Eterno ritorno all’Io

dal profilo facebook di fratel Ignazio de Francesco, monaco della Piccola famiglia dell’Annunziata.

Dal bordo della stradina al limitare del bosco raccolgo questa coda di proiettile di mortaio. Un genere di cose che “fiorisce” qui con i ritmi della natura. Basta un po’ di pioggia a smuovere la terra ed ecco apparire le tracce della guerra passata sulle nostre montagne quasi ottanta anni fa, cioè ieri pomeriggio.

Non avendo esperienza di armi non so indovinarne la provenienza: italiana, tedesca, inglese, americana? Dunque, è possibile che quella coda di proiettile sia passata tra le mani di un laureato a Oxford, o Harvard, o Monaco, o Roma. Uno che leggeva D’Annunzio, o ascoltava Wagner, oppure Gershwing. Insomma, quella coda fa compiere un tuffo nel tempo.

A contemplarla con attenzione sul bordo del pc, anche un inesperto come me capisce poi che c’è un’abilità tecnica, un disegno preciso, una scelta di metalli, sicuramente provini stracciati e rifatti, un paziente perfezionamento e infine lo scambio di sorrisi: “Sì, così ora funziona bene, passiamo alla produzione in serie”.

Quella coda è l’evocazione di una civiltà dalle sue molte luci e dagli incessanti progressi. E tuttavia, a fissarla ancora bene, trasmette un senso di cruda brutalità che riporta a un tempo molto più remoto, quello dei nostri antenati che non hanno lasciato dietro libri né dischi né foto, ma che hanno forgiato le strutture profonde della nostra personalità.

La struttura della guerra è una delle più radicate. Resiste a ogni apparente progresso, si serve delle religioni così come delle illuminazioni areligiose. Modella tanto potentemente la nostra identità individuale e collettiva, che in cinese la parola “io” si scrive 我 stilizzazione di una mano che regge una lancia.

Ignazio De Francesco

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...