«Algoretica». Lectio magistralis di Paolo Benanti

Algoretica – Lectio magistralis al Festival Filosofia – Modena – Domenica 20 settembre 2020 ore 16:00

http://www.festivalfilosofia.it

È possibile un’etica della computabilità, con l’implementazione di direttrici etiche o leggi nei sistemi di intelligenza artificiale?

Paolo Benanti è Francescano del Terzo Ordine Regolare, teologo e docente presso la Pontificia Università Gregoriana, l’Istituto Teologico di Assisi e il Pontificio Collegio Leoniano ad Anagni. Si occupa di etica, bioetica ed etica delle tecnologie. In particolare i suoi studi si focalizzano sulla gestione dell’innovazione: internet e l’impatto del Digital Age, le biotecnologie per il miglioramento umano e la biosicurezza, le neuroscienze e le neurotecnologie. Ha fatto parte della Task Force Intelligenza Artificiale per coadiuvare l’Agenzia per l’Italia digitale. Tra le sue ultime pubblicazioni: The Cyborg: corpo e corporeità nell’epoca del postumano (Assisi 2012); La condizione tecno-umana. Domande di senso nell’era della tecnologia (Bologna 2016); L’hamburger di Frankenstein. La rivoluzione della carne sintetica (Bologna 2017); Postumano, troppo postumano. Neurotecnologie e human enhancement (Roma 2017); Oracoli. Tra algoretica e algocrazia (Roma 2018); Le macchine sapienti (Bologna 2018); Realtà sintetica. Dall’aspirina alla vita: come ricreare il mondo? (Roma 2018); Se l’uomo non basta. Speranze e timori nell’uso della tecnologia contro il Covid-19 (Roma 2020); Digital Age. Teoria del cambio d’epoca. Persona, famiglia e società (Roma 2020).

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...