La Barba di Aronne. Episodio sesto: Le origini del Talmud

Ci pare bello e significativo e invitiamo perciò a vederlo, “La Barba di Aronne”, un ciclo di brevi video dove Fra Simone fa scoprire ai cristiani l’ebraismo.

La Barba di Aronne è il nuovo progetto che vuole fare piccoli passi all’interno del mondo ebraico; un mondo ricco di cultura e di tradizioni, visto dall’esterno: con gli occhi di un cristiano.

Quante volte, sentendo parlare di Talmud, ci siamo chiesti cosa fosse questo libro? In questo episodio di La Barba di Aronne scopriamo la sua origine, che come il testo scritto della Bibbia è sul monte Sinai. Qui Mosè riceve la Legge scritta e i fondamenti per interpretarla; cosa che con il tempo genererà dalle discussioni dei saggi tanto materiale che viene tramandato solo oralmente. Con le diaspore, le dispersioni del popolo, nasce il timore che la memoria orale potesse essere persa, e si decide così di trascriverla. Nasce la letteratura rabbinica, di cui il Talmud è il libro per antonomasia.

Per approfondire questo sterminato argomento, vi suggerisco i tre libri a cui ho fatto maggiormente riferimento nella preparazione dell’episodio:

– “Il Talmud” di Gunter Stemberger. Un testo relativamente breve ma esaustivo, scritto da un grande professore viennese, importante riferimento per gli studi giudaici, e che include un’antologia di testi talmudici per avvicinarsi a questa opera. https://www.amazon.it/Talmud-Introduz…

– “Leggere la Misnah” di Frederic Manns, frate francescano dello Studium biblicum franciscanum di Gerusalemme; esperto di tardo giudaismo e giudeocristianesimo. Un libro introduttivo al modo di pensare proprio della Mishnah, che introduce anche Halakà e Haggadà. https://www.amazon.it/Leggere-Misnah-…

– “Invito al Talmud” di Marc-Alain Ouaknin. Un piccolo ma prezioso libro in cui il rabbino Ouaknin presenta storia, struttura, vicende editoriali del Talmud, aiutanto il lettore ad avvicinare il testo. https://www.amazon.it/Invito-al-Talmu…

La Barba di Aronne. E’ il luogo dove scende l’olio buono, il profumo della fratellanza. È qui che conosciamo gli ebrei, riconosciamo le nostre radici e vediamo il nostro vero volto.

Ogni settimana un nuovo video per raccontarci le nostre origini; allargare lo sguardo; combattere il pregiudizio.

Storia antica e moderna, cultura e tradizioni, luoghi.

(La musica della sigla è una canzone della tradizione ebraica dal titolo “Mazel tov”, nella versione della Budapester Klezmer Band. L’espressione “Mazael tov” significa letteralmente “Buona fortuna”, ed è usata per fare auguri e congratulazioni.)

Iscriviti al canale e attiva le notifiche per rimanere aggiornato su ogni nuova uscita.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...