
Non di rado mi chiedevo quali fossero in realtà le principali caratteristiche del popolo rumeno in cui sono nato ed educato. Un popolo più sfidato dall’interno e lentamente ammirato dall’esterno.
Potrei dire che la crescente ammirazione per la spiritualità rumena di alcune personalità occidentali mi ha fatto prestare maggiore attenzione al mistero rumeno, all’idealismo trascendentale che si nasconde nella coscienza rumena schiacciata dalle vicissitudini storiche, ma sempre preoccupata del risveglio spirituale. Questo concetto, così morbido e sacrosanto in sé, questa sinfonia di parole era il motivo dell’identità rumena scoperto da quegli occidentali di fronte a uno sconosciuto rumeno, che gradualmente diventa una prova della ritmicità dell’autentico spirituale. Autentico che hanno esibito così magnificamente nelle loro memorie, che ho anche avuto il privilegio di navigare, finalmente capendo perché essere rumeni non è solo uno stato di fatto concreto, ma una fortuna ontologica.
Il risveglio spirituale di cui ho appena parlato e di cui la coscienza rumena non è mai stata stanca è sempre stato identificato con ciò che in un paradigma filosofico potremmo definire il sacrificio come una virtù.
Il desiderio di spiritualizzazione è sempre stato suscitato dalle ingiustizie storiche a cui i rumeni sono stati sottoposti e che non hanno rifiutato, rassegnandosi al destino, comprendendo che solo accettando la sofferenza, e implicitamente il sacrificio, sarai in grado di ottenere luce, come anche padre Nicolae Steinhardt ha espresso molto bene.
Non è un caso che la stessa spiritualità rumena sia stata segnata dal ciclo apparentemente ininterrotto della sofferenza storica, culminato in un modo con l’universo rumeno del campo di concentramento, che ha attirato l’attenzione di così tanti storici occidentali, come Stephane Courtois. Un universo di campi di concentramento che, attraverso quello che è successo lì, ha contribuito alla stesura di una storia dello Spirito Santo in Romania. Questo spiega lo stato della neofilia spirituale che sentiamo quando leggiamo pagine della storia rumena e scopriamo i santi ritratti di autentici martiri come padre Arsenie Boca, monsignor Vladimir Ghika, il cardinale Alexandru Todeauna e molti altri. Tutti loro, attraverso le sofferenze che hanno vissuto, ci mostrano in un certo modo la possibilità di tornare all’innocenza perché, il più delle volte, la sofferenza, che prende anche la forma del sacrificio, conduce a quello stato di purificazione interiore che comporta un grande grado di responsabilità etica e spirituale verso l’altro. In questo modo il canone di non danneggiare il prossimo è meglio rispettato, e questo fatto ci è pienamente dimostrato da coloro che abbiamo appena menzionato, in quanto hanno potuto accettare persino la prigione come una benedizione.
La prigione era per loro un privilegio di riflettere meglio sul proprio stato di coscienza, sulle relazioni sociali che avevano sviluppato e, ultimo ma non meno importante, era simile per alcuni aspetti alla vita monastica nel senso che era praticava continuamente la preghiera del cuore, cosa che non sarebbe stata possibile nella vita di tutti i giorni. Inoltre, lì la lezione del perdono è stata insegnata quasi perfettamente anche a coloro che hanno causato sofferenza, perché il messaggio centrale del cristianesimo è il potere di perdonare e amare il tuo nemico. Ricordo con grande emozione le parole piene di spirito che uno dei rappresentanti di spicco di Rugul Aprins, che ha seguito la rieducazione a Pitesti, padre Roman Braga, ha espresso di fronte a un giornalista americano che gli aveva chiesto come si relazionava quelli che lo hanno torturato: “Dio li perdoni e li benedica se sono ancora vivi!”
Queste sono in effetti le vere caratteristiche del popolo rumeno che da tempo impara che la principale virtù della vita che dobbiamo coltivare è il sacrificio. È la luce più appropriata in cui dovremmo comprendere la struttura e la psicologia del popolo rumeno, contro la quale esprimiamo ingiustamente le nostre delusioni, non potendo effettivamente metterci al livello del sacro dramma che sono stati in grado di vivere.
Tudor Petcu