La storia e l’evoluzione dell’Ortodossia occidentale. Intervista di Tudor Petcu a l’arciprete ortodosso Jean-François Var

Jean-François Var è arciprete della Chiesa ortodossa d’Europa, una chiesa che mantiene l’ortodossia di rito occidentale.

Innanzitutto, apprezzerei molto se Lei potesse spiegarmi qual è il significato dell’ortodossia nei suoi occhi. Crede che l’essenza dell’ortodossia sia la passione per la saggezza o, in altre parole, l’amore per la saggezza?

Amore per la saggezza? Questa formula è appropriata per caratterizzare l’ortodossia? Io non la penso così. Amore per la saggezza, nel buon greco si dice che sia filosofo e nel buon francese filosofia. Il significato tecnico che questo termine ha assunto è troppo restrittivo per comprendere l’ortodossia che, in sostanza, è una teologia e una teologia mistica (cfr. il saggio di Vladimir Lossky). Questa teologia non è, o non solo, una filosofia religiosa, come è la teologia romana; anche se i Padri Cappadociani hanno sollevato la filosofia greca antica ad altitudini precedentemente sconosciute.

D’altra parte, l’amore o il culto della saggezza in senso lato non è esclusivo dell’ortodossia, non più del cristianesimo in generale. Si trova tra i filosofi greci già menzionati ma anche nella tradizione ebraica che gli dedica un posto decisivo (il Libro della saggezza, passaggi importanti dei Proverbi), e ancora nella tradizione del Buddismo o tradizione vedantica …

Ciò che la tradizione ebraica e cristiana rivelata ha rivelato è l’esistenza di due tipi di saggezza: la Divina Sophia – Hagia Sophia – e la sophia umana; il lavoro dell’uomo spirituale consistendo nel congiungere questi due Sophia, nel sposarli. Vediamo il gioco dei due a Salomon. Questo è molto presente, implicitamente ed esplicitamente, nella spiritualità ortodossa e si può in questo senso, qualificalo come teosofia. Soprattutto perché Sophia non è un’entità separata, un essere pulito, è un attributo divino che nella maggior parte dei Padri si riferisce al Figlio, Sant’Ireneo e altri allo Spirito Santo, e quindi tutti anche al Padre; Padre Bulgakov, nel suo la sophiologia tanto attraente quanto controversa, che la rende una specie di essenza, di ouia comune alle tre Ipostasi, che portò i suoi numerosi avversari ad accusarlo predicare una quaternità.

Sì, la saggezza-saggezza è estremamente presente nella contemplazione e nella pietà Ortodossa (pensa alle basiliche dedicate a Santa Sofia) e lo dirò davvero volentieri in una parola che l’ortodossia è una teosofia.

Qual è la principale specificità dell’ortodossia occidentale? Le sto facendo questa domanda perché penso che ci siano alcune differenze tra l’ortodossia orientale e occidentale.

Detto questo, cosa caratterizza l’ortodossia rispetto a ciò che non è ortodossia?

  1. una teologia, che è una manifestazione della Divina Trinità;
  2. un’ecclesiologia, che trova le sue basi in questa teologia;
  3. una liturgia, che trova le sue basi in questa ecclesiologia.

Tutte le Chiese ortodosse, sia orientali che occidentali, condividono la stessa teologia, altrimenti non sarebbero ortodosse. Tutte le chiese ortodosse, sia che lo siano da est o ovest, condividono questa stessa ecclesiologia, altrimenti non lo sarebbero ortodosse. Tutte le Chiese ortodosse, sia orientali che occidentali, condividono la stessa liturgia, nella sua essenza, se non nelle sue forme.

Qui stanno le differenze e la diversità. L’essenza della liturgia ortodossa è il canone eucaristico con la sua epiclesi nel cuore; senza l’epiclesi, una liturgia non è ortodossa. D’altra parte, le forme che queste liturgie assumono sono e devono essere diverse, a seconda dei costumi, delle culture dei popoli (nazioni) a cui sono indirizzate; poiché Cristo comandò: “Vai, insegna tutte le nazioni (panta ta ethnè) ”. Questo è il motivo per cui la liturgia ortodossa nel corso dei secoli – dalla fine del secondo secolo in Gallia (Sant’Ireneo di Lione) e soprattutto nel V secolo (San Martino di Tours) – prese le forme proprie dell’Occidente Gallo-romano, con variazioni insignificanti dalla Germania all’Hispania di passaggio dai Galli. Da qui il nome dato da Maxime Kovalevsky al rito “paneuropeo”, piccolo termine eufonico ma significativo; l’unica eccezione è la liturgia di Roma che nessuno che non ha avuto un’epiclesi.

Ed è qui che sono sorte le difficoltà, gli ortodossi orientali – nonostante siano stati evangelizzati secoli dopo i Galli – considerando le loro forme liturgiche (liturgia di San Giovanni Crisostomo, calendario giuliano) come unico ortodosso Questo modo scioccante di fare il secondario prevalente sull’essenziale non è scomparso, tutt’altro.

Da quello che so che la Chiesa ortodossa è stata rifondata in Francia grazie alla personalità di Eugraph Kovalevsky, che, ai miei occhi, ha sviluppato una teologia basata su quello che si potrebbe chiamare “la filosofia della speranza”. Come capisce i passi di Eugraph Kovalevsky? Rappresenta il fondamento del rinascimento dell’ortodossia occidentale?

Eugraph Kovalevsky, proiettato in Francia con la sua famiglia e molti dei suoi connazionali dalla Rivoluzione sovietica, molto presto pensava che fosse un atto provvidenziale e ciò aiutò a riportare l’ortodossia in Occidente. Ma laddove i suoi compatrioti pensavano fosse sufficiente importare l’Ortodossia, egli riteneva necessario risvegliarla, rianimarla, perché rimanesse sottostante nell’anima santa della Francia, erede dei Galli. Questo è il motivo per cui si è affezionato a due cose: venerare e rifare venerare i santi francesi del primo millennio (cioè prima lo scisma del 1054) e ricostruire e ravvivare le forme liturgiche dello stesso periodo, come sono descritte dalle due lettere del vescovo Saint Germain de Paris. Ecco com’era, non tanto il fondamento quanto il fattore di rinascita dell’Ortodossia occidentale.

Dato che nella mia ultima domanda ho fatto riferimento alla personalità di Eugraph Kovalevsky, vorrei sottolineare che ha segnato molto la mia ricerca filosofica anche con le sue riflessioni teologiche. Come e perché Eugraph Kovalevsky si impose nella teologia ortodossa?

Eugraph Kovalevsky era un genio in molti campi, in particolare in teologia. Per l’aneddoto: studente dell’istituto di teologia Saint-Serge di padre Bulgakov, si sentì in dovere di segnare 22 su 20 della sua tesi sulla Trinità!

“Filosofia della speranza”, perché no? Preferirei dire “teologia della speranza” – tutto qui. La teologia cristiana dovrebbe essere. Ciò che Eugraph Kovalevsky ha insegnato è stata la speranza ancorata con certezza all’amore universale di Cristo. Della certezza dell’amore di Cristo poiché ogni uomo segue tutto il resto, in particolare il comportamento del cristiano nella vita.

Non conoscevo personalmente monsignor Jean, ma frequentavo molto le sue opere, e questo è ciò che ho ricevuto da lui e che mi sforzo di trasmettere agli altri: la tristezza non è uno stato d’animo per un cristiano. San Francesco di Sales, del quale ho insegnato – e che è totalmente ortodosso, ulteriore prova che l’Ortodossia francese esisteva sottoterra – ha detto: un santo triste è un santo triste (vale a dire un povero santo).

Il monsignore Jean aveva gli impulsi abbaglianti di un profeta, ma ancora inscritto nella Tradizione. Qualcosa che mi ha colpito quando ho scoperto gli scritti di padre Alexandre Men: ha trovato la stessa ispirazione, espressa in modo diverso. Il che mi fa credere che tutti e due provenivano dalla stessa fonte russa, al di fuori delle correnti ufficiali. Perché non dovresti nascondere che entrambi ignorano le convenzioni, sterilizzando le abitudini. Come un discepolo fedele di suo fratello, Maxime Kovalevsky, ha professato: “L’abitudine è il principale nemico della vita spirituale”. Da qui la sensazione di novità radicale che dà un atteggiamento simile a quello di Eugraph Kovalevsky, mentre fa molto più appropriatamente parte della Tradizione rispetto a molti atteggiamenti ufficiali di routine.

Ricordo ora un libro di Maxime Kovalevsky il cui titolo era “Ortodossia e Occidente: la rinascita di una chiesa locale”. Quindi, si potrebbe dire che l’Ortodossia è in realtà l’eredità dell’Occidente, in particolare della Francia?

Tutto ciò è spiegato in dettaglio nella somma che è opera di Maxime Kovalevsky: “Ortodossia e Occidente: la rinascita di una chiesa locale”. esso risulta che, sì, l’Ortodossia è uno dei lasciti, il più importante dal punto di vista religioso, dall’ovest, e principalmente dalla Francia, perché è dalla Gallia che questa eredità era molto diffusa in Europa.

Come vede la situazione dell’Ortodossia nelle società occidentali contemporanee? Non di meno, come vede le relazioni tra l’Ortodossia occidentale e le esigenze della modernità? Con il vostro permesso, vorrei anche fare riferimento a ciò che il teologo ortodosso rumeno André Scrima ha definito “il senso metafisico dell’ospitalità”. Ho fatto questo riferimento perché tutte le informazioni che ho appreso sull’ortodossia occidentale mi hanno aiutato a comprenderne la principale vocazione: la grande apertura dell’Ortodossia occidentale. È d’accordo con questa idea: apertura mentale come vocazione dell’Ortodossia occidentale?

Questo è il motivo per cui la presenza delle Chiese ortodosse nel mondo occidentale assume vari aspetti. Scusa se mi sembra di predicare per la mia parrocchia ma io sarò franco. Le Chiese ortodosse orientali esiliate in Occidente danno l’apparenza di un fenomeno esotico, che eccita la curiosità per la loro stranezza, ma niente di più. Inoltre, l’immobilità tradizionale di queste chiese nelle rispettive storie nazionali è stata ancora più accentuata nel loro esilio: “proteggi la nostra identità a tutti i costi non cambiando nulla!”.

L’Ortodossia occidentale non deve proteggersi, ha il dovere di essere riconosciuta dalle persone (popoli) come indigena, nazionale e in diretto contatto con i bisogni e le aspirazioni di questo popolo. Non si tratta di arrendersi alla moda o al modernismo, ma di prendere le persone nello stato in cui il mondo moderno le ha messe, per dare loro speranza (eccoci di nuovo) e sollevarle più in alto rispetto al suolo. Ma soprattutto la speranza, quindi l’amore. Scommetti sul fatto che parole forti – e quali parole più forti di quelle del Vangelo? – possono mescolare e mettere in moto le anime? Sì, la vocazione dell’Ortodossia è di aprirsi alla grande miseria morale e spirituale (economica, non ha i mezzi) del mondo contemporaneo. Altrimenti è inutile.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...