
Nel Giorno del Ricordo consigliamo un percorso multimediale realizzato qualche anno fa da OBC Transeuropa che racconta il confine orientale e le sue complesse e tragiche vicende.
AestOvest. Presentazione del progetto
Questo DVD (disponibile anche online Aestovest.osservatoriobalcani.org) è uno strumento didattico multimediale prodotto da Osservatorio sui Balcani nell’ambito del progetto “AestOvest. Memorie all’incrocio di fascismo, comunismo e nazismo. Dal confine italo-jugoslavo a un confine interno europeo”, realizzato grazie ad un co-finanziamento della Provincia autonoma di Trento e dell’Unione Europea – programma “Europa per i cittadini 2007-2013” – con la partecipazione del Circolo di Cultura Istro-Veneta “Istria” di Trieste e con la collaborazione di numerose organizzazioni che si occupano dell’area di confine tra Italia, Slovenia e Croazia.
Con l’ausilio di testi, audio, video, fotografie, carte, cronologia, bibliografia e sitografia il DVD AestOvest permette di approfondire la conoscenza di un confine europeo, la sua storia ed il suo presente. Strutturato in 3 moduli ripercorre la storia, attraversa i luoghi della memoria e riflette sull’attualità dello spazio di confine tra Italia, Slovenia e Croazia. Percorsi ragionati per capire l’importanza, le sfide e le opportunità dell’integrazione europea.
Nella sezione on-line Balcanicaucaso.org/Dossier/AestOvest è raccolto ulteriore materiale prodotto da Osservatorio sui Balcani a cui si affiancano contributi di associazioni, media e istituzioni che lavorano sui temi del confine AestOvest.
La realizzazione del DVD è stata possibile grazie alle preziose collaborazioni con: Fondazione Museo Storico del Trentino; Isonzo-Soča; Kinoatelje; Audiodoc; Kosovni Odpadki; Fattoria del Vento; Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia (IRSML); Edizioni Centro Studi Erickson; Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.
OSSERVATORIO SUI BALCANI (oggi, allargando la zona di interesse, Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa) è un laboratorio culturale di informazione e approfondimento sul sud-est Europa, la Turchia e il Caucaso all’incrocio tra un media elettronico, un centro studi e un centro servizi. Oltre alle pubblicazioni quotidiane sul suo portale web, produce documentari, materiale audio-video,strumenti didattici. È stato istituito nel 2000 dalla Fondazione Opera Campana dei Caduti e dal Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, con il supporto dell’Assessorato alla solidarietà internazionale della Provincia autonoma di Trento e del Comune di Rovereto.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.