalla seguente scoperta: la scienza implica una certa conoscenza sensibile e il fondamento di questa conoscenza dovrebbe essere l’esperienza. Cantemir chiama questa conoscenza naturale, ma dal suo punto di vista il credente che aspira alla spiritualizzazione fa appello a una conoscenza più perfetta, quella soprannaturale, una conoscenza che trascende la natura umana, scoperta nella Rivelazione divina. Qui Cantemir sembra introdurre ciò che in un linguaggio teologico più profondo potremmo chiamare l’inconscio spirituale, perché l’uomo nella sua capacità di Spirito ha alcune idee innate alle quali ha accesso solo risvegliando lo stato di coscienza dove è la Verità Assoluta ma che inizialmente lei non lo conosce, ma lo scopre lungo la strada. Pertanto, una volta stimolato l’inconscio spirituale, l’uomo diventa spirituale, il che significa che, secondo Dimitrie Cantemir, l’uomo acquisisce la conoscenza soprannaturale di Dio.
Non dimentichiamo inoltre che Dimitrie Cantemir è stato il primo scienziato secolare europeo del XVIII secolo a presentare pubblicamente le sue prospettive sulla Sacra Scrittura, poiché, data la sua conoscenza enciclopedica, edifica il lettore ordinario sulla storia dei principali dogmi dell’Islam. .
Altrettanto importante è l’attività di Dimitrie Cantemir come fondatore di alcuni luoghi santi in Moldavia e Russia, poiché, ad esempio, evidenzia alcuni dei suoi manoscritti secondo cui il sovrano moldavo contribuì alla fondazione del monastero Vatoped a St. Montagna ma anche la costruzione di almeno 6 chiese nei villaggi della regione di Mosca, Kursk e Oryol.
Naturalmente, la stessa spiritualità cantemiriana è estremamente ricca, carica di senso metafisico e mistica estetizzante, e man mano che il lavoro di ricerca su questo argomento amplifica, realizzeremo e penetreremo i significati nascosti dell’inclinazione dello spazio rumeno verso la scintilla divina che illumina la mente.
Tudor Petcu