I testimoni di Geova in Spagna

Il dott. Tudor Petcu ci invia un altro articolo da lui ricevuto e tradotto stavolta sui Testimoni di Geova in Spagna. Il testo, redatto originariamente in inglese e tradotto in italiano da Tudor Petcu, fa parte del materiale per una pubblicazione che egli sta curando in riferimento alla storia dei Testimoni di Geova nel mondo che sarà pubblicato prossimamente. Questo libro sarà il primo lavoro accademico che narra le sofferenze dei Testimoni di Geova nei diversi paesi del mondo in un modo obiettivo, essendo basato completamente su una ricerca scientifica.

Tappe

Time Line: Storia del lavoro in Spagna

1910 Corrispondenza tra la sede mondiale e alcuni spagnoli.
1920 Fratello Juan Muñiz assegnato in Spagna dal fratello Rutherford.
1925 George Young arriva per organizzare il lavoro; Il fratello Rutherford tiene una conferenza a Madrid e Barcellona.
1930 Il fratello Gabler viene incaricato di supervisionare l’opera e viene organizzata la predicazione di casa in casa.
1936 Scoppia la guerra civile. I pionieri stranieri devono lasciare la Spagna e la filiale è chiusa. I testimoni in Spagna sono isolati per dieci anni.
1947 Rinnovato il contatto con la sede mondiale. I fratelli Franz e Covington visitano la Spagna.
1952 Visita dei fratelli Knorr e Henschel. Iniziato il lavoro sul circuito, nominati pionieri speciali.
1955 500 testimoni si radunano nei boschi vicino a Barcellona durante la visita del fratello Franz. La polizia ha rotto l’assemblea e fatto molti arresti, ma in seguito ha rilasciato tutti i fratelli.
1958 Mille editori si dedicano all’attività di predicazione. Aumento di arresti e multe.
1970 L’opera dei testimoni di Geova viene ufficialmente riconosciuta dal governo spagnolo. I testimoni trovano locali in tutta la Spagna che possono convertire in Sale del Regno.
1972 Viene inaugurata una nuova Betel a Barcellona dal fratello Knorr.
1975-1976 Sale delle assemblee dedicate a Madrid e a Sant Quirze (Barcellona).
1978 Convegno internazionale a Barcellona, ​​con oltre 55.000 partecipanti e oltre 1.300 battezzati.
1983 Il fratello Franz dedica le nuove filiali ad Ajalvir, Madrid.
1995 La cifra di 100.000 editori viene raggiunta per la prima volta.
1998 Il fratello Lösch dedica l’estensione della filiale ad Ajalvir, Madrid.
Il team di traduzione spagnolo 2013 arriva in Spagna da Puerto Rico.


La Spagna cattolica e le conseguenze della guerra civile spagnola

Durante il XV secolo, la Spagna fu finalmente unita sotto il dominio congiunto dei “monarchi cattolici”, Ferdinando e Isabella. Decisero che avrebbero forgiato l’unità nazionale attraverso la religione cattolica. A tal fine, istituirono l’Inquisizione spagnola nel 1478. Alcuni anni dopo, tutti gli ebrei o i musulmani che si rifiutavano di diventare cattolici furono espulsi dalla Spagna.

Durante il secolo successivo, gli eserciti spagnoli, così come la sua sfortunata Armada, hanno combattuto per invertire la tendenza del protestantesimo nel nord Europa. Nel frattempo, la Spagna ha imposto il cattolicesimo a milioni di nativi in ​​America centrale e meridionale. La “Spagna cattolica” (La España Católica) ha messo saldamente le radici.

Ma nel XX secolo, altre idee sono nate sul suolo spagnolo. Nel 1931, il primo ministro del nuovo governo socialista affermò che la Spagna non doveva più essere considerata un “paese cattolico”. La crescente animosità tra tali idee liberali e il cattolicesimo tradizionale fu un fattore che portò allo scoppio della guerra civile spagnola nel 1936. I dirigenti della Chiesa appoggiarono la rivolta militare del generale Franco e etichettarono la guerra come una “crociata per conto del cattolicesimo”.

La vittoria del generale Franco nella guerra civile ha confermato il cattolicesimo come religione nazionale della Spagna. Ha creato una stretta collaborazione tra Chiesa e Stato, noto come “Cattolicesimo nazionale”. E Franco ha descritto il suo movimento politico come una fusione di ideali nazionali e sociali con l ‘”anima cattolica spagnola”. Ha dato alla Chiesa un ampio controllo sull’istruzione e sulla cultura.

Effetto sui testimoni di Geova

Sia il governo che la Chiesa consideravano i Testimoni, che predicavano un’altra dottrina, come una minaccia per “l’unità spirituale della Spagna”. Durante gli anni di Franco, i Testimoni furono incarcerati (di solito fino a un mese) se si trovavano a condividere le loro credenze con gli altri o talvolta semplicemente perché si stavano incontrando per studiare la Bibbia. Altri non furono incarcerati ma dovettero pagare una multa pesante. I documenti dell’epoca di Franco rivelano la determinazione del governo a sradicare l’attività dei Testimoni di Geova.

Affrontare senza paura il problema della neutralità

Con l’aumentare del numero di Testimoni in Spagna, sorse un altro problema. Il servizio militare era obbligatorio nella Spagna di Franco e pochi avevano osato rifiutare. Questo problema è emerso alla fine degli anni ’50, quando i Testimoni di Geova in età militare insistettero sul fatto che la loro coscienza non permetteva loro di portare armi.

Jesús Martín, chiamato nel 1958, fu uno dei primi ad affrontare questo test. Altri presto seguirono, e i tribunali militari spagnoli non li trattarono con indulgenza. Nel 1970, centocinquanta Testimoni spagnoli furono detenuti in prigioni militari. La metà di loro era stata condannata più di una volta. Dopo aver completato una tipica condanna a tre anni, sono stati richiamati di nuovo per il servizio militare e condannati ancora una volta.

Dopo il 1977, pochi Testimoni scontarono pene detentive come obiettori di coscienza. Dopo aver giocato con diversi tipi di servizio alternativo, il governo spagnolo ha finalmente abolito il servizio militare nel 2002. Da quell’anno, alcuni governi regionali hanno persino dato un risarcimento a coloro che hanno subito lunghe pene detentive a causa della loro posizione neutrale.

Pubblicazioni

  • Objeción de conciencia al servicio militar (Obiezione di coscienza al servizio militare) di Amnistía Internacional, (EDAI, 1991, Madrid). Questo opuscolo esamina la questione dell’obiezione di coscienza in diversi paesi e ha una sezione sulla Spagna, pubblicata in inglese e spagnolo.
  • La objeción de conciencia en España (Obiezione di coscienza in Spagna) di Jesús Jiménez, (Cuadernos para el diálogo, 1973, Madrid). Questo studio storico è stato uno dei primi ad esaminare il problema. L’autore ha studiato praticamente ogni singolo caso di obiezione di coscienza. Ha anche esaminato la motivazione e gli sforzi del governo per trovare una soluzione.
  • Las objeciones de conciencia en el derecho español comparado (Obiezione di coscienza rispetto alla legge spagnola) di Rafael Navarro Valls, Javier Martínez Torrón (McGraw-Hill, 1997, Madrid). Obiezione di coscienza in diverse aree: servizio militare, cure mediche, fiscalità, aborto, servizio di giuria ecc. Questa prima sezione del libro esamina il servizio militare e le questioni legali a livello internazionale.
  • Objeción de conciencia al servicio militar (Obiezione di coscienza al servizio militare) di Joan Oliver Araujo (Editoriale Civitas, S.A. [Universitat de les Illes Balears (Università delle Isole Baleari)] 1993, Madrid). Un’analisi storica dell’obiezione di coscienza in Spagna, compreso l’atteggiamento della Chiesa cattolica romana nei confronti di questo problema. Analizza la questione da un punto di vista legale e discute l’evoluzione delle leggi in Spagna che la affrontano.
  • ¿Qué son los objetores de conciencia? (Chi sono gli obiettori di coscienza?) Di Juan Roca (La Gaya Ciencia, 1977, Barcellona). Una breve analisi dei diversi tipi di obiettori di coscienza e delle loro motivazioni (religiose, filosofiche o politiche).
  • La objeción de conciencia (Obiezione di coscienza) di Rafael Sánchez Suárez, (Instituto Nacional de Prospectiva, 1978, Madrid). Una breve analisi dell’obiezione di coscienza nel corso della storia e della legislazione nei diversi paesi. Include riferimenti ai Testimoni di Geova incarcerati in Spagna per questo motivo.
  • No aprendimos la guerra… cuando aún amanecía en España (Non abbiamo imparato la guerra, quando è nata l’alba in Spagna) di Adolfo Peñacorada. Autobiografia di uno dei Testimoni che è stato imprigionato per dieci anni come obiettore di coscienza. Si è sposato in prigione, un anno prima della sua liberazione. Spiega anche la sua motivazione e molte esperienze.

Persone storiche

Periodo della guerra civile

  • Antonio Gargallo (eseguito da una squadra di fuoco come obiettore di coscienza)
    Un uomo che ha scelto di obbedire a Dio, sveglio! 3/8 2003 pagina 31, riferimento elettronico: https://wol.jw.org/en/wol/d/r1/lp-e/102003171#h=1:0-8:95
    Abbiamo una copia dell’ultima lettera che ha scritto a sua madre.
  • Ramón Serrano (inviato a un battaglione disciplinare, messo in isolamento e quindi considerato squilibrato mentalmente)
    Our Five Decades of Integrity Keeping, The Watchtower, 1990 12/15, pagine 25-26, riferimento elettronico: https://wol.jw.org/en/wol/d/r1/lp-e/1980930?q=serrano&p = par

Gli anni ’60 e ’70

Testimonianza spirituale e messaggio per la società contemporanea

Sembra chiaro che la nostra società moderna è alla deriva quando si tratta di standard etici. Manca una bussola morale. Osserviamo un clima di confusione morale quando osserviamo le relazioni personali. Oltre cinquant’anni fa, Erich Fromm parlò di questo problema e le sue parole sembrano ancora più rilevanti oggi:

L’uomo moderno è alienato da se stesso, dai suoi simili e dalla natura. È stato trasformato in merce. . . Le relazioni umane sono essenzialmente quelle degli automi alienati. . . Ognuno rimane completamente solo, pervaso dal profondo senso di insicurezza, ansia e colpa.

The Art of Loving, di Erich Fromm Ed .: Harper & Row, 1956. Pagina 86; stampato negli Stati Uniti

Questa erosione di valori colpisce soprattutto la nostra generazione. Ad esempio, mentre oggi le persone accettano che lo stupro e l’omicidio sono sbagliati, a parte questi estremi, le considerazioni morali raramente influenzano il loro comportamento. Guidare ubriachi, imbrogliare a scuola o tradire un partner sono spesso considerati accettabili. L’assioma è: ‘Se ti sembra giusto, fallo. Segui il tuo cuore.’

Come testimoni di Geova, crediamo che ci sia un urgente bisogno di essere guidati dalla Bibbia: abbiamo bisogno di valori cristiani fondamentali come l’amore, il rispetto per la vita, l’autocontrollo, il perdono, l’onestà, la libertà. Questi valori influenzeranno il nostro comportamento, le priorità e le relazioni e le nostre vite miglioreranno.

Gesù ci ha dato una regola positiva in base alla quale vivere: “Tutte le cose, quindi, che vuoi che gli uomini ti facciano, anche tu devi fare loro.” Cristo certamente si dimostrò il “Consigliere meraviglioso”, promesso nella profezia di Isaia. (Isaia 9: 6) Ciò era evidente dalla sua conoscenza delle Scritture, dalla sua comprensione della natura umana, dalla sua capacità di arrivare al nocciolo delle questioni e dalle soluzioni pratiche che offriva ai problemi della vita quotidiana.

Il noto Sermone sul Monte ne è un esempio lampante. (Matteo capitoli 5-7) In questo sermone magistrale ci mostrò come trovare la vera felicità, come risolvere i litigi, come evitare l’immoralità, come affrontare coloro che ci feriscono, come praticare la giustizia liberi dall’ipocrisia e come gestire le cose materiali in modo equilibrato. Ci ha insegnato a mostrare fiducia nella generosità di Dio, ci ha dato la regola d’oro per buoni rapporti con gli altri, ci ha rivelato come individuare le frodi religiose e come costruire un futuro sicuro. La folla era “sbalordita dal suo modo di insegnare; poiché insegnava loro come una persona che aveva autorità e non come i loro scribi ”. – Matteo 7:28, 29.

Come testimoni di Geova, crediamo anche che nessuno abbia mai superato il suo insegnamento. Quindi, ci sforziamo di seguire la “legge di Cristo”. Siamo convinti che sia la migliore bussola morale che potremmo avere.

Come si dovrebbe leggere la Bibbia e comprendere il regno di Geova nell’era contemporanea

La Bibbia non è la voce di qualche antico oracolo. È un messaggio vivente di Dio che si applica al nostro tempo presente. Quindi, i principi trovati nella Bibbia sono senza tempo. Quando leggiamo la Bibbia, dovremmo tenere presente che non stiamo solo leggendo la storia passata. È vero, viviamo in un altro momento della storia, ma la condotta e i sentimenti umani descritti nelle sue pagine sono simili a quelli di oggi. Ecco perché possiamo imparare dalla storia che racconta e dai saggi consigli che fornisce. E possiamo plasmare la nostra vita al suo messaggio per il nostro bene.

  • I principi biblici ci insegnano come unire le nostre famiglie innamorate e perché dovremmo considerare il matrimonio come un legame permanente.
  • Seguendo gli insegnamenti biblici, possiamo proteggere il nostro benessere materiale ed emotivo. Ad esempio, i datori di lavoro spesso preferiscono i lavoratori che vivono secondo i principi scritturali di onestà e diligenza. La Parola di Dio ci insegna anche ad accontentarci delle cose necessarie della vita e a valutare l’amicizia con Dio al di sopra delle cose materiali.
  • L’applicazione dei principi biblici può proteggere la nostra salute. Ad esempio, aderire alla legge di Dio contro l’ubriachezza ci protegge da malattie e incidenti. (La Parola di Dio non è contro le bevande alcoliche, ma raccomanda la moderazione).
  • I principi divini ci avvantaggiano anche insegnandoci a controllare non solo le nostre azioni ma anche i nostri pensieri, i semi del comportamento antisociale.
    Certo, i veri cristiani non vivono secondo gli standard di Dio semplicemente per trarne beneficio. Lo fanno per rispetto di Dio e per onorarlo.

Quale visione della sofferenza secondo le Sante Scritture

Prima di tutto, dovremmo chiarire che non ci consideriamo martiri. La sofferenza in sé non è un merito. Tuttavia, Gesù dichiarò: “Felici quelli che sono stati perseguitati per causa della giustizia, poiché il regno dei cieli appartiene a loro”. (Matteo 5:10) Queste parole forniscono la risposta alla domanda di cui sopra. Consideriamo tre idee contenute in queste parole.

  1. Possiamo sopportare la persecuzione se è causata da “giustizia”. Allo stesso modo l’apostolo Pietro scrisse: “Che merito c’è in esso se, quando peccate e vi schiaffeggiate, lo sopportate? Ma se, quando stai facendo del bene e soffri, lo sopporti, questa è una cosa gradita a Dio. “Ha inoltre affermato:” Tuttavia, non lasciare che nessuno di voi soffra come un assassino o un ladro o un malfattore o come un indaffarato nelle questioni altrui. Ma se soffre come cristiano, non provare vergogna, ma continui a glorificare Dio con questo nome ”. (1 Pietro 2:20; 4:15, 16)
  2. Quindi, secondo le parole di Gesù, soffrire per la giustizia porta felicità. Ma in questo contesto, quale comportamento può essere considerato un comportamento per la giustizia?
  3. La vera giustizia è misurata dalla sua conformità alla volontà di Dio e ai suoi comandi. Soffrire per amore della giustizia, quindi, significa soffrire perché resistiamo alla pressione di violare le norme o i requisiti di Dio. A titolo di esempio: una brava persona è determinata a sopportare quando una persona cara soffre a causa di una malattia terminale. Questo gentile caregiver cerca persino di sorridere, per alleviare il dolore della persona amata, nonostante la sua sofferenza interiore. Fa tutto il possibile per dimostrare che è lì, è sempre pronto ad aiutare. In un contesto umano, questa è sofferenza per il bene della giustizia o per una nobile causa.

Gli apostoli furono perseguitati dai capi ebrei a causa del loro rifiuto di smettere di predicare nel nome di Gesù. (Atti 4: 18-20; 5: 27-29, 40) Ciò ha minato la loro gioia o fermato la loro predicazione? Lontano da esso! “[Loro] si fecero strada prima del Sinedrio, rallegrandosi perché erano stati considerati degni di essere disonorato in nome del suo nome. E ogni giorno nel tempio e di casa in casa continuavano senza lasciare che insegnassero e dichiarassero la buona notizia di Cristo, Gesù ”. (Atti 5:41, 42) Questa persecuzione portò persino loro gioia e rinnovò il loro zelo nell’opera di predicazione . Successivamente, i primi cristiani furono perseguitati dalle autorità romane perché si rifiutavano di praticare il culto dell’imperatore.

Oggi i testimoni di Geova sono stati perseguitati perché si rifiutano di smettere di predicare “questa buona notizia del regno”. (Matteo 24:14) Quando i loro incontri cristiani sono vietati, sono disposti a soffrire piuttosto che smettere di radunarsi insieme come la Bibbia ordina. (Ebrei 10:24, 25) Sono stati anche perseguitati a causa della loro neutralità cristiana, rifiutando di svolgere il servizio militare. (Giovanni 17:14: Isaia 2: 4) Tuttavia, questa posizione per amore della giustizia porta loro pace interiore e felicità. – 1 Pietro 3:14.

Traduzione in italiano a cura di Tudor Petcu

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...