Little London International Academy o sulla nuova educazione. Un articolo di Tudor Petcu

Poche scuole in Romania riescono a mostrare capacità di adattamento ai nuovi tempi che Aldous Huxley avrebbe definito meravigliosi per loro natura. È chiaro che viviamo nella dimensione concreta del jamming acuto che caratterizza il ritmo serrato della società contemporanea, il che significa che le mentalità sono in continuo cambiamento. Il cambiamento, infatti, dovrebbe essere il concetto chiave per essere oggetto dell’odierna analisi socio-culturale, tenendo conto di una realtà logica fondamentale: tutto ciò che esiste si trasforma. Implicitamente, la struttura della natura umana è modellata dalle principali coordinate di ogni epoca in cui esiste, e se non siamo in grado di assumere questa verità, allora tutto diventerà quello che Nikolai Chernyshevsky avrebbe chiamato “il sogno fallito di una notte d’estate”.

Tutti questi aspetti dovrebbero animare l’orizzonte educativo e, fortunatamente, esistono istituzioni educative capaci di integrarsi nella nuova era educativa.

Tra queste istituzioni c’è Little London International Academy, una delle migliori scuole private in Romania, la cui vocazione è quella di capitalizzare il potenziale emotivo e cognitivo di ogni studente.

Questa scuola, alla quale mi riferisco con profonda ammirazione, è consapevole in modo reale delle sfide pedagogiche a cui deve rispondere un insegnante perfettamente integrato nella sua dimensione di formatore. Ecco perché punta così bene soprattutto sull’unicità della personalità che sta alla base della manifestazione di chi sceglie di diventare allievo della scuola Little London.

In altre parole, la stessa Little London School è un concetto di base il cui obiettivo è formare la coscienza, non robot guidati a distanza dal controllo remoto del caricamento esagerato delle informazioni.

D’altra parte, questa scuola, unica nel suo approccio interdisciplinare, cerca di creare per ogni studente un ambiente favorevole al proprio sviluppo intellettuale e interiore.

Non escluderei da questa equazione l’accento posto sulla formazione continua di chi assume lo status di insegnante di Little London, in quanto l’approccio socio-professionale di questa scuola è che l’educazione è un processo che non si ferma mai. . Ecco perché essere un insegnante alla Little London School richiede un supporto morale costante e incoraggia la complementarità tra pari.

Si tratta quindi, in base a quanto specificato, di una scuola che da tempo ha compreso i valori e i principi dei cambi di paradigma che, a prescindere dal contesto, diventeranno parti integranti della nuova educazione che dovrà saper raggiungere il necessario equilibrio tra la socializzazione classica e le tentazioni della tecnologia.

Tudor Petcu

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...