
La Barba di Aronne è il progetto che vuole fare piccoli passi all’interno del mondo ebraico; un mondo ricco di cultura e di tradizioni, visto dall’esterno: con gli occhi di un cristiano. In questi video della nuova serie esploriamo un crossover davvero particolare: san Francesco d’Assisi che incontra il mondo ebraico.
L’ultimo episodio di questa seconda serie di La Barba di Aronne, e ancora un punto di contatto incredibile fra la spiritualità ebraica e la vita di Francesco d’Assisi: l’aiuto verso il povero. Per l’ebreo ancora oggi non è un semplice “fare carità” o “elemosina”, quanto piuttosto è “fare giustizia”, ripristinare l’ordine con cui Dio ha pensato e creato il mondo. Una meravigliosa prospettiva di giustizia sociale, che anche san Francesco porta nel suo pensiero, quando chiama l’elemosina “L’eredità e la giustizia che è dovuta ai poveri; l’ha acquistata per noi il Signore nostro Gesù Cristo” (RnB, FF31).
Come ultimo consiglio letterario vi segnalo il libro citato nel video: – “Le storie dei saggi” di Elie Wiesel, ed. Garzanti Elefanti
di fra Simone Castaldi dal canale youtube di La Barba di Aronne