Il dottor Tudor Petcu ci ha inviato una intervista al professor Ioannis Christodoulou, un’insegnante greco di filosofia che vive a Cipro. Il prof. Christodoulou si occupa di Filosofia dell’educazione, Storia della filosofia, Metafisica. Ha insegnato Filosofia dell’educazione e Sociologia dell’educazione presso la Scuola superiore di pedagogia e istruzione tecnica (ASPAETE Thessaloniki ) dal 2000 al 2002, alla Hellenic Open University (EAP) dal 2000 al 2014. Ha anche insegnato presso l’Università di Cipro (2002 -2017), l’Università europea di Cipro (2004) e la New York College (2001-2002).
Archivi tag: logica
La Musica Copta
da Diocesicoptamilano.com, diocesi cristiana copta ortodossa di Milano.
Origini della musica copta
Gli egiziani furono i primi ad usare la musica e il canto in tutte le loro celebrazioni religiose nel santuario, dove presentavano sacrifici agli dei. Secondo gli Egizi la musica, la medicina e l’astronomia erano scienze e arti sacre ed erano legate tra di loro. Esse erano di fatto esclusive dei sacerdoti.
La musica copta, usata oggi nei riti della Chiesa, deriva direttamente dalla musica dell’epoca faraonica, alla quale vengono uniti il pensiero spirituale e la profondità teologica cristiana.
BarbaSophia – Leibniz (1646-1716)
da BarbaSophia, il canale YouTube in cui il prof. Matteo Saudino spiega e racconta concetti e storia della filosofia.
Gottfried Wilhelm von Leibniz (Lipsia, 1º luglio 1646 – Hannover, 14 novembre 1716) è stato un filosofo, matematico, scienziato, logico, teologo, linguista, glottoteta, diplomatico, giurista, storico, magistrato tedesco.
Considerato il precursore dell’informatica, della neuroinformatica e del calcolo automatico, fu inventore di una calcolatrice meccanica detta Macchina di Leibniz; inoltre alcuni ambiti della sua filosofia aprirono numerosi spiragli sulla dimensione dell’inconscio che solo nel XX secolo, con Sigmund Freud si tenterà di esplorare. Leibniz è uno dei massimi esponenti del pensiero occidentale, nonché una delle poche figure di “genio universale”; la sua applicazione intellettuale a pressoché tutte le discipline del sapere ne rende l’opera vastissima e studiata ancor oggi trasversalmente.
1. Leibniz: la monadologia
Continua a leggere
Logica talmudica
da Moked.it, il portale dell’ebraismo italiano.
Il Talmud (in ebraico: תַּלְמוּד?, talmūd, che significa insegnamento, studio, discussione dalla radice ebraica ל-מ-ד) è uno dei testi sacri dell’ebraismo assieme ad altri testi rabbinici o mistici del Canone ebraico, ed è considerato come trasmissione e discussione orale della Torah. La Torah orale fu rivelata sul monte Sinai a Mosè e trasmessa a voce, di generazione in generazione, fino alla conquista romana. Il Talmud fu fissato per iscritto quando, con la distruzione del Secondo Tempio di Gerusalemme gli Ebrei temettero che le loro basi religiose potessero sparire.
Grazie a Dio, perché ci sono gli atei
dal profilo facebook di fratel Ignazio de Francesco, monaco della Piccola famiglia dell’Annunziata.
Proponiamo due post dal profilo facebook di fratel Ignazio de Francesco sul rapporto tra fede e ragione nell’islam e sul prezioso servizio che l’ateo può rendere al credente e quello altrettanto importante che il credente può rendere all’ateo. Il titolo “Grazie a Dio, perché ci sono gli atei” non è dell’autore ma è nostro … ci sembra che oltre a tentare di introdurre i due acuti scritti di fratel Ignazio, ne colga quel pizzico di ironia necessaria per approcciarsi con rispetto ma anche con obiettività all’altrui identità culturale e religiosa.
Ortodossia e filosofia. Intervista a Travis Dumsday a cura di Tudor Petcu
Le domande del dottor Tudor Pectu al filosofo canadese Travis Dumsday indagano il rapporto tra Ortodossia e filosofia. Il professor Travis Dumsday ha ricevuto il suo dottorato in filosofia nel 2010 dall’Università di Calgary. Dopo una borsa post-dottorale presso la University of North Carolina Chapel Hill, ha insegnato per un anno al Livingstone College e poi nel 2012 ha preso un posto presso la Concordia University di Edmonton. Convertito all’ortodossia dal presbiterianesimo (cresimato nel 2009), Dumsday lavora in diverse aree della filosofia, tra cui la filosofia della scienza, la metafisica, la filosofia della religione e la bioetica. Continua a leggere