
La Passione di Cristo detto anche la Passione di Torino è un dipinto a olio su tavola (56,7×92,2 cm) di Hans Memling, databile al 1470-1471 circa e conservato nella Galleria Sabauda di Torino. La “Passione di Cristo” di Hans Memling ci porta dentro il vangelo, dalla Domenica delle Palme alla morte e resurrezione di Gesù (video dal canale YouTube di Lorenzo Galliani).
Questo dipinto di Memling, datato 1470, raffigura simultaneamente tutti gli episodi significativi della Passione, Morte e Resurrezione di Gesù, dall’ingresso a Gerusalemme fino all’incontro con i discepoli ad Emmaus. L’opera è custodita nella Galleria Sabauda di Torino.
Fu commissionato dal banchiere fiorentino Tommaso Portinari, che lavorava a Bruges per conto dei Medici e da sua moglie Maria Baroncelli, che sono raffigurati inginocchiati in preghiera ai lati del dipinto. E come i due committenti anche noi siamo invitati a meditare sulla Passione di Cristo.
Al centro della composizione è una veduta immaginaria della città di Gerusalemme, in cui il pittore, come in un grande palcoscenico, colloca tutti quegli episodi che sono ambientati entro le mura della città, mentre ambienta nel paesaggio circostante le scene che si sono svolte al di fuori di essa.
Di seguito gli episodi rappresentati.
Dall’angolo a sinistra in alto verso il basso
Ingresso di Gesù a Gerusalemme
Cacciata dei mercanti dal tempio
Giuda vende Gesù ai sacerdoti
Ultima cena
Preghiera nell’orto del Getsemani – Discepoli addormentati
Il Bacio di Giuda – Cattura di Gesù – Pietro taglia l’orecchio a Malco
Pietro si pente di aver rinnegato Gesù
Al centro
Gesù davanti a Caifa
Flagellazione
Incoronazione di spine
Pilato presenta Gesù alla folla
In basso a destra
Salita verso il Calvario – Cireneo aiuta Gesù
In alto a destra
Gesù inchiodato sulla croce
Crocifissione
Gesù deposto dalla croce
In alto a destra
Gesù posto nel sepolcro
Gesù risorto con le guardie addormentate
Gesù appare sul lago di Tiberiade
Gesù appare alla Maddalena
Discesa agli inferi
Incontro con i discepoli di Emmaus