BarbaSophia – Kierkegaard (1813-1855)

da BarbaSophia, il canale YouTube in cui il prof. Matteo Saudino spiega e racconta concetti e storia della filosofia.

Søren Aabye Kierkegaard (Copenaghen, 5 maggio 1813 – Copenaghen, 11 novembre 1855) è stato un filosofo, teologo e scrittore danese, il cui pensiero è da alcuni studiosi considerato punto di avvio dell’esistenzialismo.

1. Kierkegaard: la polemica con Hegel, il rapporto con Socrate e Bart Simpson

2. Kierkegaard: l’esistenza come Aut-Aut

3. Kierkegaard: il seduttore, il marito, l’uomo religioso

4. Kierkegaard: angoscia, disperazione, fede

5. Kierkegaard: la fede come paradosso e solitudine

6. Kierkegaard lettura: “Diario di un seduttore”

7. Ripassiamo. 5 minuti con Kierkegaard e la vita come scelta

Matteo Saudino

Laureatosi in Storia e Filosofia presso l’Università degli studi di Torino, insegna filosofia presso il liceo “Giordano Bruno” della stessa città.

È ideatore di BarbaSophia, il canale YouTube in cui spiega e racconta concetti e storia della filosofia.

https://static.wixstatic.com/media/c0ac34_057a32cbbe21455b9489bb3315bd6ae6~mv2.png/v1/fill/w_159,h_160,al_c,q_85,usm_4.00_1.00_0.00/BarbaSophia%20logo.webp

Saudino ama definirsi come un obiettore di coscienza e un attivista impegnato da sempre nei movimenti per la pace, nelle campagne per la riduzione delle spese militari e contro la precarizzazione del lavoro e della vita; come un convinto sostenitore della democrazia partecipata dal basso, fondata sui diritti delle donne, degli uomini, dei bambini e degli animali, sulla giustizia sociale e sulla difesa dei beni comuni. Ha dichiarato di essere da anni «impegnato contro la trasformazione liberista della scuola italiana in un’azienda gerarchica, in cui gli studenti si stanno rapidamente trasformando in clienti-merci al servizio del mercato e della finanza» e «da sempre in prima linea per costruire un sistema scolastico che metta al centro le persone e la loro emancipazione umana e collettiva, perché l’istruzione non deve reiterare le ingiustizie economiche e le differenze sociali, bensì deve ridurre le disuguaglianze».

https://www.officinafilosofica.it/wp-content/uploads/2020/04/84262529_10221807696048175_3984452898644819968_o.jpg

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...