
Ci pare bello e significativo e invitiamo perciò a vederlo, “La Barba di Aronne”, un ciclo di brevi video dove Fra Simone fa scoprire ai cristiani l’ebraismo.
La Barba di Aronne è il nuovo progetto che vuole fare piccoli passi all’interno del mondo ebraico; un mondo ricco di cultura e di tradizioni, visto dall’esterno: con gli occhi di un cristiano.
La nascita delle grandi monarchie europee rompe un sottile equilibrio nella vita degli ebrei in Europa: se da una parte erano protetti come “bene privato” del regno, dall’altra quando i re cercavano consenso dal popolo, lo trovavano facilmente riaccendendo focolai di antico odio antigiudaico. La politica conversionistica in Spagna poi è fallimentare, e ben presto, anche attraverso l’inquisizione, i reali devono fare i conti con la debolezza delle conversioni ed il fenomeno dei “Marrani”, i criptoebrei, convertiti a forza al cristianesimo che in segreto continuavano a praticare la religione dei padri. Il fallimento della politica conversionistica spingera Ferdinando e Isabella ad espellere gli ebrei dal regno, per tagliare il cordone dei conversos con i fratelli. E quando questo non basta si stabilisce che il problema sia un altro: l’ebraicità non è nella religione che si professa ma proprio nel sangue, e nessuna conversione, né il battesimo, potrà mai portare alla “Limpieza de sangre”…
Anche per questa porzione di storia europea vi ripropongo un libro già indicato in altre occasioni: – “Ebrei in Europa. Dalla peste nera all’emancipazione” di Anna Foa. Un bellissimo libro di storia che riguarda un periodo storico piuttosto esteso, dal XIV al XIX secolo dC. che muove proprio dalla epidemia di peste nera e l’accusa di avvelenamento dei pozzi verso gli ebrei. https://www.amazon.it/Ebrei-Europa-Da… Molto interessante poi un film: “L’ultimo inquisitore”, di Milos Forman (titolo originale: “Goya’s ghosts”. Attraverso la figura del pittore Goya un affresco piuttosto impietoso dell’ultimo periodo dell’inquisizione spagnola. https://www.imdb.com/title/tt0455957/
La Barba di Aronne. E’ il luogo dove scende l’olio buono, il profumo della fratellanza. È qui che conosciamo gli ebrei, riconosciamo le nostre radici e vediamo il nostro vero volto.
Ogni settimana un nuovo video per raccontarci le nostre origini; allargare lo sguardo; combattere il pregiudizio.
Storia antica e moderna, cultura e tradizioni, luoghi.
(La musica della sigla è una canzone della tradizione ebraica dal titolo “Mazel tov”, nella versione della Budapester Klezmer Band. L’espressione “Mazael tov” significa letteralmente “Buona fortuna”, ed è usata per fare auguri e congratulazioni.)
Iscriviti al canale e attiva le notifiche per rimanere aggiornato su ogni nuova uscita.