Il sostantivo šāmayim (ebr. שָׁמַיִם)

dal gruppo facebook Maghen David.

L’etimologia (ebr. שָׁמַיִם ,šāmayim) è incerta, secondo alcuni deriverebbe dall’assiro šamâmi e, per epentesi della finale “i”, trasformata in šamaimi, da cui, rilasciando l’ultima vocale breve si ottiene šamaim; secondo altri deriverebbe dalla radice שָׂמָה che in Arabo significa “essere alto” da cui poi in ebraico “cielo” , “cieli” (cfr. Gesenius’s Hebrew and Chaldee Lexicon to the Old Testament Scriptures, William Gesenius; cfr. The Analytical Hebrew and Chaldee Lexicon, Benjamin Davidson, pag. 723).

Il suffisso -ayim della parola (ebr. שָׁמַיִם ,šāmayim) potrebbe farlo sembrare una forma numerale duale, ma così non è (cfr. A Grammar of Biblical Hebrew, by Paul Jouon and Muraoka T., § 90 f, § 91 f; cfr. Grammatica della lingua ebraica di Antonio Carrozzini, § 16 o).

Ad ogni modo, il significato di un termine va stabilito non dall’etimologia ma dall’usus loquendi, l’uso corrente del linguaggio e dal suo contesto.

Per la grammatica ebraica il sostantivo (ebr. שָׁמַ֗יִם ,šāmayim) è uno di quei nomi definiti pluralia tantum, espressione latina che significa “nomi solamente plurali” e tra queste parole la maggior parte sono nomi al singolare (cfr. Veteris Testamenti Concordantiae Hebraicae Atque Chaldaicae, Solomon Mandelkern, pag. 11.

Tra di esse ci sono alcuni nomi come šāmayim (“cielo”, poetico “cieli”, Ṯehillîm 19:2), mayim (acqua, acque), pānîm (faccia, ma anche al plurale facce). Tali sostantivi possiedono unicamente la forma plurale, anche se possono riferirsi ad un solo oggetto.

Ci sono dei casi in cui il sostantivo (ebr. שָׁמַ֗יִם ,šāmayim) possa essere tradotto al plurale? Assolutamente si: la parola (ebr. שמים ,šāmayim) la troviamo anche al plurale enfatico “cieli”, come ad esempio, “nell’alto dei cieli”, “dall’alto dei cieli”, “i cieli narrano la gloria di ’Ēl”: I cieli (ebr. הַשָּׁמַ֗יִם ,ha·ššāmayim) narranti (ebr. מְֽסַפְּרִ֥ים ,mesappәrîm) la gloria di ’Ēl (ebr. אֵ֑ל ,’ēl) e la cupola solida (ebr. הָרָקִֽיעַ ,hā·rāqîa‘) annunciante (ebr. מַגִּ֥יד ,maggîḏ) l’opera delle sue mani” – Ṯehillîm 19:2. La forma poetica “cieli” viene utilizzata dallo scrittore antico per dare enfasi all’’ĕlōhîm di Israele. Lo scrittore crede che ha·ššāmayim sia lo spazio che intercorre tra “la terra” (hā·’āreṣ) e “la cupola solida” (rāqîa), con la funzione, quest’ultima, di trattenere il peso delle acque superiori.

Il sostantivo šāmayim è principalmente singolare (tranne quando viene utilizzato in senso poetico con verbi plurali). Che šāmayim sia singolare lo si comprende bene quando ‘Ělōhîm rinomina la rāqîa‘: ‘Ělōhîm fece la cupola solida (ebr. הָרָקִיעַ֒ ,hā·rāqîa‘) e separò tra le acque (ebr. הַמַּ֙יִם֙ ,ha·mmayim) che (sono) sotto alla cupola solida (ebr. לָרָקִ֔יעַ ,lā·rāqîa‘) e tra le acque (ebr. הַמַּ֙יִם֙ ,ha·mmayim) che (sono) sopra alla cupola solida (ebr. לָרָקִ֑יעַ ,lā·rāqîa‘). E fu così. Ed ‘Ělōhîm diede nome alla cupola solida (ebr. לָֽרָקִ֖יעַ ,lā·rāqîa‘) Šāmāyim (ebr. שָׁמָ֑יִם ,šāmayim) – Berēšîṯ 1:7-8.

Il sostantivo rāqîa‘ è singolare, ciò ci porta a pensare che anche šāmayim sia singolare: è chiaro che lo scrittore del sēper Berēšîṯ non crede nell’esistenza di un numero di cieli distinti, ma si riferisce piuttosto ad un unico incommensurabile cielo fisico.

L’aria sopra “la terra” (hā·’āreṣ) è chiamata “il cielo” (ha·ššāmayim), e in questo spazio volano gli uccelli, e ad una certa distanza sopra di essa c’è uno scudo protettivo trasparente chiamata “la cupola solida” (hā·rāqîa‘): se ancora non è chiaro, lo scrittore antico è convinto che ha·ššāmayim e hā·rāqîa‘ svolgano due funzioni della volta celeste:“egli tendente cielo (ebr. שָׁמַ֔יִם , šāmayim) come un telo (ebr. דּק ,doq)” – Yeša‘yâû 40:22. È evidente che in questo contesto šāmayim è singolare, perché come metafora abbiamo telo (ebr. דּק ,doq) e non il suo plurale teli (ebr. דַּקִּים ,daqqîm).

Cordialità e shalom.

Maghen David

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...