
Ci pare bello e significativo e invitiamo perciò a vederlo, “La Barba di Aronne”, un ciclo di brevi video dove Fra Simone fa scoprire ai cristiani l’ebraismo.
La Barba di Aronne è il nuovo progetto che vuole fare piccoli passi all’interno del mondo ebraico; un mondo ricco di cultura e di tradizioni, visto dall’esterno: con gli occhi di un cristiano.
Il Talmud è lo studio per eccellenza, il libro per antonomasia dell’ebraismo. Il suo arrivo in Europa da Babilonia segnerà profondamente lo sviluppo culturale del mondo ebraico europeo. Ma come può diffondersi in un’epoca di diaspore, di migrazioni, di conquiste e di nuovi imperi? Come può un popolo, che oggi definiremmo di migranti e profughi, segnare in maniera così incisiva la cultura europea dalla lontana Babilonia?
Come sempre, vi suggerisco un testo per approfondire l’argomento: – “Ebrei in Europa. Dalla peste nera all’emancipazione” di Anna Foa. Un bellissimo libro di storia che riguarda in realtà un periodo storico piuttosto esteso, dal XIV al XIX secolo dC. Ha però un’introduzione che da uno sguardo di insieme proprio sul nostro periodo e può aiutare a porre delle basi storiche per lo sviluppo dell’Ebraismo europeo. https://www.amazon.it/Ebrei-Europa-Da…
La Barba di Aronne. E’ il luogo dove scende l’olio buono, il profumo della fratellanza. È qui che conosciamo gli ebrei, riconosciamo le nostre radici e vediamo il nostro vero volto.
Ogni settimana un nuovo video per raccontarci le nostre origini; allargare lo sguardo; combattere il pregiudizio.
Storia antica e moderna, cultura e tradizioni, luoghi.
(La musica della sigla è una canzone della tradizione ebraica dal titolo “Mazel tov”, nella versione della Budapester Klezmer Band. L’espressione “Mazael tov” significa letteralmente “Buona fortuna”, ed è usata per fare auguri e congratulazioni.)
Iscriviti al canale e attiva le notifiche per rimanere aggiornato su ogni nuova uscita.