Chiesa e Società LA GIUSTIZIA PRIMO GRADINO DELL’ AMORE, Bartolomeo Sorge.
(Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica).
Archivi tag: p. Bartolomeo Sorge
Dottrina sociale della Chiesa – Terza tappa: La stagione del dialogo, di p. Bartolomeo Sorge
Chiesa e Società LA STAGIONE DEL DIALOGO, Bartolomeo Sorge.
(Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica)
Dottrina sociale della Chiesa – Seconda tappa: Chiesa e questione democratica, di p. Bartolomeo Sorge
Chiesa e Società LA SUSSIDARIETÀ QUESTIONE DEMOCRATICA, BartolomeoSorge.
(Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica)
Dottrina sociale della Chiesa – Prima tappa: Chiesa e questione operaia, di p. Bartolomeo Sorge
Chiesa e Società LA QUESTIONE SOCIALE, di p. Bartolomeo Sorge.
(Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica)
Dottrina sociale della Chiesa – Le tappe: Chiesa e questione sociale, di p. Bartolomeo Sorge
Chiesa e Società LA QUESTIONE SOCIALE, di p. Bartolomeo Sorge.
(Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica)
Dottrina sociale della Chiesa – Legittimità. Servizio alla civiltà, di p. Bartolomeo Sorge
Chiesa e Società VANGELO E SCHIAVITÙ CULTURALI, di p. Bartolomeo Sorge. (Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica).
Dottrina sociale della Chiesa – Cos’è? La risposta ai problemi della società, di p. Bartolomeo Sorge
Chiesa e Società LA RISPOSTA AI PROBLEMI DELLA SOCIETA’, di p. Bartolomeo Sorge. (Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica).
Un’esperienza pastorale. Intervista a padre Pio Parisi a cura di Giuseppe Trotta – Bailamme n° 27 gennaio-dicembre 2001
da Incontripioparisi.it, Incontri Pio Parisi, discernimento e solidarietà.
Pubblichiamo la lunga intervista a padre Pio Parisi rilasciata a Giuseppe Trotta: “Una esperienza pastorale – Intervista a Padre Pio Parisi curata da Giuseppe Trotta”, pubblicata sulla rivista Bailamme nº 27/2001. Ne esce un profilo dettagliato della vita e della storia umana e spirituale dello storico assistente nazionale delle ACLI. Bailamme è stata una rivista semestrale di spiritualità e politica nata nel 1987, diretta da Giovanni Bianchi, coordinata da Giuseppe Trotta e edita dalla casa editrice Marietti. Tra i suoi redattori: Salvatore Natoli, Mario Tronti, Bepi Tomai, Romana Guarnieri, Luisa Muraro, Rosetta Stella, Emma Fattorini, Paolo Ridella, Eugenio Massa e Vittorio Tranquilli.
Carlo Maria Martini, profeta del Novecento
da Alzogliocchiversoilcielo.blogspot.it, sito di taglio ecumenico con testi, audio e video di catechesi, commenti alle letture, conferenze, corsi biblici, lectio e omelie.
“Carlo Maria Martini è stato importante come un Papa, più di un Papa. Ci sono stati momenti della Storia della Chiesa Italiana, come dopo la morte di Giovanni Paolo II, in cui sembrò che potesse diventare Pontefice, ma poi si trovarono soluzioni diverse e Papa non lo divenne mai.
Ma per una parte di italiani, per una parte di cattolici, di ferventi cattolici, quel gesuita, biblista, grande studioso, cardinale di Milano e pastore di Milano in uno dei momenti più difficili della storia del Paese, alla fine del ‘900, la stagione di Mani Pulite, i tormenti di quella che era stata definita la capitale morale del nostro Paese, Martini fu il punto di riferimento, non solo della città, ma in qualche modo dell’Italia intera”.