Pubblichiamo l’intervista a cura di Tudor Petcu all’imam Yahya Sergio Yahe Pallavicini sui fondamenti teologici dell’Islam. Yahya Sergio Yahe Pallavicini è un cittadino italiano nato musulmano, da madre giapponese e padre italiano, nel 1965 ed è Vice Presidente e imam della CO.RE.IS. (Comunità Religiosa Islamica) Italiana, oltre che l’imam della Moschea al-Wahid di Milano in via Meda. Dal 2006 è consigliere del Ministero dell’Interno nella Consulta per l’Islam italiano e presidente del Consiglio ISESCO per l ‘educazione e la cultura in Occidente.
Archivi tag: moschea
Domande che insegnano
dal profilo facebook di fratel Ignazio de Francesco, monaco della Piccola famiglia dell’Annunziata.
Da una giovane musulmana di Istanbul ricevo una lista di 22 domande che fanno tremare le vene ai polsi: che cosa pensi di Dio? E Cristo? I bambini nascono col peccato? E dopo la morte cosa c’è? Che effetto ti fa pregare? Pensi che se uno prega si comporti anche meglio? È mai possibile attribuire ai profeti azioni disonorevoli? Che cosa vuol dire confessarsi dal prete? Ci sono profeti dopo Gesù? Il destino che cos’è per te?
«Dolore e sgomento» del Consiglio ecumenico delle chiese su Santa Sofia
da Riforma.it, il quotidiano on-line delle chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi in Italia.
Il Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) ha scritto al presidente turco Recep Tayyip Erdogan esprimendo il «dolore e lo sgomento» dei membri della Comunione di fronte alla sua decisione di convertire la famosa Hagia Sophia in una moschea.
Il segno delle chiese vuote. Per una ripartenza del cristianesimo. Un ebook di Tomáš Halík
Nuova iniziativa editoriale di Vita e Pensiero che pubblica in formato elettronico il libro del praghese Tomáš Halík, premiato nel 2014 con il prestigioso Templeton Prize, il “Nobel” per la religione.
da Vitaepensiero.it.
Dopo Il potere della speranza di mons. Tolentino Mendonça, un nuovo ebook gratuito di riflessione su questo tempo e un invito a un nuovo cristianesimo: Il segno delle chiese vuote del praghese Tomáš Halík. Continua a leggere
Schede per una migliore conoscenza dell’Islam
da Ecumenismo.diocesidicomo.it, il sito dell’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso della diocesi di Como.
L’Ufficio Ecumenico e del Dialogo Interreligioso della CEI mette a disposizione queste schede per una concreta conoscenza dell’Islam e per aiutare coloro che volessero, soprattutto in questi giorni, approfondire l’argomento al di là dei tanti luoghi comuni. L’Ufficio Diocesano se ne fa portavoce e le ripropone sul sito diocesano.
Scuola itinerante di dialogo «Corano: Libro di un popolo»
da Famigliedellavisitazione.it, il sito dell’Associazione di fedeli della diocesi di Bologna “Famiglie della Visitazione”.
«Che cos’è il Corano? Come si è formato? Di che cosa parla? Come viene letto e compreso oggi? Come modella la vita dei musulmani?
Un viaggio in otto tappe nel Libro di oltre un miliardo e mezzo di persone, guidato da Ignazio De Francesco, monaco (Piccola Famiglia dell’Annunziata) e islamologo.
In collaborazione con le parrocchie della Dozza e di Sammartini, è un’iniziativa della Scuola Itinerante di Dialogo promossa dalla Commissione diocesana ecumenismo e dialogo interreligioso»
Dopo Bir al-Abed: maggiore vicinanza fra religioni
dall’ufficio stampa di COREIS, Comunità Religiosa Islamica Italiana.
A seguito dell’attacco terroristico a Bir al-Abed in Egitto, la volontà di intensificare la collaborazione è stata espressa alla comunità islamica in tutto il mondo anche da parte dei fedeli di altre religioni. Continua a leggere
I musulmani veneti e il terrorismo fondamentalista
da Conf-islamica.it, Confederazione Islamica Italiana.
Lettera al Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, di Tanji Buchaib
Ancora emozionato dalla partecipazione alla fiaccolata che la città di Bassano del Grappa ha dedicato a Luca Russo, un’altra giovane vittima del terrorismo, ho letto sul Corriere – in un articolo a firma di Andrea Pasqualetto – una dichiarazione del Presidente Zaia che, riferendosi a Luca e a Valeria Solesin, parla di “una guerra non convenzionale che va combattuta… anche perché non vedo ferme condanne dalle moschee”.
Non so a quale moschee Zaia si riferisca. Se si riferisce a quelle italiane e venete (in quest’ultimo caso farebbe bene a parlare di luoghi di preghiera islamici) sbaglia di grosso.
Boko Haram attacca una moschea
da ReteSicomoro.it, conoscere per crescere.
“Boko Haram è un nemico dell’umanità e non esita a uccidere fedeli musulmani. La sua tattica è quella di commettere delitti atroci contro civili innocenti in modo di massimizzare l’impatto terroristico sulla popolazione” dice all’Agenzia Fides p. Gideon Obasogie, Direttore delle Comunicazioni Sociali della diocesi di Maiduguri, capitale dello Stato di Borno, nel nord della Nigeria, dove [il] 17 luglio un’attentatrice suicida si è fatta esplodere in una moschea, uccidendo almeno 8 persone. Continua a leggere
Le basi del dialogo tra ebrei e musulmani
da Gariwo.net, il sito del Comitato per la Foresta dei Giusti-Gariwo onlus.
Pubblichiamo di seguito l’intervento di Gabriele Nissim al convegno “Antisemitismo e islamofobia: due facce della stessa medaglia?” tenutosi a Milano il 4/7/2017. Continua a leggere
Il video arabo contro il terrorismo di una compagnia di telecomunicazioni del Kuwait
da Mosaico-cem.it, sito ufficiale della comunità ebraica di Milano e da Aleteia.org, Rete Globale Cattolica.
Alla vigilia dell’inizio del Ramadan, il 26 maggio una compagnia di telecomunicazioni del Kuwait ha lanciato un video in cui si incita a benedire il Signore con l’amore, non con il terrorismo. In pochi giorni il video ha superato i 2 milioni di visualizzazioni.
Dalla parte di don Mario Marossi. Dalla parte del Vangelo
da Santalessandro.org, settimanale online diocesi di Bergamo.
Un oratorio per italiani “da cui cacciare gli stranieri”
Non erano passati due mesi dall’ingresso solenne in parrocchia e fuori dalla chiesa compariva un volantino in cui si rivendicava la “cristianità” dell’oratorio. A detta degli estensori, paladini della civiltà cristiana, questo voleva dire “un luogo per italiani da cui cacciare gli stranieri”. Se la sono presa poi con la bicicletta: bucata prima, rubata dopo. Non contenti, hanno incendiato più volte la spazzatura, orinato sulla porta della chiesa e abbandonato i rifiuti davanti alla stessa. Ora la scritta: “Don Mario fuori dal cazzo tu e i tuoi amici negri. Noi di San Francesco”. Continua a leggere
Condanna unanime dei leader religiosi dell’attacco «islamofobico» a Finsbury Park
da Riforma.it, il quotidiano on-line delle chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi in Italia.
I leader cristiani, ebrei, sikh hanno condannato insieme ai musulmani l’attacco avvenuto alle prime ore del 19 giugno vicino alla moschea di Finsbury Park quando un veicolo è stato guidato contro i fedeli che uscivano dalla moschea di Londra Nord, uccidendo una persona e ferendone otto. Continua a leggere
«Uniti contro l’estremismo e il terrore»
da Riforma.it, il quotidiano on-line delle chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi in Italia.
Il 15 giugno 312 imam della comunità religiosa islamica d’Austria (IGGIÖ) hanno presentato presso il centro islamico di Vienna-Floridsdorf, sede della più grande moschea austriaca, una dichiarazione nella quale si definisce l’Isis la «pecora nera» della fede islamica e si chiede ai musulmani di partecipare all’integrazione sociale attiva. Nella dichiarazione contro «l’estremismo, la violenza e il terrore» si afferma che «le atrocità dei terroristi dell’Isis sono contrarie all’Islam e devono essere condannate con fermezza». «Questi terroristi utilizzano la nostra religione pacifica per raggiungere i loro obiettivi politici», si legge ancora. Continua a leggere